
Quanto sono importanti i nostri capelli? Non è una cosa superficiale, fanno parte della nostra identità di donne… Sicuramente anche gli uomini ci tengono, ma per noi, fanno proprio parte della nostra identità, sia che ci piacciano lunghi, corti, ricci o lisci, colorati, bianchi, sempre uguali o sempre diversi.
Chi non ha avuto un “bad hair day”? Chi non ha provato a nascondere un errore del parrucchiere, o è tornato a casa e li ha rilavati, perché proprio non si vedeva? Quanto è importante sentirsi in sintonia con chi si occupa dei nostri capelli, per poterci affidare e sentirci in buone mani? Chi non ha mai pensato a lungo prima di tingerli, o di portare con orgoglio i capelli bianchi… A me sono sempre piaciuti lunghi, ma non ho mai avuto capelli fortissimi, così ho sempre cercato di aiutarmi con le cose più naturali che avevo a disposizione.
Perché anche se siamo tutti d’accordo sul fatto che ci siano problemi più grandi per l’umanità, per il mondo, sappiamo anche che sentirci a posto e piacerci è fondamentale per passare una buona giornata, per sentirci serene nei rapporti con gli altri, per poterci concentrare su quello che dobbiamo fare. Cura di sè = autostima, secondo me.
In più, quando facciamo qualcosa abbiamo la sensazione che la situazione non sia ferma lì o magari stia peggiorando, abbiamo preso una decisione, stiamo facendo succedere qualcosa!
Il mio primo passo è stato eliminare ogni prodotto contenente ingredienti non naturali, nel caso dei capelli in particolare siliconi, componenti come il dimethicone e altre cose che mi davano allergie.
Ho provato le fantastiche polverine ayurvediche (seguirà un post) e gli shampoo completamente vegetali. Quì in Norvegia inizia ora ad allargarsi la scelta di questi prodotti, per fortuna! La cosa che mi ha aiutato di più è stata prendere il Lifelong Vitality con regolarità. Ho anche sentito un piacevole formicolio dopo aver massaggiato il cuoio capelluto con rosmarino e lavanda, credo dovuto al riattivarsi della circolazione, che contribuisce molto probabilmente a tenere attive le radici. (Ho anche dormito molto bene con quel profumino).
Metto sempre qualche goccia di lavanda e melaleuca nell’olio che uso sulle punte, per cercare di scongiurare il rischio pidocchi che nelle scuole è sempre in agguato. Dopo qualche mese sono riuscita a trovare un henné che mi soddisfa e che lascia e capelli rossi: l’henné biodo di Aroma-zone colora di biondo i capelli bianchi, lasciando un piacevole effetto colpi di sole, e lucida e rinforza quelli più scuri. Attenzione però, se avete capelli decolorati purtroppo il rosso è inevitabile, bisogna pazientare un po’.
In ogni caso, possiamo sfruttare le qualità delle erbe e delle piante in diversi modi e gli oli essenziali sono semplici da usare, non pasticciano in giro e intanto che curiamo i capelli facciamo anche aromaterapia (cura di sè = autostima, dicevamo).
Qui di seguito segue un elenco di quelli più adatti a diverse tipologie di capelli e di problemi, che possono essere usati puri o per preparare lozioni, impacchi, eccetera.
Un modo molto semplice di usarli è applicarne qualche goccia sulla cute prima di lavare i capelli e tenerli per almeno mezzora, poi aggiungerne qualche goccia allo shampoo e al balsamo. Gli oli essenziali sono abbastanza secchi, ma usati da soli ungono naturalmente un po’, ma diluiti in shampoo e balsami non si ha questo problema. Scegliete uno shampoo neutro e a base vegetale, possibilmente bio.

Oli che supportano la crescita sana:
- Rosemary (Rosmarino)
- Geranium (Geranio)
- Cedarwood (Legno di cedro)
- Lavander (Lavanda)
- Thyme (Timo)
- Cypress (Cipresso)
- Clary Sage (Salvia)
- Ylang Ylang
- Grapefruit (Pompelmo)

Oli che possono aiutare il cuoio capelluto:
- Rosemary (Rosmarino)
- Lavander (Lavanda)
- Peppermint (Menta piperita)
- Melaleuca
- Patchouli
- Roman Chamomile (Camomilla)

Oli per capelli secchi:
- Rosmary (Rosmarino)
- Lavander (Lavanda)
- Sandalwood (Legno di sandalo)
- Geranium (Geranio)

Oli per i capelli grassi
- Lemon (Limone)
- Rosemary (Rosmarino)
- Peppermint (Menta piperita)
- Cypress (Cipresso)

Di seguito, alcune combinazioni da provare a seconda del vostro tipo di capelli.






In questo incontro dei Martedì del Benessere abbiamo condiviso tante informazioni e ricette sugli oli per i capelli.
Se vuoi scoprire il mondo degli oli essenziali doTERRA, e ti piacerebbe farlo con la mia guida, o magari lavorare con me, contattami!
La mia consulenza è gratuita e non vedo l’ora di conoscerti.
NB Questo post ha scopo puramente informativo, non si intende diagnosticare, trattare o curare alcuna malattia.
Fonti: The essential life, doterra blog, Modern essentials.
Vorrei sapere quale olio usare per capelli con forfora. Grazie
Salve, vorrei sapere una ricetta maschera per capelli colorati.. con schiariture. Sono di base chiara e mi faccio sa sempre le schiariture ai capelli per ravvivarli e dargli luce.Grazie!
Ciao Martina! Io continuo a rifare questo balsamo al karité, mi trovo benissimo: https://www.aroma-zone.com/info/recette-cosmetique/apres-shampooing-au-beurre-de-karite
Ciao Elisabetta..ho guardato il link che gentilmente mi hai messo..ma non tutto riesco a capire bene non essendo in italiano. Puoi x favore scriverla direttamente qui sul post?ci sono piu che altro alcuni ingredienti non proprio comuni..
Hai ragione Martina! Appena posso scriverò un post, è davvero molto semplice in realtà, ma capisco che gli ingredienti possano essere nuovi!