Traduco la seconda lezione del Dr. Hill dal blog scientifico di doTERRA.
Una delle abilita’ piu’ importanti in chimica e’ quella di riuscire a disegnare e riconoscere le strutture delle diverse molecole. Generalmente, le si disegna usando i simboli degli atomi (che possiamo trovare nella tabella periodica), collegati con linee rette. Tali linee rappresentano i legami chimici covalenti che si formano tra gli atomi che costituiscono una molecola. Una linea indica un singolo legame, due linee un doppio legame, tre linee un triplo legame. La carta mostra il nome e la struttura chimica di alcune molecole semplici. Guardate gli atomi e i legami nelle strutture chimiche rappresentate nella figura sopra.
Poiche’ gli idrocarburi sono cosi’ frequenti nella chimica organica, c’e’ un modo semplificato di disegnarne la struttura. In questo metodo semplificato, i carboni sono rappresentati dagli angoli al termine delle linee, le quali rappresentano i legami chimici. Gli atomi di idrogeno vengono omessi dalla rappresentazione e se ne assume la posizione in ogni spazio in cui non si trovano legami con altre molecole (ricordiamo che ogni carbonio avra’ sempre un totale di quattro legami). Tutti gli atomi diversi da carbonio e idrogeno vengono rapresentati con il proprio simbolo chimico. Notate la seconda figura, la carta delle molecole. Nella prima colonna troviamo il nome della molecola, nella seconda la sua struttura con la notazione abbreviata.