Dopo la metà di agosto si inizia a vedere la fine della pausa estiva e l’inizio del ritorno a scuola dei ragazzi. È ora di iniziare a pianificare l’inizio della scuola e tornare alla nostra solita routine.
L’inizio dell’anno scolastico può comportare emozioni diverse e intense, e anche nuovi orari, stare con moltepersone e che ci piaccia o meno, anche esposizione a più germi e tossine durante le ore passate a scuola e nelle altre attività.
In questo articolo parleremo di:
- Come e quando stabilire delle routines
- Come preparare i più piccoli al primo giorno di scuola
- Supporto immunitario
- Oli e miscele per aiutare i compiti
- Oli rilassanti per favorire il sonno
Ho una famiglia numerosa e lavoro a scuola da vent’anni (oltre che naturalmente esserci andata io) e so che il periodo che precede l’inizio di un nuovo ciclo può essere pieno di tante emozioni. Curiosità, un po’ di eccitazione ma anche timore.
Spesso è perché non si sa molto di quello che ci aspetta. Magari come genitori si è stati a parlare con gli insegnanti, si sono viste le aule, la segreteria, ma i bambini non sanno molto.
Nelle scuole steineriane, come quella in cui lavoro, la maestra o il maestro di prima va a conoscere i bambini uno per uno, a casa loro, spesso portando un mazzo di fiori raccolti da lei. Porta via tempo, certo, ma sono convinta che sia tutto tempo risparmiato in seguito, quando si è già creato un rapporto di fiducia, e i bimbi sanno che ha già iniziato a pensare a loro ancora prima che la scuola iniziasse. Che è una persona di cui ci si può fidare.
Cose che possiamo fare prima di iniziare la scuola
- Andare a vedere la scuola, quale sarà la loro classe, il giardino, i giochi. Anche solo da fuori, se non c’è la possibilità di entrare, per immaginare le loro giornate.
- Incontrare i compagni e le loro famiglie, così avranno qualcuno a cui fare riferimento nella loro nuova esperienza.
- Andare insieme a scuola, camminando se è possibile, facendo strada insieme e facendo attenzione a quello che c’è intorno, come cambia la natura, magari raccogliendo fiori, e comunque evitando lo stress del traffico e le corse. Questo vale per tutti i giorni naturalmente!
- Non andare via senza salutare. I bambini hanno bisogno di comprendere che c’è un distacco, che per qualche ora loro saranno a scuola e i genitori al lavoro, ma che poi ci si ritroverà insieme per raccontarsi la giornata. Dà molta sicurezza sapere chi andrà a prenderli, quando e cosa si farà dopo.
Se vuoi puoi guardare il video qui (fatto dalla scuola steineriana in Norvegia dove lavoro):
Il calendario dell’attesa
Una cosa che tutti i bambini adorano è scrivere alla lavagna! Abbiamo il nostro da fare per regolare questa aspirazione, ogni anno.
Così possiamo preparare una lavagna tutta per loro, con una sorta di calendario, anche senza scritte, che li aiuterà a comprendere il passare dei giorni facendo un’attività che gli piace. In questo video vedete come funziona:
- Ho disegnato una scuola (possono farlo loro naturalmente)
- Sotto ho disegnato dei cerchietti, uno per ogni giorno che manca. Loro coloreranno un cerchietto ogni giorno.
Questo sistema si può usare per qualsiasi ricorrenza, anche un foglio va bene se non abbiamo una lavagna (ma vi assicuro che la lavagna è molto amata): i giorni che mancano al compleanno, alle vacanze, a Natale, una gita o quello che è importante per loro.
E’ molto utile anche per fare un elenco delle cose da fare al mattino, o alla sera: lavare i denti, preparare la merenda, vestirsi, eccetera. Vicino ci saranno dei cerchietti da barrare quando hanno completato quel punto. Potete usare delle immagini o delle foto dei bambini che stanno facendo l’attività indicata, a loro piace molto vedersi!
L’aiuto dell’aromaterapia: come insegnare ai bambini a usare gli oli essenziali?
Sono convinta che le piante abbiano molto da offrire per il nostro benessere e le emozioni. L’aromaterapia è un modo gentile ma profondo per lavorare su come ci si sente, rassicurare e riequilibrare.
Anche se i bambini sono piccoli, possono essere consapevoli nelle loro scelte e questo li aiuterà a sentirsi responsabili. Nel video sottostante racconto un’esperienza che mi ha fatto rendere conto di come anche una cosa dolce come gli aromi non possa essere imposta, e come l’istinto ci guida a scegliere la cosa giusta.
Sono molto curiosa di vedere come saranno le generazioni di bambini che crescono con gli oli essenziali, ma bisogna partire dal rapporto con le piante: l’odore del bosco, dei fiori, delle erbe aromatiche, osservarle e disegnarle, strofinarle, annusarle, assaggiarle e vedere come ci fanno sentire.
Spiegare poi che ci sono persone che come lavoro estraggono delle goccine dalle piante, che possiamo usare per stare bene. Vedere se l’aroma dell’olio assomiglia alla pianta che abbiamo conosciuto (attenzione ai sapori e aromi forti come origano, cannella, zenzero…in questi casi annusare soltanto).
Cercare di capire come si sentono e scegliere la pianta, e quindi l’olio essenziale o la miscela di diversi oli, che può aiutarli in quel momento. L’approccio deve essere sempre quello di conoscere le possibilità prima del momento in cui c’è un’emergenza, spiegare quali strumenti possono usare così sapranno dove cercare, sempre con l’aiuto degli adulti.
Potranno allora creare delle abitudini e legare il tutto con gli oli che aiutano, scegliendo ad esempio cosa mettere nel diffusore al mattino o alla sera, o durante i compiti, o preparare un roll-on da portare con sé, se sono grandi abbastanza. Sapranno scegliere la cosa giusta per loro. Qui potete guardare il video:
Il valore delle buone abitudini
E’ importante creare delle routines che danno sicurezza e farlo prima che inizi la scuola. Sarebbe troppo, anche per noi, iniziare proprio quel giorno con la lista delle cose da fare, scegliere un olio da diffondere, capire come si sentono, eccetera. Ecco alcuni suggerimenti:
- Iniziamo a dormire e svegliarci con gli orari regolari, in modo da abituarsi. Facciamo in modo che anche noi adulti possiamo vivere il mattino senza stress, stabilendo una nostra routine, prima per noi e poi per i bambini.
- Creiamo insieme la lista delle cose da fare al mattino e alla sera e mettiamola in atto sempre, non solo quando c’è la scuola, o almeno iniziare il prima possibile.
- Preparare un diffusore e gli oli o le miscele in un posto comodo, in modo che al mattino dovremo solo accenderlo.
- Aiutare i bambini a conoscere gli oli essenziali, come spiegato sopra, inserendoli nelle loro routines quotidiane.
Queste sono liste con i disegni adatte ai piccoli, potete naturalmente preparare le vostre.


Rimedi naturali per il supporto immunitario, la concentrazione e l’energia e il relax
E’ importante creare una routine anche con i rimedi naturali che supportano il benessere sotto diversi aspetti.
Al mattino c’è bisogno di ottimismo ed energia, oltre che di favorire la concentrazione per affrontare i compiti della giornata, mentre alla sera di relax.
Oli essenziali che possiamo usare al mattino nel diffusore sono ad esempio:
- Gli oli essenziali di agrumi danno positività ed energia, possiamo scegliere tra Arancio dolce, Limone, Pompelmo, Mandarino tangerino
- Gli oli essenziali mentolati rinfrescano i pensieri e favoriscono la concentrazione. Possiamo scegliere tra Menta piperita (evitare con i bambini sotto ai sei anni) o Menta romana
- Miscela per bambini Thinker.
Questi oli vanno bene anche per il momento dei compiti. Per i più grandicelli e gli adulti, puoi trovare un post su come usare gli oli essenziali per la concentrazione qui.
Per il supporto immunitario possiamo scegliere tra una varietà di oli essenziali e miscele, tenendo presente che gli oli troppo caldi e speziati non sono adatti ai più piccoli.
Sotto vedi le miscele più popolari, On Guard e Stronger. La caratteristica delle miscele è che combinano oli essenziali utili per un diverso scopo, in modo da creare una sinergia che ne potenzia l’efficacia.
Entrambi sono diluiti e pronti da applicare in una boccetta roll-on.
- On Guard: miscela di arancio, rosmarino, cannella, chiodi di garofano ed eucalipto, adatta da sei anni in su. Esiste anche in versione da 15 ml non diluita, che si può mettere nel diffusore.
- Stronger: miscela di Cedarwood, Litsea, Incenso e Rosa, fa parte della serie di miscele per i bambini ed è adatta anche ai più piccoli.
Si possono massaggiare mattina e sera sotto ai piedi, sul torace e sulla spina dorsale, soprattutto quando la stagione predispone ai malanni e c’è bisogno di rinforzare le difese immunitarie.

Alla sera c’è più bisogno di aiuto per riequilibrare e predisporre al riposo. Tra gli oli essenziali più utili e popolari troviamo:
- Lavanda, un classico olio essenziale rilassante che possiamo diffondere, o anche diluire e applicare per un piccolo massaggio ai piedi e la schiena.
- Serenity è una miscela rilassante di oli essenziali di Lavanda, Ylang Ylang, Maggiorana, Vetiver, Cedarwood e Sandalwood. E’ adatta ad adulti e bambini, perfetta da diffondere nella cameretta.
- La miscela per bambini Calmer, è composta da Lavanda, Camomilla, Ylang Ylang e legno di Buddha diluiti in olio di cocco frazionato e pronta da applicare nella boccetta roll-on.

Questa è la registrazione di una formazione su questo argomento (la copertina è la stessa per tutti i video di questa serie, ma sono video diversi).
Spero che ti sia stato utile per preparare la tua famiglia al rientro a scuola! Se vuoi iniziare ad usare gli oli essenziali, scrivimi attraverso il modulo qui sotto per una consulenza gratuita e ti aiuterò a creare un programma per le tue esigenze.