Autoproduzione, Viso, corpo e capelli

Crea il tuo profumo naturale

Oggi parliamo un po’ di profumi, che sono così importanti per ognuna di noi, vero?

Lo sono perché gli aromi sono potenti nel creare delle connessioni emotive, così a volte magari usiamo un profumo da sempre, ci fa pensare a chi ce l’ha regalato, o abbiamo dei bei ricordi. 

Però diventa sempre più chiaro come le fragranze sintetiche causino problemi di salute, così vorrei provare ad offrirvi un’alternativa personale, unica, e piacevole. Perché potrebbe essere davvero difficile lasciare il profumo a cui siete abituare, ma quando scoprirete la differenza usando prodotti naturali, vi renderete conto che la salute non è negoziabile, e perfino diventare più sensibile verso i profumi di sintesi, che saranno sempre meno attraenti. Avete presente il duty free negli aereoporti? Ormai lo attraverso senza tentazioni, perché tutto quello che vedo e che annuso mi sa di falso…e lo è davvero. Quando leggiamo “fragranza” sappiamo che è qualcosa che è stato creato in laboratorio.

Così, senza voler essere un’esperta di profumi, vi propongo un’alternativa naturale per avere un’aroma piacevole, per cui tra l’altro, sia il nostro corpo che le nostre emozioni ci ringrazieranno. Perché gli oli essenziali sono fatti così, non possono fare a meno di sprigionare la loro magia (che potremmo anche chiamare chimica organica).

Come creare il nostro profumo puro?

Avete notato che un profumo può essere molto diverso portato da una persona o da un’altra? Questo succede perché ognuno di noi ha una chimica particolare che reagisce in modo diverso alle fragranze. Per secoli i profumieri hanno cercato di lavorare sulle fragranze che si adattino a queste differenze.

Però non dobbiamo essere profumieri per creare un profumo per noi stessi. Combinando e stratificando gli oli essenziali possiamo creare un aroma che esprime completamente quello che siamo. Un profumo che rispecchia quello che sei tu. Bello, vero?

Cosa vuol dire “stratificare?

In inglese si dice “layering” e significa semplicemente combinare gli aromi seguendo le regole della piramide olfattiva.

Ogni profumo contiene note di fondo, di cuore e di testa e la combinazione di queste note crea un aroma completo e armonioso. Ecco alcune indicazioni per riconoscerle.

Inizia con le Note di fondo

Sono la base del profumo. Tendono a durare a lungo, danno profondità e in qualche modo catturano le altre note, legandole a sè, ed esprimono la personalità di chi indossa il profumo.

Scegliete un aroma che vi piace davvero per queste note, perché rimarranno anche fino a 24 ore. Di solito sono aromi legnosi e speziati, ad esempio Mirra, Patchouli, Sandalwood, Vetiver, Ylang Ylang, Frankincense, Cedarwood.

Aggiungi le Note di cuore

Sono il cuore del profumo. Non sono il primo aroma che si nota, ma esprimono le note più potenti, sono quelle che “lasciano la scia” e che tengono insieme le altre creando qualcosa di bello.

 Spesso sono aromi floreali e fruttati, come Lavanda, Gelsomino, Geranio, Neroli, Menta piperita, Cannella, Eucalipto, Rosa, Magnolia.

Termina con una nota di testa

Le note di testa sono le più leggere e le prime che si notano. Catturano l’attenzione, per poi cedere il passo alle note di cuore e di fondo

Il loro ruolo è quello di invitare a scoprire il profumo, che senza le note di testa non è completo. 

Oli essenziali comuni tra questi sono ad esempio gli agrumati come Lime, Pompelmo,  Arancio, Bergamotto, ma anche quelli freschi come Menta verde, Lemongrass, Petitgrain.

Potete mettere 5 gocce di ognuno in un flacone di vetro, e poi aggiungere fino a quando trovate la combinazione perfetta. Diluite con olio di cocco frazionato.

Mi fa piacere vedere le vostre creazioni, taggate #laviaaromatica le fate un profumo!

Se vi fa piacere scoprire di più sugli oli essenziali, potete scrivermi a laviaaromatica.com oppure partecipare a una presentazione introduttiva. Se sei pronta ad acquistare gli oli essenziali doTerra, trovi tutte le informazioni qui.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.