Autoproduzione, Viso, corpo e capelli

Oli essenziali per capelli d’autunno

Per quanto sia una stagione meravigliosa, c’è un aspetto dell’autunno che non mi piace molto e sono sicura di non essere l’unica: i capelli che cadono…
.
Che sì, è normale ma ci preoccupiamo sempre. Ho scoperto che oltre agli integratori possiamo usare gli oli essenziali anche per i capelli, così in questo post condividerò quello che possiamo fare per prendercene cura.

Ogni situazione naturalmente è a se stante, ma ci sono diverse cose su cui possiamo lavorare per prenderci cura dei nostri capelli in autunno. 

Si può attivare la microcircolazione del cuoio capelluto utilizzando ingredienti naturali come olio di ricino o di senape, polveri vegetali (Ortica, Bhringaraj) o anche oli essenziali: Salvia sclarea, Cedarwood, Rosmarino, Pompelmo). Shampoo anticaduta, oli da applicare nell’attrito dei capelli, lozioni fortificanti per il cuoio capelluto… Scopri la le mie idee per ricette semplici e ricche di estratti naturali.

E poiché lo stress e le carenze sono spesso i principali responsabili di questa caduta dei capelli, ecco qualche consiglio anche per gestirli al meglio.

Gli ingredienti naturali

Immagine Tuttogreen

Olio di semi di senape: Leggermente riscaldante, l’olio vegetale di Senape è un must per combattere la caduta dei capelli. Favorisce la microcircolazione sanguigna nel cuoio capelluto, rinforza la fibra capillare dalla radice alle punte per limitare la caduta.

Immagine Greenme

Olio vegetale di ricino: E’ un alleato nella prevenzione della caduta dei capelli. Ricco di acido ricinoleico con proprietà antibatteriche e antimicotiche, rinforza il cuoio capelluto, limitando così la caduta dei capelli.

Gel di aloe vera: E’ ricco di vitamine e acido folico, deterge il cuoio capelluto, favorisce la miscrocircolazione.

Maca: Per praticità, io uso un estratto che acquisto su Aroma-zone, il Maca Vital. Derivato da una pianta sacra dalle proprietà rivitalizzanti e fortificanti, migliora la resistenza allo stress dei bulbi piliferi. Aumenta anche la densità del collagene, che migliora l’adesione dei capelli al cuoio capelluto. La polvere di maca è un ottimo ingrediente per rinforzare i capelli e tonificare la pelle dall’interno.

Ortica: La polvere di ortica è un vero fortificante naturale per capelli. Ricco di minerali e vitamine, colma le carenze spesso responsabili della caduta dei capelli e restituisce tutta la bellezza alle lunghezze.

Aceto di mele: Contiene dei minerali come ferro, magnesio, potassio, fosforo e calcio che rinforzano i capelli e tonificano il cuoio capelluto. Inoltre ammorbidisce e lucida la chioma. 

Gli oli essenziali

🌿Lavanda: aiuta i capelli fragili, favorisce la circolazione, lenisce il cuoio capelluto.

🌿Rosmarino: stimolante e tonificante, uno degli oli essenziali più amati dai capelli.

🌿Cedarwood: è un tonico per il cuoio capelluto. Rinomato per eliminare la forfora e purificare il cuoio capelluto in caso di eccesso di sebo, aiuta a respirare meglio.

🌿Tea tree: purifica, deterge, calma il cuoio capelluto.

🌿Pompelmo: Purifica, stimola, favorisce la circolazione.

Le ricette

 

Ecco alcune ricette che possono aiutare a rinforzare i nostri capelli in autunno.

Nutrire i capelli da dentro

 
La salute dei capelli dipende da molti fattori, tra cui sicuramente il nostro stile di vita. Nutrire da dentro significa curare l’alimentazione, disintossicare e eventualmente integrare perché per quanto cerchiamo di mangiare bene, non sempre riusciamo ad assumere tutto quello di cui il nostro corpo ha bisogno. Scegliete integratori che contengano:
  • Sali mineraliMagnesio, che favorisce la circolazione sanguigna, il Ferro che alimenta l’emoglobina responsabile della distribuzione dell’ossigeno nei vari tessuti. Zinco che costituisce il 95% della struttura del capello.
  • Vitamine E, C: ristrutturano il capelli e lo rinforzano, rendendolo lucido e dall’aspetto sano.
  • Antiossidanti: contrastano la caduta del capello e l’invecchiamento.
  • Aminoacidi: essenziali per le proteine che aiutano la crescita del capello e responsabili della salute del bulbo del capello.

Io ho trovato molto giovamento sia dal punto di vista dell’energia, concentrazione e supporto immunitario che su pelle e capelli, assumendo questi integratori:

Oli essenziali contro lo stress

 

Lo stress è uno dei fattori che influenza in modo significativo la caduta dei capelli. L’olfattoterapia è un ottimo alleato per imparare a contrastare lo stress.

Ci sono diversi oli essenziali e miscele con proprietà calmanti e rilassanti: Lavanda, Petitgrain, Magnolia, Cedarwood, Camomilla, Salvia sclarea, Vetiver, Serenity, Balance

La miscela Adaptiv è stata creata proprio per aiutarci ad affrontare e gestire lo stress.

 

Da cosa vuoi iniziare per prenderti cura dei tuoi capelli? 

Per acquistare i tuoi oli, segui questo link.

Per informazioni e consigli, contattami!

Ti possono interessare anche:

Districante per capelli
Oli per il viso
Oli essenziali per i capelli

3 thoughts on “Oli essenziali per capelli d’autunno

  1. io da un po’ di tempo sto usando la maschera Toppik che fa tutti prodotti a base di cheratina e mi trovo abbastanza bene, questi trattamenti che propone l’articolo ad ogni modo sembrano davvero interessanti 😉

  2. Ciao Betta, in effetti uno studio sugli oli e l’alopecia c’è stato.
    Massaggiando olio vettore con dentro oli di lavanda, rosmarino, timo e Cedarwood Hanno visto una ricrescita dei capelli, rispetto al gruppo di controllo (Hay et al., 1998)… Pero non so se è mai stato replicato lo studio.

    Un bacione,
    Sara😘

    1. Grazie Sara! Ho aggiunto il tuo update al post <3 Un bacio grande a tutti voi, soprattutto al nuovo arrivato! <3

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.