Autoproduzione, Cura della pelle

Come fare un gel doposole con aloe e oli essenziali

Dopo una giornata passata al sole, la tua pelle ha bisogno di cure e attenzioni. Questa ricetta di permetterà di creare un gel lenitivo e rinfrescante completamente naturale.

Proteggere la pelle dal sole è importante, così come assumere la giusta quantità di vitamina D. In Norvegia è una cosa di cui ci preoccupiamo molto, per gli inverni che possono essere abbastanza bui, ma sai che bastano 20 minuti di sole al giorno per ricevere sufficiente vitamina D?

Esporsi al sole in modo adeguato ci aiuta a non scottarci, ma cosa succede quando ci capita di stare più a lungo, o nelle ore più calde? O magari i bambini, o qualcuno con la pelle molto delicata può scottarsi più facilmente…

E’ successo a tutti. E quando succede, è bello avere qualcosa a disposizione. Questo gel è molto lenitivo e aiuta la pelle a riprendersi dopo una lunga esposizione al sole.

Doposole all’aloe e oli essenziali – Ingredienti

 

Procedimento

 

  • Mettere tutti gli ingredienti nel flacone, con un piccolo imbuto se necessario.
  • Applicare sulla pelle dopo l’esposizione al sole.
  • Miscelare bene prima dell’uso.

Perché usiamo il gel di aloe?

 

Il gel di aloe è un ingrediente meraviglioso, con tante proprietà. Contiene infatti:

  • Vitamine A, B1, B2, B3, B6, B9, B12, C, E, Colina …
  • Minerali (calcio, fosforo, potassio, ferro, sodio, cloro, manganese, magnesio,
    rame, cromo, zinco…. ). Il succo di aloe vera contiene più di 20 minerali essenziali per il corretto funzionamento dei vari sistemi enzimatici della pelle.
  • Enzimi che alleviano l’infiammazione.
  • Zuccheri che forniscono idratazione, hanno azione emolliente e stimolano il sistema immunitario. Gli zuccheri sono in grado di trattenere grandi quantità di acqua (effetto idratante), rendere la pelle liscia ed elastica, ridurre le rughe.
  • Glicoproteine ​​e aminoacidi. L’aloe contiene 18 dei 22 aminoacidi presenti nel corpo umano e utili per la rigenerazione dei tessuti cutanei.
  • Lectina: promuove la guarigione.
  • Saponine: pulizia e antisettica.
  • Lignina: promuove la penetrazione della pelle degli ingredienti attivi della pianta.

Scegliamo sempre un gel di aloe biologico, di buona qualità.

Perché usare un olio vettore?

 

L’olio nutre la pelle e aiuta a lenire le scottature. Puoi usare l’olio che preferisci, ad esempio olio di cocco frazionato, di jojoba, mandorle, avocado, quello che preferisci. io ho scelto l’oleolito di carote perché il suo colore valorizza l’abbronzatura e uniforma il colore.

 

Gli oli essenziali

 

Alcuni oli essenziali aiutano particolarmente in caso di pelle irritata, altri rinfrescano.

Incenso, Lavanda e Camomilla supportano la pelle sia in profondità che in superficie e sono adatti per ogni tipo di pelle. Il Tea tree è indicato per le impurità. Ho sempre con me questi oli in caso di scottature, punture di insetto, piccoli graffi e anche per favorire la concentrazione e la calma. Puoi imparare le basi degli oli essenziali in questo breve corso gratuito.

 

Salva la ricetta su Pinterest

La maggior parte delle volte la pelle arrossata dal sole si riprende da sola, se non sono scottature profonde, e un doposole può supportare il processo. Se le scottature sono intense, rivolgersi al medico.

Fammi sapere se proverai questa ricetta!

Per qualsiasi informazione, contattami, mi fa piacere conoscerti.

Ti possono interessare anche

Oli vettori e oli essenziali per il viso
Come fare un siero per il viso con gli oli essenziali
Duo botanico nutriente Achillea e Melagrana

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.