Quando ho aperto questo blog un po’ di anni fa, è stato soprattutto per mettere a disposizione delle informazioni sugli oli essenziali in italiano che all’epoca scarseggiavano. Ora nuovi libri sono stati tradotti, molte persone si sono unite a doTERRA e contribuiscono alla diffusione delle informazioni e questo mi fa tanto piacere! Continuerò naturalmente a scrivere sugli oli perché sono la mia passione e non finisco mai di imparare, ma voglio anche raccontare come la nostra famiglia li usa nella quotidianità, come uno stile di vita naturale sia piacevole, divertente, creativo.
Uno dei modi in cui usiamo gli oli a casa è in cucina. Quando mi sono trasferita in Norvegia, sette anni fa, ero vegetariana da quasi vent’anni. Poi stando qui il mio percorso è proseguito e ora sono completamente vegana, per cui ho voglia di condividere anche questo aspetto e portare avanti questo principio, che per me è importante: possiamo mangiare bene, coccolarci, avere tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno, senza crudeltà. Anni fa avevo un altro blog con diverse ricette veg, e in questi giorni, partecipando alla meravigliosa iniziativa di Aida Vittoria Eltanin dei venerdì vegani, ho sentito che era il momento di tornare a proporre un’alternativa, di raccontare come anche questo aspetto faccia parte della scelta di vivere in modo sostenibile <3
Ho preparato questo budino un paio di giorni fa, modificando leggermente una ricetta francese, e mi ha stupito, è anche completamente senza glutine, quindi può essere utile a diverse persone! La ricetta originale prevedeva la banana, ma ho visto che è diventata un po’ scura quindi preferisco usarla solo per la decorazione. E’ abbastanza light e piccolino da poterlo mangiare ogni giorno, per concedersi una coccola senza sensi di colpa (basta non eccedere con il caramello) <3 Io preparo il latte di mandorle con l’estrattore, semplicemente con 20 grammi di mandorle e un litro d’acqua, e scelgo il più possibile ingredienti bio.
Ingredienti per il budino (3-4 porzioni)
250 ml latte di mandorle autoprodotto, o confezionato senza zucchero
125 ml di panna vegetale, io ho usato quella di avena
1 cucchiaino di agar-agar
1 punta di vaniglia pura in polvere
Ingredienti per il caramello di datteri al cacao
60 gr di datteri medjoul snocciolati e ammorbiditi in acqua tiepida
1 cucchiaio di crema di mandorle
1 cucchiaio di cacao
1-2 gocce di olio essenziale di arancio
1 pizzico di sale
Mettere gli ingredienti per il budino in un pentolino e fare bollire per qualche minuto. Versare negli stampini bagnati (io ho usato dei bicchierini di vetro) e lasciare raffreddare. fare riposare in frigorifero almeno due ore.
Frullare i datteri con il resto degli ingredienti per il caramello e qualche cucchiaio di acqua d ammollo. Conservare al fresco fino al momento di servire, decorando a piacere con frutta fresca e mandorle.
Se lo provate, fatemi sapere se vi è piaciuto!