Autoproduzione, Cura della pelle, Viso, corpo e capelli

Acqua micellare fai da te alla rosa

Impara a preparare l’acqua micellare, un modo fresco, veloce e leggero per struccarsi e lasciare la pelle idratata e pulita. 

Che cos’è l’acqua micellare?

 

L’acqua micellare è uno struccante che in un solo gesto rimuove il trucco,pulisce e tonifica la pelle che contiene le micelle sospese in una soluzione liquida.

Le micelle sono particelle che attraggono sia l’acqua che i grassi:ogni molecola di tensioattivo ha una caratteristica “testa” idrofila (che ama l’acqua) e una “coda” lipofila (che ama l’olio).

How soap works against coronavirus | Natroma
Immagine Natroma

Le “teste” amanti dell’acqua amano rimanere a contatto con il liquido, quindi si raggruppano attorno al bordo. Nel frattempo, le “code” amanti dell’olio si riuniscono al centro, dove è stato raccolto il grasso: ecco perché non c’è bisogno di risciacquare l’acqua micellare.

Ho provato diverse ricette per prepararla, ma penso che questa con il concentrato micellare di Aroma-zone (no affiliate link) sia quella che mi soddisfa di più, e la più semplice da preparare. E’ una versione leggermente modificata di una ricetta che c’era sul loro sito.

Gli ingredienti

Per essere veramente un’acqua micellare, la soluzione deve contenere un solubilizzante che forma le micelle.

Qualsiasi ricetta fai-da-te che non contenga una sorta di tensioattivo micellare non è formulata correttamente e non è veramente acqua micellare.

Sfortunatamente, il sapone di Marsiglia/Castiglia non è un tensioattivo micellare e se va bene per il corpo, è però troppo alcalino per la pelle delicata del viso.

Perché autoprodurre l’acqua micellare?

 

  • E’ semplice e veloce. Si preparar miscelando gli ingredienti a freddo in pochi minuti.
  • E’ delicata (a differenza di alcune di quelle in commercio che contengono ingredienti inutili e irritanti come le fragranze), non contiene tensioattivi aggressivi che turbano l’equilibrio e l’acidità della pelle. Si può usare anche solo per rinfrescare la pelle dopo una camminata o per lavare il viso al mattino.

  • E’ economica. Il concentrato micellare costa intorno a quattro euro e se ne usa pochissimo alla volta.

  • E’ personalizzabile. Si possono scegliere l’idrolato e l’attivo in base alle proprie esigenze: rosa, lavanda o elicriso per pelle secca o matura, geranio, amamelide o tea tree per la pelle impura, eccetera. 

Gli ingredienti

  • Idrolato di rosa: E’ delicato, addolcente e ha un profumo delicato e gradevole.
  • Concentrato micellare: completamente naturale, ottimamente tollerato per la pelle delicata e gli occhi
  • Attivo cosmetico idratazione intensa: completamente naturale, incolore e inodore, favorisce l’idratazione
  • Conservante naturale Cosgard

La ricetta

  • 14 g base micellare concentrata
  • 84 g idrolato di rosa 
  • 3 g attivo cosmetico di idratazione intensa
  • 0,6 g/20 gocce Cosgard
  • Una bottiglietta in vetro da 120 ml

Miscelare tutti gli ingredienti in una bottiglietta di vetro, volendo anche spray, agitando bene. Applicare sul viso con un dischetto in cotone e rimuovere il trucco.

Io uso l’acqua micellare sempre per gli occhi, e la alterno per il viso alla detersione con l’olio o con il balsamo. Ti possono interessare anche queste ricette:

 

Se la provi o per informazioni contattami attraverso lo schema qui sotto!

Per scoprire il mondo dell’aromaterapia puoi guardare il mio Corso introduttivo gratuito sugli oli essenziali.

Per acquistare gli oli doTerra, segui questo link.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.