In questo post e nei seguenti riporto quanto appreso in un seminario con l’aromaterapeuta Mette Christensen. Tutti gli oli essenziali a cui si fa riferimento sono assolutamente puri e di grado terapeutico certificato; questa caratteristica è fondamentale per avere la certezza di cosa stiamo utilizzando con i piccoli!
La salute dei bambini riguarda sia il benessere fisico che quello emotivo. La salute fisica include sia disturbi quali irritazione da pannolino, pianto, coliche, sia altri che richiedono di essere trattate in fretta per non peggiorare (febbre, mal di gola da staffilococco, ecc.). Il sistema immunitario dei bambini è «immaturo», quindi quando iniziano ad uscire di casa e a stare insieme agli altri è più facile ammalarsi. Sono anche esposti a rischi di piccoli incidenti legati al gioco (cadute, sbucciature, ecc.).
I bambini hanno anche bisogni emotivi e possono essere sottoposti a traumi e stress, rispondendo con paura, tristezza, rabbia. Spesso i genitori e gli adulti sono impreparati davanti a queste necessità. E’ difficile e frustrante non avere le risorse per aiutare un bimbo ad affrontare la delusione, lo stress, l’iperattività, la tristezza, la malattia e ogni altra potenziale difficoltà.
Come possono aiutare gli oli essenziali?
I bambini rispondono particolarmente bene ai profumi e al tatto. Annusare un olio o una semplice tecnica di massaggio possono essere sufficienti per confortare un bimbo o supportare rapidi cambiamenti nel comportamento e nella risposta a una situazione difficile.
Molti bambini amano gli oli essenziali e sembra che sappiano d’istinto cosa hanno bisogno e come usarlo. Si divertono trovare il loro olio preferito e a preparare la loro miscela per il roll-on.
Mentre ribadiamo l’importanza di ricorrere al pediatra quando necessario, ci sono molte situazioni in cui le soluzioni naturali possono essere d’aiuto. I genitori conoscono i loro bimbi meglio di chiunque altro e spesso comprendono immediatamente la causa del problema. Conoscere anche alcuni rimedi naturali può sicuramente aiutare a prevenire i problemi e a supportare la salute e il benessere.
Insegnare ai bambini a prendersi cura di sè li aiuterà a crescere con senso di responsabilità e fiducia in se stessi. Gli oli essenziali costituiscono una buona opportunità in questo processo.
Si possono usare gli oli essenziali con i bimbi piccoli?
Gli oli essenziali puri sono assolutamente efficaci e sicuri anche per i piccoli, ma non tutti e seguendo alcune regole:
- Aspettare fino a 3 mesi
- 3 mesi-1 anno: diluire 5 gocce in 50 ml
- Da 1 anno in poi: 8 gocce in 50 ml
- Bimbi da 6 a 12 Kg: mai più di 1 goccia e sempre diluito
- Bimbi da 12 a 25 Kg: 2 gocce, diluito
- Bambini da 25 a 38 Kg: 3 gocce, diluito
Quali sono gli oli adatti e consentiti per i bambini?
- Lavender
- Roman chamomille
- Lemon
- Tangerine
- Wild Orange – Arancio dolce
- Mandarino verde
- Geranium
- Ylang Ylang
- Sandalwood
- Frankincense
- Helicrysum
- Ginger (nelle miscele)
- Melaleuca (dopo l’anno)
Oli Vettori per diluire:
Olio extravergine di oliva o olio di cocco vanno benissimo.
L’olio di iperico è consigliato perché analgesico.
Oli essenziali sconsigliati per i bimbi piccolissimi, da usare solo dai tre anni nel diffusore e dai sei anni per uso topico:
- Eucalyptus
- Rosemary
- Miscela respiratoria (alloro, menta piperita, eucalipto, melaleuca)
Questi oli contengono 1,8 cineol, che può essere dannoso per l’apparato respiratorio. Non è necessario ricorrere a questi oli, quando ce ne sono altri che funzionano e sono più adatti. Dai 6 anni in poi si possono utilizzare (alcuni consigliano dai 10 anni). L’uso interno è consigliato dai 10 anni.
- Peppermint, che dà una sensazione forte di freschezza e che, applicato sul petto, può indurre a non respirare
- Miscela protettiva On Guard (cannella, chiodi di garofano, arancio selvatico): cannella e chiodi di garofano sono oli troppo forti.
Qui sotto puoi trovare una tabella di diluizione per bambini:

Ci sono delle miscele create apposta per bambini, con oli sicuri e nella giusta diluizione, puoi leggere il post qui.

Puoi acquistare gli oli essenziali qui.
Per informazioni, contattami!
Questo post non intende diagnosticare o curare alcuna malattia ed è soltanto a scopo conoscitivo.
Puoi leggere la full disclosure qui.
[…] Come introduzione, vi consiglio di leggere il post “Come usare gli oli essenziali con i bambini”. […]
[…] essere applicato puro (senza diluizione) in modo topico. Nel caso dei bambini seguire le diluizioni […]