Emozioni, Oli essenziali per bambini

6 miscele roll-on per le emozioni nei bambini

Tutti noi abbiamo giorni difficili, e anche i nostri piccoli. A volte le emozioni sono grandi e non sanno bene come gestirle, e noi adulti non sappiamo come fare… Tra le possibilità che abbiamo ci sono gli oli essenziali. Ti propongo una carrellata di miscele da tenere a portata di mano per i momenti di rabbia, paura, o difficoltà di concentrazione.

Con una famiglia in cui ci sono quattro ragazzi, di cui tre gemelli, qualcuno con difficoltà di attenzione e spettro autistico, e con una vita di insegnamento alle spalle con bambini e giovani di ogni età, di questi momenti ne ho vissuti parecchi!

Tra l’altro, i bambini sentono la nostra tensione, la nostra stanchezza, preoccupazione o stress, e di conseguenza spesso i loro momenti difficili arrivano quando abbiamo meno strumenti per affrontarli. Se anche per te è così, sono sicura che questo post ti sarà di aiuto.

Iniziamo da noi

Per me (ma non solo, sono sicura) è molto alto il rischio di reagire alla provocazione, quindi ho dovuto lavorare su di me per poter gestire i momenti difficili in una posizione di equilibrio e centratura. 

Cerco di respirare, magari mi allontano un attimo, e cerco di trovare la calma per esprimermi ed essere di fatto di aiuto, non solo esprimere il mio disagio. Scriverò un post su questo, ma ti indico alcuni degli oli essenziali che mi aiutano in questo processo:

  • Balance: è una miscela di alberi e fiori che aiuta a sentirsi centrati e in equilibrio.
  • Lavanda: è conosciuta per i suoi effetti rilassanti, ma aiuta anche a esprimere le nostre emozioni in modo sereno e fiducioso.
  • Spearmint: la menta verde è un olio essenziale che favorisce l’espressione delle proprie opinioni chiaramente, ma senza alterarsi, mantenendoci concentrati (adatto anche ad esempio a chi insegna).
  • Magnolia: favorisce sentimenti amorevoli e di empatia, molto materno, ci aiuta a vedere i piccoli per quello che sono, bisognosi del nostro aiuto.

E poi aiutiamo loro: Educare alle emozioni

I bambini spesso non sanno come reagire davanti a quello che provano. La loro espressione di rabbia, paura, frustrazione, si esprime con il pianto, o il rifiuto di fare qualcosa, o i litigi, perché non riconoscono quello che stanno provando. Potrebbe essere la prima volta che si sentono così. 

E’ molto utile un’educazione emozionale, soprattutto attraverso delle storie in cui possano ritrovarsi, e di cui parlare insieme. Ogni bambino e bambina è diverso/a, i bisogni anche, ma accompagnarli alla scoperta di questo aspetto, e che è normale provare quello che si prova, può aiutare tanto.

Ricordo uno dei nostri ragazzi che non amava fare i compiti, era una battaglia. Ma aveva un disturbo dell’attenzione e si sentiva incapace. Ecco perché era molto più utile sedersi e spiegare piuttosto che arrabbiarsi perché non faceva il suo dovere, non farlo uscire, eccetera.

Qualche giorno fa un bimbo di sette anni nello spettro autistico è scoppiato in un pianto disperato a ricreazione. La sua amica mi ha detto: “Non gli piace essere bagnato”. Aveva una goccia d’acqua sulle ginocchia dei pantaloni. Per me nulla, ma per lui era un disagio enorme, così sminuire non aiuta! Si può invece insegnare che una goccia si asciuga presto (e magari farlo insieme) e mettere la tuta impermeabile la ricreazione successiva. Quando i bambini si sentono ascoltati, sono rassicurati dal fatto che noi ci siamo e che vogliamo aiutarli a risolvere i problemi e comprendono di non essere i soli a sentirsi così.

Essere preparati

E’ una famosa frase di Robert Baden Powell, il fondatore degli scouts: essere preparati per sapere come agire in caso di emergenza. Si applica bene anche al parenting, giusto?

Ecco dei suggerimenti di roll-ons da preparare e tenere pronti in casa. Hanno una diluizione adatta a ragazzi/e in età scolare, ma puoi creare la tua diluizione basandoti su questo schema e diminuendo le gocce di olio essenziale a seconda delle tue esigenze.

NB Possono esserci grandi differenze nella corporatura dei bambini rispetto all’età. Ci sono dodicenni alti come adulti e altri molto più minuti. Dato che la quantità di olio essenziale si distribuisce nel nostro corpo a seconda anche delle dimensioni, puoi ad esempio pensare come riferimento alla taglia dei vestiti che portano. Se ha cinque anni, ma veste sette, probabilmente puoi spostarti un po’ verso il quantitativo di gocce più alto, soprattutto se i bambini sono abituati agli oli.

6 roll-ons per tutte le evenienze

Tutti questi roll-ons sono pensati per una boccetta da 10 ml come quella che vedi sopra. Puoi applicarli sulle mani e fare annusare dalle mani a coppa, o anche sul cuore.

Miscele per le emozioni forti

Come un abbraccio sfrutta l’amorevolezza della Lavanda, la stabilità del Vetiver e il conforto di Frankincense.

La miscela per la tristezza chiede il supporto degli oli essenziali di agrumi: Tangerine per la spontaneità, Grapefruit e Bergamotto per sentirsi amati e volersi bene.

Miscele per la rabbia e la paura

 

Per i momenti in cui sembra che niente funzioni e si finisce in un momento di caos e di strilli, può essere molto interessante la miscela delle crisi. Contiene la Lavanda che aiuta ad esprimersi e calmarsi, l’Arancio dolce per la positività e Copaiba che aiuta a scoprire le vere ragioni delle difficoltà.

Possiamo usare gli oli anche per le paure, naturalmente spiegando il significato della paura ai bambini e come difendersi dai pericoli reali e quelli che diventano grandi nei nostri pensieri, soprattutto alla sera.

Troviamo nella miscela scacciamostri Balance per riconoscere meglio la differenza, l’Arancio per la positività e Serenity che aiuta a ritrovare la tranquillità per potersi addormentare.

Ci sono bambini che si mettono da soli a fare i compiti e riescono a fare tutto serenamente e in autonomia. Altri che invece non riescono proprio a iniziare, si distraggono facilmente con qualunque cosa, spesso hanno difficoltà a tenere in ordine il loro materiale. Questo è spesso sintomo di un disturbo dell’attenzione per cui ci si può rivolgere al medico per una diagnosi. Per la mia esperienza, aiuta dare compiti brevi e fare una lista delle cose da fare.

Possiamo supportare i nostri sforzi con gli oli essenziali: la Menta piperita per schiarire le idee, il Rosmarino per stimolare la memoria, gli agrumi Arancio dolce e Lime per la freschezza mentale e la buona disposizione d’animo.

doTerra ha creato una linea di miscele pensando ai bambini, già diluite e pronte da usare. Trovi la descrizione delle diverse miscele per bambini in questo post.

Presentare gli oli essenziali ai bambini

In questo video trovi dei suggerimenti su come presentare gli oli essenziali ai bambini. C’è una playlist con i miei consigli per il rientro sereno a scuola qui.

Io sono davvero molto curiosa di vedere come saranno queste generazioni di bambini che crescono con il supporto dell’aromaterapia!

Per acquistare gli oli trovi le informazioni qui.

Per informazioni e consigli, puoi scrivermi e troveremo insieme come puoi usare gli oli per le tue esigenze.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.