Geranio
Il geranio viene coltivato per la sua bellezza ed è basilare nell’industria dei profumi. La famiglia dei Pelargonium comprende oltre 200 diverse varietà di fiori, ma solo pochi sono usati come oli essenziali.
Gli usi dell’olio essenziale di geranio risalgono all’antico Egitto, quando gli egizi lo usavano per abbellire la pelle e per altri benefici. In epoca vittoriana, le foglie fresche di geranio venivano poste sui tavoli da pranzo formali come pezzi decorativi e da consumare come rametto fresco se lo si desiderava; infatti le foglie e i fiori commestibili della pianta vengono spesso utilizzati in dolci, torte, gelatine e tisane.
Come olio essenziale, il geranio è stato utilizzato per le imperfezioni della pelle e la salute dei capelli, che contribuisce a rendere lucenti. L’aroma aiuta a creare un’atmosfera calma e rilassante.
Se assunto internamente, può supportare la salute del tratto urinario, le risposte immunitarie, la regolarità della pressione e della glicemia. L’olio di geranio è anche noto per respingere naturalmente gli insetti.
Nell’aromaterapia delle emozioni è conosciuto come l’olio dell’amore e della fiducia.