Autoproduzione, Casa naturale

Come pulire le scarpe naturalmente

Confesso che non ho ancora trovato un’alternativa vegana per le scarpe che mi permetta di affrontare gli inverni norvegesi, purtroppo. Così cerco di fare durare il più a lungo possibile le scarpe che ho. In questo post vi spiego come prendervi cura delle scarpe in pelle, a rimuovere le  macchie, pulirle e lucidarle senza ingredienti tossici ne’ strumenti particolari per farle durare tanti anni.

Come pulire le scarpe in pelle

Le scarpe invernali, oltre ad essere in un materiale che non voglio sfruttare, sono di solito anche costose, per cui è importante trattarle bene, soprattutto prima di riporle a primavera.

Possono davvero durare tanto, ad esempio tutte queste hanno tra i cinque e i 10 anni e sono sopravvissute a tante, tanta neve. Si possono usare degli oli per lucidarle, ma prima bisogna pulirle e smacchiarle.

Smacchiare le scarpe

Pozzanghere, fango, e anche il sale che mettono sulle strade per evitare il ghiaccio, tra le altre cose, possono macchiare le scarpe. Cosa fare se non viene via, dato che non possiamo lavarle in lavatrice? Ci sono due semplici ingredienti:

  • Acqua
  • Aceto

Miscelare acqua e aceto in parti uguali in una ciotola. Immergere un panno pulito e sfregarlo sulle macchie in modo circolare. Fare asciugare prima di nutrirle. 

Se ci sono dei graffi, fare una pasta con bicarbonato e un pochino di acqua e strofinarle sui graffi prima di questa operazione. 

Crema nutriente per le scarpe

Nutrire la pelle è importante perché permette alle scarpe di mantenere l’elasticità e non tagliarsi. Spesso i prodotti che si comprano contengono paraffina, così ho fatto la mia versione. Ho pensato alle mie lotion bars per il corpo e ne ho fatta una versione simile, è sempre pelle, no? Ho usato:

  • 2 cucchiai di olio di cocco
  • 1 cucchiaio di cera candelilla
  • 5 gocce di olio essenziale di limone

Fare sciogliere a bagnomaria cera e olio di cocco, togliere dal fuoco e aggiungere l’olio essenziale. Versare negli stampini in silicone (con queste dosi ne vengono una o due formine, a seconda delle dimensioni). Saranno pronte dopo 3-4 ore.

Massaggiare su tutta la scarpa e passare un panno morbido, io ho usato un quadrato fatto con un vecchio vestito.

Lucidare le scarpe

I lucidi da scarpe hanno quel caratteristico odore, vero? Viene dalla trementina e la nafta, per cui sono super tossici e andrebbero anche eliminati come rifiuti speciali. Così vi propongo questa ricetta, per avere le scare lucide come siamo abituati:

  • 1 cucchiaio di olio
  • 1 cucchiaio di acqua
  • 1/2 cucchiaio di succo di limone

Applicare con un panno morbido, massaggiando circolarmente e senza lasciare le scarpe unte. Questo lucido è neutro. Volendo, potete aggiungere un ossido minerale nero o marrone per il colore. Sotto vedete uno dei prima e dopo. E adesso, non vedo l’ora di iniziare con i sandali!

Spero che possa esserti utile per trovare un’alternativa ai prodotti tossici che si trovano in commercio! 

Se è il momento di iniziare a usare gli oli essenziali doTerra, puoi seguire questo link per acquistare il tuo primo kit con lo sconto del 25%. 

Contattami! Sono felice di aiutarti a iniziare il tuo percorso con gli oli essenziali e di metterti a disposizione le risorse che ho creato per la nostra community.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.