L’olio essenziale di Copaiba viene estratto dagli alberi di Copaiba nella foresta pluviale dell’Amazzonia. Scopriamo insieme questo olio essenziale e le sue proprietà, l’approvvigionamento sostenibile e come possiamo utilizzarlo.

L’approvvigionamento dell’olio essenziale di Copaiba
La foresta pluviale dell’Amazzonia rappresenta più del 60% delle foreste pluviali in tutta la terra ed è quella con la maggiore biodiversità, con una cifra stimata di 390 bilioni di alberi. Tra questi, ci sono gli alberi da cui doTerra ricava l’olio essenziale di Copaiba.
La foresta amazzonica è molto fitta ed è praticamente impossibile muoversi con auto o mezzi abituali: la maggior parte degli spostamenti avviene in barca, sia per ragioni personali che commerciali. Per questa ragione, l’estrazione dell’oleoresina avviene nel periodo in cui le acque sono più alte, tra gennaio e giugno.
Viene estratta dagli alberi maturi nella foresta, in modo simile allo sciroppo d’acero: si effettua un buco nel tronco, in un punto preciso. La prima volta si ricava una piccola quantità di resina e poi si richiude il foro con del legno. Sei mesi più tardi, si potrà ricavare circa un litro di resina, che contiene circa il 50% di olio essenziale di Copaiba.
In questo video potete vedere di più sull’approvvigionamento dell’olio essenziale di Copaiba.
L’olio essenziale di Copaiba doTERRA è diventato velocemente uno dei preferiti, insieme a Frankincense, per la sua versatilità. In gran parte, questa dipende dalla sua composizione chimica: con i più alti livelli di beta-caryophyllene di cui si è a conoscenza, ha un grande potenziale nel supportare la crescita cellulare sana e influenzare il sistema endocannabinoide.
L’olio essenziale di Copaiba è ampiamente utilizzato nei prodotti cosmetici tra cui saponi, creme, lozioni e profumi. Dal 16° secolo, l’olio essenziale di Copaiba è stato utilizzato nelle pratiche sanitarie tradizionali dai nativi del nord e nord-est del Brasile. Simile all’olio essenziale di pepe nero, Copaiba ha un aroma lenitivo e può essere applicato sulla pelle per promuovere una carnagione chiara e liscia. Preso internamente, l’olio essenziale di Copaiba supporta la salute del sistema cardiovascolare, immunitario, digestivo e nervoso.* Aiuta anche a sostenere una sana risposta infiammatoria.* L’olio essenziale di Copaiba può essere assunto direttamente inbocca per pulire e lenire le gengive e le cavità orali. Sebbene l’olio di Copaiba non contenga cannabinoidi psicoattivi, il componente principale, il β-cariofillene, può essere neuroprotettivo e può avere benefici cardiovascolari e immunitari se consumato.* È anche un potente antiossidante che supporta le difese immunitarie.*
Per approfondire, puoi leggere il paragrafo sulla scienza di Copaiba più sotto.

Come usare l’olio essenziale di Copaiba?
Uso Aromatico:
- Annusarlo durante il giorno per un effetto calmante sulle emozioni.
- Diffonderlo insieme agli oli di agrumi per migliorare l’umore.
- Diffonderlo insieme a Siberian Fir o oli essenziali di fiori per favorire il rilassamento.

Uso Topico:
- Applicarlo direttamente sulla parte interessata, diluito con olio di cocco frazionato.
- Miscelare a Blue Tansy per alleviare le irritazioni e le imperfezioni della pelle.
- Miscelare alla crema idratante e Cedarwood per supportare gli strati interni della pelle.
- Abbiamo a disposizione anche la versione diluita di Copaiba, in una boccetta roll-on da 10 ml.
Uso Interno:
Se assunto internamente, l’olio essenziale di Copaiba può aiutare a sostenere i sistemi nervoso, cardiovascolare, immunitario, digestivo e respiratorio.*
- 2 gocce in una capsula per supporto generale, si può aumentare l’effetto aggiungendo Frankincense.
- Qualche goccia in un bicchiere d’acqua miscelata con oli essenziali di agrumi.
- 2 gocce sotto la lingua
- 1-2 gocce in una tisana
- Per l’uso interno puoi scegliere anche le softgels (capsule gelatinose): contengono 2-3 gocce di olio essenziale e sono molto comode da assumere. Si prende una capsula al bisogno.
Per accrescere le proprietà terapeutiche, l’efficacia e la diversità dei componenti, l’olio essenziale di Copaiba doTerra è una miscela di quattro diverse specie di alberi di Copaiba: Copaiba officinalis, Copaiba langsdorffi, Copaiba reticulata e Copaiba coriacea. Questa miscela è unica e non viene prodotta da nessun’altra azienda.
Aromaterapia per le emozioni:
l’olio dello Svelamento
Copaiba invita le persone a riconnettersi con il proprio passato. La sua energia aiuta a collegare un’esperienza all’altra, per scoprirne il significato e il messaggio per la vita di ognuno, rispettando la sacralità della protezione di esso e portandolo a livello cosciente nel momento in cui si è pronti per riceverlo. Invita poi ad essere consapevoli degli aspetti più bui di se stessi e scoprire chi si è veramente.
Le persone che hanno bisogno di Copaiba spesso scoprono che la propria mancanza di consapevolezza rivela un dolore irrisolto, nascosto nel cuore, nel corpo e nella mente. Molti scoprono di soffrire di sensi di colpa, di vergogna, di inadeguatezza, di mancanza di valore, che sono stati assorbiti dall’ambiente in cui hanno vissuto. Questi sentimenti purtroppo distorcono ogni tipo di interazione con la vita. Ogni cosa è percepita attraverso il filtro di “non essere abbastanza”, con sensazioni dolorose e di fallimento.
Copaiba aiuta chi è intrappolato nelle basse vibrazioni della vergogna, dei sensi di colpa, della paura, disprezzo per se stessi o altre emozioni che si sono inconsciamente interiorizzate. Le richiama e poi inizia il processo di riparazione necessario a guarire e a trovare consapevolezza, intuizione, comprensione.
Copaiba invita coloro che hanno commesso qualcosa che causa senso di colpa o vergogna ad attraversare il pentimento e poi proseguire, ricordando che è importante anche perdonare se stessi. Se non si affrontano questi sentimenti, le loro basse vibrazioni porteranno a ribellarsi o a compensare. Riconoscere la realtà delle scelte ed esperienze passate permetterà di crescere e cambiare in modo più intenzionale.
Copaiba favorisce anche la ricerca della Divinità per ricevere chiarezza e ridefinizione. Ricorda che il Divino conosce ogni persona, le sue esperienze e le sue ferite, oltre alle attuali limitazioni. La sua saggezza trascende la percezione mortale. Copaiba rassicura che le limitazioni fisiche, mentali, emotive e spirituali sono solo temporanee. Il Divino non si aspetta che affrontiamo da soli le sfide della vita, ne’ ci evita le esperienze che ci sono necessarie per crescere e cambiare. Copaiba però insegna che riceveremo il messaggio divino per la nostra vita, che siamo sempre stati amati, accettati ed apprezzati. Ci mostra che solo attraverso la rivelazione possiamo accettare ciò che siamo e fare la pace con il passato.

Se vuoi acquistare questo olio, iniziare ad usare gli oli essenziali e avere gratuitamente il mio supporto in tutto il tuo percorso, contattami per aprire il tuo account doTERRA, oppure segui questa procedura.

La scienza di Copaiba
Il sistema endocannabinoide
L’olio essenziale di Copaiba è unico e così efficace grazie al suo alto contenuto di beta-cariofillene (BCP), il più alto di cui si sia a conoscenza. Nel 2008, gli scienziati hanno scoperto che il beta-cariofillene ha proprietà simili ai cannabinoidi, mostrando quindi degli effetti sul sistema endo-cannabinoide. Vediamo di capire cos’è.
Studiando gli effetti della Cannabis sul corpo umano, i ricercatori scoprirono che nel nostro corpo sono presenti dei recettori di cannabinoidi, che interagiscono con delle molecole, prodotte dal nostro corpo, che assomigliano a quelle di alcuni composti della pianta di Cannabis. Questo spiega i suoi effetti sul corpo e sulla mente.
“Endogeno” significa “che ha origine all’interno di un organismo”.
“Cannabinoide” è riferito ai composti che hanno la caratteristica di attivare questo sistema.
Quindi, il sistema endocannabinoide si riferisce ai cannabinoidi che sono prodotti all’interno del nostro corpo ed interagiscono con i recettori dei cannabinoidi per regolare funzioni importanti come il dolore, il sonno, l’umore, ed altro ancora.
Esistono però anche cannabinoidi “esogeni”, cioè prodotti da fonti esterne al nostro corpo. Sono conosciuti quelli che si trovano nella cannabis (fitocannabinoidi), come il tetraidrocannabinolo (THC) e il cannabidiolo (CBD), che viene assunta e produce effetti fisici e psicologici.
Ci sono due recettori primari nel sistema endocannabinoide, chiamati CB1 e CB2; questi possono “ricevere” diversi tipi di cannabinoidi, producendo effetti diversi nel nostro corpo.
Come si vede nella foto, i ricettori CB1 sono presenti soprattutto nel cervello e nel sistema nervoso centrale e si concentrano nelle aree ad esse collegate:
- amigdala – influenza le emozioni e la memoria
- terminazioni nervose – controllano la percezione del dolore
- produce effetti psicaoattivi
I ricettori CB2 invece si concentrano soprattutto nei globuli bianchi, nel sistema immunitario ed endocrino, al di fuori del sistema nervoso centrale. La loro attivazione ha soprattutto l’effetto di:
- ridurre l’infiammazione
- attivare le risposte immunitarie
- alleviare la tensione e rilassare
- non produrre effetti psicoattivi
Il Dr. Hill ha affermato molto chiaramente che doTERRA non ricercherà mai un olio per la sua capacità di creare effetti psicotici, ma invece, si concentrano sugli esocannabinoidi CB2. Nella foto, vediamo alcune caratteristiche:
- Il Cannabidiolo, presente nella pianta di cannabis, non lavora sui recettori CB, quindi non ha correlazioni dirette con i risultati. Era assente o presente in bassissime quantità negli oli testati.
- il Tetraidrocannabinolo interagisce sia con i recettori CB1 che CB2. Stimola effetti psicoattivi. Gli oli che lo contengono hanno difficoltà ad essere legali. Presente in grandi quantità nell’olio di canapa, ma è illegale e doTerra non è interessata a partecipare a questa battaglia.
- BetaCaroFillene:
- Non interagisce con i recettori CB1 (cervello e sistema nervoso centrale).
- Interagisce con i recettori CB2.
- Ha gli stessi benefici di altri cannabinoidi, ma con risposte maggiori. Nella foto seguente, vediamo la quantità di betacarofillene presenta in diversi oli essenziali.
L’olio essenziale di Copaiba è composto per più del 50% da betacarofillene, in proporzione molto maggiore rispetto agli altri oli.
Il betacarofillene, come abbiamo visto, ignora i recettori CB1 e si dirige ai ricettori CB2, per cui ha la capacità di apportare maggiori benefici, senza effetti psicoattivi. Per questa ragione, doTerra ha scelto di aggiungere l’olio essenziale di Copaiba al proprio catalogo.
Gli altri componenti dell’olio essenziale di Copaiba
Oltre al significativo contenuto di betacarofillene, ci sono altri componenti che hanno molti benefici, e che vale la pena di menzionare per comprendere l’efficacia di questo olio straordinario.
doTERRA ha effettuato dei test ed ha scoperto che Copaiba è ricco di copaene, bergamotene e humulene, dei sesquiterpeni che mostrano i seguenti benefici:
- Copaene mostra proprietà antiossidanti (Turkez) e protezione contro i batteri presenti nell’aria (Andrade).*
- Bergamotene sembra supportare il sistema immunitario preso internamente (Gelmini).*
- Humulene sembra supportare la sana risposta infiammatoria (Fernandes, Passos).*
Oltre a questo, come sempre, la sinergia che si crea fa sì che un olio essenziale sia molto di più che la somma dei suoi componenti. Analizzandolo nel suo insieme, la ricerca suggerisce benefici per il sistema respiratorio (Kobayashi) e cardiovascolare (Campos).
*Queste dichiarazioni non sono state valutate dalla Food and Drug Administration. Questo prodotto non è destinato a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia.
NB Questo post ha scopo puramente informativo, non si propone di diagnosticare, trattare o curare alcuna malattia. Leggi la mia disclosure completa qui.
BIBLIOGRAFIA
- doTERRA Convention Salt Lake City settembre 2017
- Emotions and essential oils
- doTERRA blog: https://www.doterra.com/US/en/blog/product-spotlight-copaiba-more-than-caryophyllene
- https://www.doterra.com/US/en/blog/science-research-news-copaiba-essential-oil
- https://www.doterra.com/US/en/blog/product-spotlight-copaiba-more-than-caryophyllene
Articolo stupendo! Hai superato te stessa 😍
Ricco di informazioni dettagliate sul campo chimico-fisiologico, ma anche speciale nella descrizione emozionale! Bellissimo!
Wow, grazie Sara detto da te mi riempie di gioia! La parte emozionale viene da Emotions and essential oils, piace molto anche a me <3
[…] con la più alta concentrazione che si conosca di beta-cariofillene, lo spettro dei benefici di Copaiba è quasi infinito. Mentre è principalmente noto per essere fortemente antiossidante, sostenere i […]
[…] doTerra ha proposto uno stick che contiene Deep Blue e Copaiba, molto indicato per alleviare le tensioni muscolari. Da noi non è ancora disponibile, ma possiamo […]