“Lascio crescere il Rosmarino sui muri del mio giardino, non solo perché le mie api lo amano, ma perché è l’erba del ricordo, e quindi dell’amicizia (…)“
~ Sir Thomas More (1478-1535)
Il Rosmarino è un arbusto aromatico sempreverde, che tutti conosciamo come erba aromatica, ma e’ molto di piu’ di questo. Il Rosmarinus Officinalis era una sostanza sacra per quasi tutti i popoli antichi, tra cui gli Egiziani, gli Ebrei, i Greci e i Romani. Nativo del Mediterraneo, il rosmarino era facilemente disponibile, cosa che ne spiega la presenza nella medicina popolare.
Gli antichi usavano il rosmarino per molti scopi, tra cui:
- Chiarezza mentale
- Aiuto per la digestione
- Sollievo per i dolori muscolari
Gli usi recenti del rosmarino lo vedono presente nei prodotti per la pelle e i capelli, a causa delle sue proprieta’ antisettiche. Come altri rimedi antichi, il rosmarino e’ oggetto di moderne ricerche che studiano le conoscenze del passato in ambito medicinale.

La composizione chimica:
Il Rosmarino contiene componenti chiamato 1,8 Cineole e alfa pinene, che sono generalmente riconosciuti per le proprietà rigeneranti. La sua composizione chimica con i monoterpeni canfora e pinene lo rende adatto come repellente per insetti e per migliorare l’umore. Ha un profilo chimico variegato che permette di sperimentarne i benefici in modi molto diversi tra loro.
Usi dell’olio essenziale di Rosmarino
Uso Aromatico
- Inalaredirettamente dalla bocetta, o mettere qualche goccia nel palmo della mano e inalare.
- 4-5 gocce nel diffusore quando si studia, o bisogna memorizzare qualcosa o finire un progetto, per mantenere la concentrazione. Diffondere da solo o con altri oli, ecco qualche idea!
Uso Topico
- Facciamo uso delle sue proprieta’ antiossidanti e antisettiche sulla pelle, ma diluendo sempre con olio di cocco, mandorle o jojoba.
- Aggiungere qualche goccia a un bagno caldo aiuta a sentirsi rilassati e rigenerati, sia fisicamente che mentalmente. Mettere un paio di gocce insieme eventualmente a due gocce di Frankincense in un cucchiaio di sali di Epsom nell’acqua della vasca.
- Per supportare la salute dei capelli, usare il rosmarino per un massaggio stimolante sul cuoio capelluto, eventualmente insieme alla Melaleuca. Può anche essere aggiunto allo shampoo o altri prodotti per la cura e lo stiling dei capelli (io metto di solito 20 gocce di olio essenziale in un flacone di shampoo).
Uso Interno:
- 1 goccia in un cucchiaino di miele, sciroppo d’acero o olio di cocco.
- Cucina: Aggiungere 1 goccia invece della spezia, miscelando prima con olio extravergine di oliva.
- Qualche goccia in una capsula o in un bicchiere d’acqua per supportare gli organi interni e ridurre la fatica e la tensione.
Le emozioni: l’olio della Conoscenza e della Transizione
Il rosmarino aiuta nello sviluppo dell’intelletto e della vera conoscenza, che vengono da qualcosa di molto più grande della mente umana. Sfida a guardare alle cose più attentamente di quello che si farebbe normalmente e stimola domande più profonde, che portano a risposte più ispirate.
Il rosmarino è amico di chi ha difficoltà di apprendimento e favorisce l’assimilazione delle nuove esperienze e conoscenze, espandendo la mente.
E’ adatto ai momenti di transizione e cambiamento. Quando si cambia scuola, casa, lavoro o relazioni, insegna che non si comprendono tutte le cose perché si ha una prospettiva limitata. Invita allora a riporre la fiducia in un’entità più alta, un’intelligenza superiore, che riesce a dare un senso a tutte le cose. Aiuta a passare da uno stato di confusione alla chiarezza.
Se vuoi provare l’olio essenziale di rosmarino, o scoprire meglio come usare l’aromaterapia per il tuo benessere, puoi scrivermi a laviaaromatica@gmail.com Mi fa piacere conoscerti!
Precauzioni
Possibile sensibilità della pelle. tenere lontano dalla portata dei bambini. In caso di gravidanza, allattamento o altre condizioni di salute particolari, consultare il proprio medico. Evitare il contatto con occhi, interno delle orecchie e altre zone sensibili.
Bibliografia
doTerra blog, Emotions and essential oils
NB
Questo post ha scopo puramente informativo, non si propone di curare, trattare o guarire alcuna malattia.
GRAZIE DELL’INFORMAZIONE
[…] Questi oli essenziali sono tutti indicati e l’aroma finale è molto fresco e gradevole. Delle alternative potrebbero essere l’olio essenziale di Geranio o di Rosmarino. […]
[…] Tangerino ha potenti benefici purificanti grazie alla sua alta concentrazione di limonene. * Il Rosmarino è noto per supportare la corretta funzione epatica, la bacca di Ginepro supporta una sana funzione […]
[…] ricerche suggeriscono che inalare l’olio essenziale di Rosmarino può aiutare a ricordare quello che si è imparato in precedenza, rendendolo un compagno […]
[…] Rosmarino […]
[…] Rosmarino: adatto per supportare il fegato e in caso di eccessi alimentari, oltre che per favorire la circolazione. […]