Miscele da diffondere

Come si crea una miscela personalizzata?

Vi è mai capitato di avvicinarvi al diffusore e chiedervi “vorrei qualcosa di nuovo, ma come lo scelgo”? Oppure creare una miscela per un momento particolare, uno spray, o magari uno scrub o un olio nutriente da regalare a qualcuno, e non sapere quali oli scegliere e come abbinarli?

Anche a me. Per diverso tempo ho seguito delle ricette. Lo faccio ancora in realtà. Però a volte mi piace sperimentare. In questo post ti mostrerò come iniziare a farlo, anche se sei alle prime armi. Imparerai come creare le tue miscele in base alle tue necessità, risparmiando anche tanto (tipico in casa mia: “Mi fai uno scrub per il viso?” oppure “Hai qualcosa per il naso?” e mille altre cose ancora). Gli oli essenziali hanno spesso un effetto maggiore quando utilizzati insieme, si crea una sinergia oltre che un aroma diverso.

Alcune cose da tenere presente:

  • Per chi è questa miscela?
  • Che effetto voglio che abbia?
  • Quando verrà utilizzato?
  • Dove verrà utilizzato?
  • Perché preparo questa miscela?

Queste domande ci aiutano a scegliere, sia per noi che per gli altri: se so di non amare molto un aroma, non lo metto, perché so che “rovinerebbe” il risultato finale e sentirei solo quello. Meglio abituarsi pian piano e usarlo secondo necessità, non per un profumo o un prodotto che ci sentiamo addosso tutto il giorno.

Pensiamo al momento, ad esempio preparare uno spray per il cuscino. Possiamo consultare i nostri libri e il materiale che abbiamo a disposizione e scegliere oli che favoriscono il rilassamento, anche se ce ne piacciono tanto altri. Così sceglierò la lavanda, il legno di cedro, il vetiver per la sera. Mi piace tanto la miscela Motivate, ma è più indicata al mattino. Qualsiasi cosa io prepari che voglio usare alla sera, cercherò questo tipo di oli.

Oli per la sera:

  • Lavanda
  • Cedarwood
  • Vetiver
  • Melissa
  • Sandalwood
  • Clary Sage
  • Cedarwood
  • Timo
  • Maggiorana
  • Frankincense
  • Camomilla romana
  • Balance®
  • Breathe®
  • Serenity®
  • Peace

Oli per il mattino:

  • Arancio dolce
  • Limone
  • Menta piperita
  • Menta verde
  • Lime
  • Bergamotto
  • Mandarino
  • Motivate
  • Pompelmo
  • Rosmarino
  • Balance

E così via: sto studiando, lavorando, o magari voglio aggiungerli ai prodotti per il corpo, faccio una ricerca sull’effetto che voglio ottenere e poi provo a miscelare gli oli indicati secondo quello che ho e il mio istinto.

Gli oli essenziali vengono generalmente in categorie in base alle piante – o alle parti delle piante – da cui provengono. Possiamo scegliere in base a queste categorie (alcuni oli possono appartenere a più di una categoria), ecco una piccola lista non esaustiva:

Agrumi: Arancia, Limone, Lime, Pompelmo, Bergamotto, Mandarino…
Terrosi: Vetiver, Patchouli
Floreali: Lavanda, Neroli, Gelsomino, Rosa, Camomilla, Blue Tansy
Erbacei: Maggiorana, Salvia Sclarea, Basilico, Cilantro,
Canforacei: Eucalipto, Rosmarino, Melaleuca, Wintergreen
Mentolati: Menta piperita, menta verde
Speziati: Pepe nero, Chiodi di garofano, Cannella, Cardamomo, Cassia
Legnosi: Pino, Cedarwood, Douglas fir, Arborvitae, Copaiba, Cipresso Resinosi: Frankincense, Mirra

Dopo aver classificato i tuoi oli essenziali, è il momento di vedere quali oli si combinano bene tra loro. E, proprio come la classificazione degli oli essenziali è soggettiva, lo è anche la combinazione delle categorie. In definitiva, non regole assolute quando si tratta di miscelare oli essenziali. E il bello sta proprio qui! La scelta è totalmente basata sulle tue preferenze e le tue sensazioni. Detto questo, ci sono un paio di linee guida che possiamo tenere presente:

Gli oli essenziali della stessa categoria tendono a combinarsi bene insieme.
Gli oli essenziali di una categoria possono essere miscelati e abbinati ad altre categorie complementari. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Floreali con floreali, legnosi, speziati e agrumati.
  • I legnosi si miscelano bene con altri legnosi, floreali, terrosi, erbacei, mentolati, canforacei, speziati e agrumati.
  • I terrosi con altri terrosi, legnose e mentolati.
  • Gli erbacei con erbacei, legnosi e mentolati.
  • Mentolati con mentolati, legnosi, terrosi, erbacei e agrumi
  • Canforacei con canforacei e legnosi
  • Speziati con speziati, floreali, legnosi e agrumi
    Gli agrumi si fondono con agrumi, floreali, legnosi, mentolati e speziati

Hai delle miscele che amate particolarmente, e che continuate a preparare di nuovo?

Se vuoi approfondire l’uso degli oli essenziali e iniziare il tuo percorso in doTerra con me come mentore, scrivimi a laviaaromatica@gmail.com

E’ gratuito e mi fa piacere conoscerti!

Elisabetta

Bibliografia: doTerra blog, Valerie Ann Woorwood – The fragrant mind.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.