I chiodi di garofano sono una spezia molto conosciuta. L’olio essenziale, invece, è spesso ingiustamente trascurato. Ingiustamente perché è uno dei più potenti antiossidanti, è stato usato tradizionalmente per i problemi di denti, aiuta nei momenti di fatica fisica e mentale e tiene lontani gli insetti.
Ma da dove vengono questi chiodini? Nelle nostre zone non ci capita spesso di vedere la pianta da cui proviene, un albero sempreverde che può raggiungere i 20 metri di altezza e che è originario dell’Indonesia. Ha foglie ovali e infiorescenze che vanno dal giallo al rosso scuro, riunite a grappoli. Come si vede nella foto, sono proprio quelli i “chiodi”, i boccioli florealidell’Eugenia caryophyllata. Da questi boccioli, raccolti e fatti seccare, viene estratto per distillazione a vapore l’olio essenziale.

foto Flora Exotica
Il suo principale componente chimico, l’eugenolo, lo rende un olio essenziale molto stimolante e energizzante che può essere usato per preparare un olio da massaggio riscaldante. Il chiodo di garofano contiene potenti proprietà antiossidanti e sostiene la salute cardiovascolare quando viene assunto internamente. * Come spezia, Clove da il caratteristico aroma alle pietanze e, allo stesso tempo, ha effetti benefici per la nostra salute. * Una goccia può pulire i denti e le gengive mentre promuove il respiro fresco.
Cosa sono gli antiossidanti?
L’ossidazione è un fenomento che accade normalmente nel nostro organismo, che produce naturalmente delle cellule chiamate radicali liberi. Quando ad esempio tagliamo una mela e la vediamo scurirsi e appassire, stiamo assistendo al fenomento dell’ossidazione. Quando un cancello arrugginisce, è per via dell’ossidazione. Lo stesso può accadere con la pelle. Alcuni fattori esterni, come raggi UV, inquinamento, stress, fumo, cattva alimentazione e altro ancora favoriscono la produzione dei radicali liberi, provocando l’invecchiamento prematuro delle cellule e lo viluppo di alcune malattie.
L’ossidazione è la responsabile delle rughe (4 su 5) e della perdita di acido ialuronico, una molecola che dona idratazione, elasticità e tonicità alla pelle. Il colorito diventa grigiastro.
Si può combattere la loro azione con delle sostanze che aiutano a neutralizzarne gli effetti, e che per questo chiamiamo antiossidanti. Aiutano ad evitare l’invecchiamento prematuro delle cellule e favorirne il processo di rigenerazione naturale. Questo vale per la pelle, ma anche lottare contro lo stress, preservare la vista, difendersi dall’inquinamento eprevenire malattie anche gravi.
Dove si trovano?
Sono abbondanti in frutta e verdura, ad esempio nell’uva (Polifenoli dell’uva), nei mirtilli, nella melagrana.
- Aggiungere una goccia al dentifricio per l’igiene didenti e gengive.
- Diluire con olio vettore e mettere 1 goccia in un bicchiere d’acqua e usarlo per fare gargarismi per calmare il mal di gola.
- Assumerlo in una capsula per supportare la salute vascolare e favorire la digestione.*
- Diffondere 3-4 gocce, da solo o con altri oli essenziali, creando sinergie calmanti o energizzanti. Si sposa bene con lavanda, salvia sclarea, bergamotto, ylang ylang.
- Diluire con olio vettore (ad esempio olio di cocco frazionato) e applicare in modo topico. Si può mettere sui denti doloranti (in attesa di ricevere aiuto dal dentista), sulla colonna vertebrale per ritrovare l’energia, per infezioni virali e batteriche.
Aromaterapia per le emozioni: l’Olio dei Confini
Antibatterico, antifungino, anti-infettivo, antiparassitario, potente antisettico, antivirale e immunistimolante. Può influenzare la guarigione e infondere un senso di protezione e di coraggio.
Clove aiuta a liberarsi dalla mentalità vittimistica. Chi ne soffre si sente sempre influenzato dalle altre persone e dalle circostanze esterne, percependo se stesso come impotente nel cambiare la situazione. Questo olio aiuta a sorreggersi da soli, ad essere attivi, a sentirsi in grado si prendere le proprie decisioni indipendentemente dalle reazioni degli altri. Riconnette con la propria integrità e aiuta mettere dei limiti e difendersi in modo appropriato.
Clove mette i più deboli in grado di dire di no. Riaccende la consapevolezza del proprio valore e viene in aiuto ogni volta in cui il proprio Sè viene ferito, che si tratti di pene subite nell’infanzia, traumi o abusi. E’ particolarmente utile per scardinare patterns di abuso, restaurando nella vittima la consapevolezza del proprio valore e la forza di difendere i propri bisogni. Ribadisce l’importanza di vivere secondo i propri principi e la Divinità.
Avvertenze:
E’ un olio “caldo”, che va diluito con olio vettore perché altrimenti potrebbe irritare la pelle sensibile. Tenere fuori dalla portata dei bambini e non usare al di sotto dei 6 anni. In gravidanza, allattamento o altre condizioni particolari, consultare il medico. Evitare il contatto con occhi, interno delle orecchie e altre zone sensibili.
*Queste affermazioni non sono state vlutate dalla FDA. Questo post ha scopo puramnte informativo e non intende trattare, prevenire o curare alcuna malattia.
Bibliografia
doTERRA blog, Guida completa agli oli essenziali, Emotions and essential oils.
Se vuoi scoprire il mondo degli oli essenziali, capire come possono aiutarti, e vuoi farlo con la mia guida, contattami a laviaaromatica@gmail.com, mi fa piacere conoscerti!
[…] per il pan di zenzero, o gingerbread, o pepperkaker, sono cannella, noce moscata, zenzero e chiodi di garofano: sono oli essenziali caldi, forti, molto utili per supportare il sistema immunitario e le emozioni […]
[…] Chiodi di garofano, l’olio dei confini […]
[…] di Cedarwood e Juniper berry, ma anche Lavanda, Bergamotto, Salvia sclarea, Frankincense, Geranio, Chiodi di garofano… Ecco qualche idee per […]