Autoproduzione, Viso, corpo e capelli

Burrocacao fai da te

Credo che la ricetta per il burrocacao sia la più gettonata di tutti i miei laboratori, e quella che ho fatto e regalato più spesso.

Sapete perché? Prima di tutto perché è eccezionale. Non farei qualcosa tante volte solo perché è naturale, se non mi piacesse usarla. E’ morbido, idratante, lascia le labbra nutrire e vellutate per ore… e poi perché troppo spesso i burrocacao hanno una base di paraffina, e io preferisco mettere sulle labbra (e ovunque) delle sostanze che non abbiano niente a che fare con il petrolio.

Questa ricetta contiene dei link di affiliazione, che significa che io ricevo una piccola commissione senza costi aggiuntivi per te. (leggi la mia disclosure qui)

Se siete con me, eccoci agli ingredienti:

Burro di cacao. I frutti del cacao vengono lavati e “sbucciati”, poi fatti fermentare. Le fave di cacao sono i grani fermentati, che poi vengono pressati per ricavare la massa del cacao. Il burro di cacao viene poi separato da questa massa, e può essere grezzo o raffinato. 

E’ un burro duro nutriente, ideale per proteggere le labbra e la pelle secca e screpolata, viene usato per dare consistenza sia ai burrocacao che anche alle creme, le pomate e i saponi, o anche in cucina per preparare il cioccolato e nella pasticceria vegana. 

Burro di karité

E’ un burro morbido, ricco e nutriente che protegge,addolcisce e aiuta a ricostruire la pelle screpolata. Incorporato nelle ricette, nutre e ridona brillantezza sia alla pelle che ai capelli.

Olio di cocco

E’ diventato un ingrediente molto comune nelle preparazioni casalinghe perché è facile da reperire, protegge, addolcisce e ammobidisce la pelle e i capelli. Si può usare anche in cucina, ed esiste sia con il suo aroma naturale di cocco che deodorato. A seconda della temperatura si presenta liquido o solido – si solidifica intorno ai 20 gradi, per ammorbidirlo basta metterlo a bagnomaria o in acqua calda.

Cera d’api o cera vegetale

Cera d’api: è un prodotto completamente naturale. Viene raccolta a fine stagione insieme al miele, senza danneggiare le apine, quindi in realtà non distrugge i favi, ma li ricicla, anche se ovviamente non è un prodotto vegano. Dà consistenza alle preparazioni, protegge e stabilizza le emulsioni e le creme protettive, ma anche le candele. Esiste sia naturale di colore giallo, oppure bianca.

Cera carnauba: E’ una cera ricavata dalle fogliedi una palma, la Copernica cerifera, generalmente selvatica. Ogni foglia, raccolta fino alla stagione delle piogge, produce 5-10 grammi di cera. Ha un buon potere filmogeno, un alto punto di fusione ed è adatta alla preparazione ad esempio dei rossetti, che rende meno sensibili al calore. Si usa anche per ispessire le creme o le pomate.

Oli essenziali

Scegliamo sempre oli essenziali che possiamo utilizzare internamente e delicati sulla pelle, con un sapore gradevole. Le mie combinazioni preferite sono:

Volendo, possiamo aggiungere dei coloranti alimentari, come questo di Aroma-zone. Dev’essere un colorante liposolubile perché nel burrocacao non c’è una parte acquosa.

Ricetta del Burrocacao

Ingredienti per circa 30 tubetti o vasetti

Preparare i contenitori vuoti, accertandosi che siano avvitati fino in fondo. 

Pesare la cera e il burro di cacao e metterli a sciogliere a bagnomaria. Pesare l’olio di cocco e il burro di karité e aggiungerli quando la cera e il burro di cacao sono sciolti quasi completamente. Fare attenzione che non entri acqua dal bagnomaria nel contenitore con oli e burri.

Quando tutto è sciolto, aggiungere una o più gocce di colorante, se si usa, e miscelare in modo che venga distribuito in modo uniforme. Rimuovere dal fuoco, aggiungere gli oli essenziali e riempire i tubetti o vasetti.

Fare raffreddare. Questa ricetta si può personalizzare con oli diversi, e variare la consistenza aggiungendo più olio di cocco per una consistenza morbida, oppure più cera per indurire. Prima di fare modifiche, però, vi suggerisco di provare!

Se decidi di provare questa ricetta, raccontami come va! Se ti fa piacere scoprire di più sugli oli essenziali e come puoi usarli per l’autoproduzione, il supporto del tuo benessere e per le loro caratteristiche per le nostre emozioni, puoi scrivermi per una consulenza gratuita utilizzando il modulo qui sotto. Mi fa piacere conoscerti!

Puoi acquistare gli oli essenziali qui.

2 thoughts on “Burrocacao fai da te

  1. 😍 sembrano balsami labbra molto cremosi e nutrienti, con questi ingredienti può solo essere piacevole. Sono interessata all’abbinamento mandarino e vaniglia , chissà che profumo!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.