Oli essenziali e miscele

Benefici e usi degli oli essenziali di fiori

Gli oli essenziali di fiori sono come un bouquet, sempre fresco e disponibile. Mi piace usarli tutto l’anno, tantissimo in primavera, ma anche quando  sembra lontana, perché il loro aroma mi aiuta a sentirne l’energia e l’atmosfera.
Vediamo in questo post le loro caratteristiche e scopriamo cosa rende unico ogni fiore di questo mazzo profumato.

Cosa sono gli oli essenziali floreali?

 
Un modo per comprendere gli oli essenziali è quello di dividerli in categorie. Questo ci permette di capire come usarli e godere al meglio dei loro benefici. Naturalmente, ogni olio essenziale è unico nei suoi costituenti e nelle sue proprietà, ma ci sono sicuramente alcune cose in comune e voglio rendere questo approccio il più semplice possibile.
 
Questa famiglia di oli essenziali proviene dai fiori, dai petali e talvolta dai gambi delle piante da cui provengono. Con alcune eccezioni, le piante di questo elenco passano attraverso un processo di distillazione a vapore, dove una combinazione di vapore caldo e una leggera pressione produce questi oli essenziali favolosamente profumati.
 
In altri casi, se si tratta di fiori molto delicati che verrebbero rovinati dalla distillazione, si ricorre ad un processo di estrazione tramite un solvente: il risultato sarà allora tecnicamente un assoluto e manterrà un aroma ancora più persistente e simile al fiore fresco.
 
In ogni caso, possiamo beneficiare delle fragranze dei nostri fiori preferiti in qualsiasi periodo dell’anno quando aggiungiamo questi oli essenziali ai prodotti per la cura personale o li diffondiamo.
 

I benefici

 
Quando pensiamo agli oli floreali, ricordiamo alcuni punti principali:
  • Sono di estremo supporto per il benessere emotivo
  • Favoriscono il rilassamento del sistema nervoso
  • Forniscono benefici per la salute della pelle
  • Funzionano bene nei prodotti anti-age per la pelle matura.
Vediamo ora i benefici e le caratteristiche di ognuno di questi oli.

Rosa 

Proveniente dalle rose di Damasco in Bulgaria, l’olio essenziale di rosa è uno degli oli essenziali più lussuosi sul mercato. Più che meritevole del soprannome di “Regina degli oli”. L’olio essenziale di rosa viene trattato come una cosa preziosa dall’inizio alla fine poiché migliaia di fragili petali di rosa vengono delicatamente raccolti e distillati a vapore lo stesso giorno per produrre questo prezioso olio.

La romantica fragranza della rosa è molto conosciuta, ma l’olio essenziale e contiene alti livelli di un costituente chimico, il geraniolo, che migliora l’aspetto di una pelle  bilanciando i livelli di idratazione. Un must per la cura del viso, molto piacevole anche in un bagno caldo, un massaggio o in diffusione. Favorisce la tenerezza, l’empatia, la guarigione.

Neroli

Ottenuto dai delicati fiori bianchi dell’albero di arancio amaro, l’olio essenziale di Neroli è ben noto per i suoi benefici per la pelle e la fragranza positiva.

Una volta raccolti, i fiori d’arancio possono perdere rapidamente il loro olio, quindi devono essere distillati a vapore subito dopo la raccolta per produrre un olio essenziale di qualità.

Dolce, floreale, agrumato e fresco sono le quattro parole migliori per descrivere le meravigliose qualità aromatiche del Neroli. Lo abbiamo a disposizione in una base di olio di cocco frazionato, adatto per uso aromatico e topico. Possiamo usarlo quando abbiamo bisogno di ricaricarci, ad esempio sui polsi, e inalare il suo aroma rilassante e calmante o aggiungerlo routine quotidiana di cura della pelle, prima della crema idratante. Dal punto di vista emotivo favorisce la collaborazione e l’empatia.

Gelsomino

Provenienti dall’Egitto, i fragili fiori bianchi del fiore di gelsomino vengono accuratamente raccolti a mano nelle prime ore del mattino. Poiché i fiori sono troppo delicati per essere distillati a vapore, l’olio essenziale di gelsomino è ottenuto come assoluto. Durante questo processo di estrazione, la cera e la paraffina vengono separate dai composti aromatici volatili, rendendo l’aroma più potente.

L’olio essenziale di Gelsomino è associato alla Purezza: possiamo usarlo per purificare la pelle dalle imperfezioni, per alleviare lo stress e migliorare l’umore, come profumo. Ha anche degli effetti sull’aspetto ormonale, per cui possiamo usarlo come afrodisiaco, per alleviare i fastidi del ciclo (ad esempio insieme alla Salvia e Copaiba), per favorire la produzione del latte materno.

Magnolia

L’imponente albero di magnolia mostra fiori forti, robusti, color crema, noti per la loro dolce fragranza floreale. I petali ovali e bianchi di questo maestoso fiore vengono distillati a vapore e imbottigliati come il pregiato olio essenziale di Magnolia.

Questo olio essenziale si può usare come siero per la pelle, come profumo e grazie al contenuto di esteri, anche per rilassarci alla sera, o durante la giornata nei momenti stressanti.

Camomilla romana

Dal punto di vista aromatico e topico, l’olio essenziale di Camomilla è lenitivo per la pelle e le emozioni. Può aiutare a lenire il sistema digestivo e immunitario, oltre a fornire generalmente proprietà calmanti in tutto il corpo.

La camomilla romana ha effetti positivi per le piante che le crescono attorno ed è rilassante e riequilibrante per le emozioni e la digestione. Si può applicare sulla pelle per lenire le irritazioni, aggiungerla a una tisana , diffondere, usare nei prodotti per i capelli.

Aiuta a trovare il proprio scopo e la nostra missione e a lasciare andare quello che non ci serve per poterci concentrare su quello che conta di più per noi.

Lavanda

L’olio essenziale di lavanda è ampiamente considerata un olio essenziale indispensabile per la sua versatilità. È stato usato e apprezzato per secoli per il suo aroma inconfondibile e la miriade di benefici: gli antichi egizi e romani usavano la lavanda per fare il bagno, cucinare e come profumo. Il suo aroma calmante e rilassante crea un ambiente tranquillo che favorisce il sonno e può alleviare i sentimenti di tensione se usato internamente.
Lenisce le irritazioni della pelle, aiuta con i fastidi stagionali legati ai pollini (insieme a Menta e Limone), supporta le difese immunitarie, e aiuta a trovare la calma necessaria per comunicare ed esprimere le proprie emozioni.

Ylang Ylang

L’olio essenziale di Ylang Ylang è derivato dai fiori a forma di stella dell’albero tropicale di Ylang Ylang ed è ampiamente utilizzato nella creazione di profumi e in aromaterapia.

Simile al gelsomino, l’ylang ylang è stato usato per secoli nelle cerimonie religiose e nuziali. In aromaterapia, l’olio di Ylang Ylang viene utilizzato per ridurre la tensione e lo stress e per favorire la positività. Famoso per il suo profumo dolce, lussuoso e calmante. Ylang Ylang è nutriente per la pelle e i capelli e fornisce proprietà antiossidanti se assunto internamente.

Salvia Sclarea

Clary Sage è un’erba biennale o perenne che cresce fino a sei piedi di altezza.

L’olio essenziale di salvia sclarea è noto per le sue proprietà calmanti e i benefici per la pelle e i capelli. Il suo principale componente chimico  sono il linalolo e l’acetato di linalile, parte del gruppo degli esteri, che lo rendono uno degli oli essenziali più rilassanti, lenitivi e riequilibranti.

Nel Medioevo, la pianta della salvia sclarea veniva spesso utilizzata per lenire la pelle. L’inalazione dell’olio essenziale di salvia sclarea crea un ambiente rilassante e l’uso interno favorisce un sonno ristoratore.

La Salvia supporta anche il sistema ormonale, per cui può essere utilizzato per alleviare i dolori mestruali,ma è bene evitarlo in gravidanza. 

Favorisce la chiarezza mentale ed è adatto per la meditazione.

Geranio

Il geranio viene coltivato per la sua bellezza ed è basilare nell’industria dei profumi. La famiglia dei Pelargonium comprende oltre 200 diverse varietà di fiori, ma solo pochi sono usati come oli essenziali.

Gli usi dell’olio essenziale di geranio risalgono all’antico Egitto, quando gli egizi lo usavano per abbellire la pelle e per altri benefici. In epoca vittoriana, le foglie fresche di geranio venivano poste sui tavoli da pranzo formali come pezzi decorativi e da consumare come rametto fresco se lo si desiderava; infatti le foglie e i fiori commestibili della pianta vengono spesso utilizzati in dolci, torte, gelatine e tisane.

Come olio essenziale, il geranio è stato utilizzato per le imperfezioni della pelle e la salute dei  capelli, che contribuisce a rendere lucenti. L’aroma aiuta a creare un’atmosfera calma e rilassante.

Se assunto internamente, può supportare la salute del tratto urinario, le risposte immunitarie, la regolarità della pressione e della glicemia. L’olio di geranio è anche noto per respingere naturalmente gli insetti.

Nell’aromaterapia delle emozioni è conosciuto come l’olio dell’amore e della fiducia.

Tanaceto blu

Il tanaceto blu, noto anche come tanaceto marocchino, è una pianta mediterranea annuale a fiore giallo che si trova nel nord del Marocco.

Il camazulene, un componente chimico dell’olio essenziale di tanaceto blu, fornisce il caratteristico colore indaco. Sono necessarie ulteriori ricerche cliniche di conferma, ma studi preclinici suggeriscono che la canfora, un componente chimico del tanaceto blu, può lenire la pelle se applicata localmente. Gli studi preclinici suggeriscono anche che il sabinene, un altro componente chimico del tanaceto blu, aiuta a ridurre le imperfezioni della pelle. Ha un aroma dolce e rilassante per il corpo e la mente ed è perfetto da massaggiare sulla pelle con olio di cocco frazionato o lozione dopo una lunga giornata di lavoro o un intenso esercizio fisico. 

Nell’aromaterapia emozionale è conosciuto come l’olio che ispira l’azione.

Elicriso

L’olio essenziale di elicriso è un olio eccezionale da utilizzare per tutto ciò che riguarda la pelle.

È stato definito il “fiore immortale”, per i suoi benefici ringiovanenti per la pelle e la capacità di migliorare la carnagione e ridurre la visibilità delle cicatrici. Per questo viene anche utilizzato nei prodotti purificanti e antietà per favorire un incarnato luminoso.

L’elicriso è anche calmante per la mente ed è lenitivo se utilizzato in un massaggio, anche per lenire il dolore. L’uso interno supporta i sistemi digestivo, immunitario, nervoso e cardiovascolare.

In aromaterapia viene utilizzato per superare i traumi e il dolore.

Melissa

La melissa è stata utilizzata come parte delle pratiche sanitarie tradizionali in Europa da oltre 2000 anni.

Ha proprietà lenitive per il sistema nervoso e supporta il sistema immunitario e la funzione cellulare assunto internamente.

L’olio essenziale di Melissa contiene i costituenti chimici citrale, germacrene e beta-cariofillene, che sono tutti di supporto al sistema immunitario.

Ha la capacità di influenzare positivamente l’umore, così l’olio essenziale di melissa viene spesso utilizzato internamente per ridurre i sentimenti di tensione, favorire il rilassamento e calmare i sentimenti di nervosismo.

Viene chiamato l’olio della luce, perché aiuta a comprendere blocchi e paure di cui potremmo non renderci conto.

doTERRA fa un lavoro eccezionale per quanto riguarda l’approvvigionamento degli oli essenziali.

Quando acquisterai un olio essenziale di fiori, scoprirai che sono spesso costosi: questo è perché ma si tratta di oli essenziali puri. doTERRA non usa riempitivi o sostanze sintetiche negli oli essenziali e ci vogliono molti chili di fiori per fare una bottiglia di olio essenziale. doTERRA si impegna inoltre a fornire oli essenziali in modo sostenibile e a pagare ai lavoratori un salario di sussistenza equo. Puoi scoprire di più sul Co-Impact sourcing qui.

Il modo migliore per sapere quali oli essenziali funzioneranno meglio per te è metterli in un diffusore o applicarli sul tuo corpo. Prova un paio di oli essenziali floreali per vedere quali funzionano meglio per te  in varie situazioni. Potresti anche scoprire di essere attratto da aromi diversi in momenti diversi.

Puoi dare un’occhiata ai kit di iscrizione doTerra qui.

Per informazioni e per una consulenza gratuita, contattami!

Ti possono interessare queste ricette con gli oli essenziali di fiori:

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.