Oli essenziali e miscele, Supporto immunitario

7 consigli per affrontare l’inverno con i rimedi naturali

Siamo a fine ottobre quando scrivo e in Norvegia l’autunno è ormai inoltrato e ci aspettiamo che nevichi presto.

Al mattino ci sono spesso piccoli cristalli di ghiaccio e anche se sono belli da vedere, significa che siamo al freddo! In realtà non è solo il freddo il problema, ma come noi lo affrontiamo. In questo post ho raccolto dei suggerimenti per affrontare la stagione fredda forti e preparati, con i rimedi naturali.

 Il Dr. Hill, responsabile del comitato scientifico di doTerra, ci spiega come funziona il sistema immunitario.

Il nostro sistema immunitario è una parte fondamentale per la salute generale

 

E’ importante fare attenzione in particolare nei periodi di cambiamento, ad esempio all’inizio dell’anno scolastico o quando il rischio è più forte. Molti fattori possono indebolire il sistema immunitario: tra questi lo stress, la mancanza di sonno e riposo, l’esposizione alle tossine e la cattiva alimentazione. Gestire consapevolmente di questi fattori e seguire un programma costante di supporto al sistema immunitario sono la chiave per mantenerci sani in tutto l’arco dell’anno.
Nonostante le funzioni fisiologiche del sistema immunitario siano complesse, si possono suddividere in due parti principali: immunità innata o aspecifica e immunità adattativa o specifica.

L’immunità innata funziona come prima linea di difesa contro potenziali minacce, prevenendo l’ingresso di elementi nocivi nella circolazione sanguigna. Questo tipo di immunità è composto da diverse barriere protettive che si trovano tra il delicato ambiente interno al corpo e l’ambiente esterno (ad esempio i polmoni, il tratto gastrointestinale e la pelle).

L’immunità specifica o adattativa viene attivata una volta che il corpo è stato infettato. Cellule specializzate si raccolgono contemporaneamente dove si trova l’infezione e iniziano il processo di guarigione. Il lavoro combinato di entrambe le funzioni è cruciale per mantenersi in salute.

Supportare la capacità del corpo di proteggersi

 

Supportare il sistema immunitario non è difficile. E’ utile concentrarsi su aspetti semplici da mettere in pratica e da condividere con altri. Tra i grandi benefici degli oli essenziali, troviamo la facilità di applicazione e risultati affidabili. Qui di seguito troviamo alcune idee che possono supportare le funzioni immunitarie innate e specifiche, proteggendo al massimo la salute della nostra famiglia durante i mesi invernali.

1. Curare l’alimentazione

Il nostro corpo prende sempre la sua forza dal cibo, così è utile assecondarne i bisogni durante le stagioni. In autunno possiamo ridurre i cibi rinfrescanti e cercare quelli che riscaldano e tonificano. E’ interessante come la frutta e la verdura che la natura produce rispondano a questa necessità! 

In particolare, può essere utile scegliere alimenti ricchi di vitamina A. C, D, zinco, ferro e selenio.

La vitamina A fa bene alla pelle, i capelli e le mucose, aiuta a proteggere i polmoni, favorisce il corretto sviluppo delle ossa ed è importante per la salute degli occhi. Troviamo la Vitamina A è presente in molti alimenti, tra cui in autunno in particolare carote, spinaci, cavoli e crucifere, zucca, cicoria, cachi, melagrana, uva.

La Vitamina C supporta le difese immunitarie soprattutto ai problemi influenzali e e respiratori. In autunno la possiamo trovare negli agrumi, kiwi, cachi, uva, melagrana, patate, crucifere e verdura a foglia verde.

Alimenti tipici dell’autunno, come i funghi, sono ricchi di vitamine, minerali e fibre e danno energia, mentre le castagne oltre ad essere una buona fonte di carboidrati, hanno anche fibre, minerali, vitamine del gruppo B e folati. Ci sono infinite possibilità e ricette con questi alimenti!

2. Dormire bene

Ognuno ha i propri ritmi, ma è importante dormire a sufficienza perché il nostro corpo in quelle ore lavora per elaborare le informazioni, le emozioni della giornata, bilanciare gli ormoni, combattere i potenziali patogeni e rinforzare le difese immunitarie. Puoi trovare informazioni su come usare gli oli essenziali per dormire in questo post. Ecco alcuni degli oli che favoriscono il sonno e il relax. Possiamo metterli nel diffusore, applicarli sotto ai piedi e sui polsi, o anche preparare uno spray rilassante per la biancheria da letto.

Salvia sclarea, Cedarwood, Ylang Ylang, Camomilla romana, Vetiver, Arancio, Balance, Air, Juniper berry, Lavanda, Serenity, Calmer.

Qui puoi acquistare la mia combinazione preferita, la miscela e le capsule Serenity.

3. Attività fisica regolare

Mantenerci in movimento aiuta a favorire il metabolismo, la tolleranza al glucosio, ridurre i livelli di pressione arteriosa e colesterolo, fa bene alla muscolatura e al cuore, previene l’osteoporosi. Supporta anche il benessere emotivo perché allevia lo stress e i sintomi di ansia e depressione. Tutto questo aiuta a rinforzare le difese immunitarie.

Piccoli dolori articolari e muscolari? La linea Deep Blue è stata pensata per alleviare questi problemi grazie agli oli essenziali di wintergreen, tanaceto blu, camomilla, menta ed eucalipto.

4. Yoga e respirazione

Le discipline che favoriscono la respirazione regolare e profonda possono rafforzare le difese immunitarie stimolando il sistema linfatico, che elimina le tossine. Inoltre favoriscono il sonno e aiutano a ridurre lo stress. Yoga e oli essenziali vanno bene insieme! Ad esempio Frankincense per la meditazione e le miscele della Yoga collection.

5. Favorire una sana flora intestinale

Il sistema gastrointestinale gioca un ruolo fondamentale per le difese immunitarie. Se la sua salute è compromessa, ci ammaliamo più facilmente. Dei probiotici come doTERRA PB Assist+ sono un ottimo modo per popolare il tratto gastrointestinale di batteri buoni, aumentando così le difese immunitarie.* E’ importante usare dei probiotici che riescano a bypassare l’ambiente acido dello stomaco e rilasciare i batteri nell’intestino, in cui avranno il loro maggiore effetto. PB Assist+ ha una tecnica innovativa di incapsulazione*  che rilascia ceppi di batteri vivi e prebiotici di frutto-oligosaccaridi direttamente nell’intestino, favorendo la crescita della flora batterica benefica e le funzioni intestinali. si consiglia di usare questo prodotto quotidianamente, in particolare nei periodi in cui il sistema immunitario è più vulnerabile. Si trova sia in capsule sia in bustine solubili.

6. Diffondere gli oli essenziali regolarmente:

 

Gli studi scientifici dimostrano che la diffusione gli oli essenziali può purificare l’aria, fornendo un aiuto contro i mali di stagione. Io raccomando di diffondere gli oli essenziali ogni giorno; Lemon e OnGuard, ad esempio, possiedono forti proprietà  per purificare l’aria che respiriamo, con effetti positivi sul sistema immunitario. Sotto trovate tante idee per miscele da diffondere in autunno e inverno, con oli essenziali di agrumi e di spezie.

7. Utilizzare gli oli essenziali per pulire le superfici

 

Superfici quali maniglie, tastiere, telefoni cellulari, carrelli del supermercato, toccate così  di frequente, possono essere più dannose in alcuni periodi dell’anno. Pulire queste superfici spesso è importante nello sforzo di ridurre al minimo l’esposizione ai batteri. I prodotti di pulizia della linea OnGuard (detergente per la casa, detersivo per lavatrice, detergente per le mani e dentifricio, oltre alla miscela) sono efficaci detergenti e prevengono l’esposizione alle tossine. Suggerisco di usare anche gli oli essenziali di limone, pompelmo, le miscele Purify (a base di limone e tea tree) e On Guard. Ecco una ricetta per uno spray multiuso da usare praticamente in ogni stanza della casa.

8. Riscoprire le erbe officinali

 

Alcune piante sono immunostimolanti e possono essere assunte quotidianamente sotto forma di tisane, decotti, tinture per stimolare le difese immunitarie in modo naturale.  Tra queste troviamo:

L’Echinacea: si usano le sommità fiorite e le radici sotto forma ad esempio di infuso per proteggere contro i raffreddamenti.

La Rosa canina ha un alto contenuto di vitamina c e antiossidanti e stimola le difese immunitarie. Si può consumare fresca o secca in una tisana, senza scaldare l’acqua più di 38 gradi perché la vit. c è sensibile al calore.

Lo Zenzero è riscaldante e aiuta molto in caso di raffreddamento, ad alzare le difese e supportare il metabolismo.

Il Timo aiuta nei problemi respiratori. Ottimo nei fumenti, nelle tisane e in generale in cucina.

Il Sambuco aiuta a rinforzare le nostre difese. Si può assumere come tisana o come sciroppo.

Le nostre difese immunitarie hanno dei limiti ed è utile sostenerlo sia minimizzando l’esposizione ai batteri, sia attivandosi per accrescere le sue funzioni. Una routine quotidiana che tenga conto di questi suggerimenti è un modo semplice ed efficace per favorire la salute durante tutti i mesi dell’anno.

Hai voglia di iniziare a usare gli oli essenziali per supportare il tuo benessere? Puoi seguire il mio corso introduttivo gratuito e puoi scrivermi per cercare insieme le soluzioni più adatte a te. Il mio supporto è compreso quando apri il tuo account con doTerra 🙂

Questo è un buon kit per iniziare, con molti oli per supportare le difese immunitarie.

Bibliografia:

Inouya S, Uchida K, Yamaguchi H. In-vitro and in-vivo anti-Trichophyton activity of essential oils by vapour. Mycoses. 2001;44:99-107.

Inouye S, Takizawa T, Yamaguchi H. Antibacterial activity of essential oils and their major constituents against respiratory tract pathogens by gaseous contact. Journal of Antimicrobial Chemotherapy. 2001;47:565-573.

https://doterra.com/US/en/blog/healthy-living-protecting-our-immune-system#sthash.9IjBtfOU.dpuf

* Queste informazioni non sono state valutate dalla Food and Drug Administration. Questo prodotto non è destinato a diagnosticare, trattare, curare o prevenire qualsiasi malattia.

Ti possono interessare anche:

Sciroppo di rosa canina
Adaptiv, miscela per lo stress
9 ricette con un unico prodotto

2 thoughts on “7 consigli per affrontare l’inverno con i rimedi naturali

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.