
Mi piace molto sperimentare nuove ricette, anche se non sempre ho tempo. Ma anche se cucino cose semplici, quando aggiungo gli oli essenziali mi sembra sempre di avere un tocco gourmet!
Ci ho messo un po’ prima di iniziare a usare gli oli in cucina. Non ne vedevo molto la necessità, avendo le erbe, le spezie, le scorze di agrumi a disposizione… Però poi mi è capitato di avere ricette che prevedevano erbe meno semplici da trovare, o di non avere in frigo il lime, o il lemongrass, o magari la piantina di basilico era andata a male (in Norvegia in inverno succede spesso perché sul davanzale sente freddo). Così ho provato gli oli ed è stata una grande scoperta!
In più, gli oli aggiungono dei benefici a quello che mangiamo, oltre all’aroma. In questo post ti spiego tutto quello che c’è da sapere su questo modo goloso di fare aromaterapia.
Perché usare gli oli essenziali in cucina?
Una delle cose più belle degli oli essenziali è che si possono usare in infiniti modi! Sono così tanti, ognuno con i suoi benefici e caratteristiche, che possiamo includerli nella nostra routine in ogni ambito della vita.
Possono aiutare con il sonno e il relax, con la cura della pelle, i massaggi, gli insetti, le pulizie di casa, l’umore e tanto altro ancora. E dato che cucinare, mangiare e bere sono fondamentali nella nostra vita di tutti i giorni, non è una sorpresa che gli oli essenziali siano utili anche in cucina.
#1 Per aromatizzare
Gli oli essenziali sono naturali e potenti perché sono puri e concentrati. Per questo motivo ne basta pochissimo per aromatizzare bevande, dessert, marinate…
#2 Per i benefici interni
Gli oli essenziali spesso permettono di supportare il benessere, molto semplicemente.* A seconda dell’olio, può essere usato ad esempio per favorire la digestione, purificare, supportare gli organi, fornire antiossidanti.* Quando aggiungiamo un olio essenziale a un cibo o una bevanda, oltre al suo aroma godiamo anche dei benefici che quell’olio ci offre.
#3 Perché la qualità è controllata
Si trovano a disposizione molte spezie, aromi, insaporitori che possiamo acquistare facilmente, ma molti sono elaborati e hanno una lista di ingredienti molto lunga a spesso discutibile. Usando gli oli essenziali per dare sapore al nostro cibo non solo abbiamo comunque a disposizione una grande varietà di aromi tra cui scegliere e creare ricette, ma soprattutto siamo sicuri di quello che stiamo usando e che mangeremo. Gli oli essenziali vengono direttamente dalla natura e non contengono niente altro, nessun ingrediente strano, o nocivo.
Ricordiamo che non tutti gli oli essenziali sono uguali, e alcuni possono contenere ingredienti sintetici, o riempitivi. Ma usando oli essenziali puri e certificati possiamo godere degli aromi naturali e sicuri.
#4 Perché sono convenienti
A tutti piace usare ingredienti freschi per aromatizzare il cibo, ma non sempre sono disponibili, o di stagione. Avere gli oli essenziali a portata di mano vuol dire non dover correre per la città o per negozi per trovare quella spezia particolare, quando manca il basilico, o magari abbiamo finito i limoni.
Alcune erbe semplicemente non crescono in ogni stagione. Anche rispetto al prezzo c’è un vantaggio, perché la scadenza è lontana, e perché si possono usare certamente in tanti altri ambiti.

E’ sicuro cucinare con gli oli essenziali?
Alcune persone sono scettiche rispetto all’uso interno degli oli essenziali, dimenticando che è stato fatto per secoli. Certamente, come ogni sostanza anche gli oli essenziali presentano dei rischi quando non vengono utilizzati correttamente e nelle giuste quantità. Ecco quello che va tenuto in considerazione:
Probabilmente consumi già degli oli essenziali
Gli oli sono estratti dalle piante, frutti e sostanze naturali che fanno parte della tua dieta o stile alimentare. Proprio per questo, il nostro corpo è equipaggiato per elaborarli. Come per altre cose che consumiamo regolarmente, gli oli passano attraverso il sistema digerente, entrano in circolazione e vengono metabolizzati dai nostri organi. Per queste ragioni, cucinare con gli oli essenziali è un modo molto semplice per arricchire quello che mangiamo ogni giorno.
Scegli degli oli essenziali adatti all’uso interno
Prima di aggiungerli al cibo, assicurati che l’olio che vorresti usare sia approvato per l’uso alimentare (cfr. il sito americano di doTerra).
Gli oli essenziali di alta qualità e testati sono sicuri per l’uso interno
Come menzionato, non tutti gli oli sono uguali. Alcune aziende usano dei riempitivi, o usano altre sostanze, e questo diminuisce la potenza, l’efficacia e la purezza dell’olio. Altre aziende effettuano molti test per accertarsi che gli oli non contengano sostanze pericolose, contaminanti, e che siano puri e di alta qualità. Prima di usare gli oli in cucina, assicuratevi di come sono stati prodotti. Che siano stati testati e che i risultati siano disponibili. Trovi queste informazioni sugli oli doTerra sul sito Source to You.

Come usare gli oli in cucina
Cucinare con gli oli essenziali è un modo divertente e creativo di preparare i nostri piatti preferiti e renderli più originali. Come li usiamo dipende dai nostri gusti, le ricette che scegliamo e quali oli stiamo usando. Seguendo alcune semplici linee guida, potrai iniziare subito.
Il calore
Gli oli essenziali sono molto sensibili al calore, per cui è bene aggiungerli alla fine per proteggerne l’efficacia il più possibile. Minore è il tempo in cui l’olio è esposto al calore, maggiore sarà l’aroma. Si consiglia quindi di aggiungerlo alla fine, o quando il piatto è stato tolto dal fuoco e si è intiepidito un pochino. In questo caso, ne basterà pochissimo.
Naturalmente, non sempre è possibile, soprattutto quando ad esempio si mette qualcosa in forno. In questo caso, bisogna aggiungere un po’ di più di olio essenziale in quanto parte dell’aroma verrà cotto, o bollito. Nel caso di oli con un aroma intenso, come ad esempio l’origano o il basilico, può essere un bene metterli in cottura, per ottenere un aroma più delicato.
Le dosi
La quantità dipende molto dall’olio che si usa, se si sostituiscono erbe aromatiche fresche o secche, la quantità di quello che si prepara e naturalmente il gusto personale. Sarebbe bello avere una tabella precisa, ma con così tante variabili, bisogna sperimentare un po’ per trovare quello che si addice di più. In generale, una goccia di olio equivale a un cucchiaio di spezia.
Il metodo dello stuzzicadenti
Dato che gli oli sono così potenti, ne basta pochissimo per tantissimo sapore. (Questa è anche una delle ragioni per cui è anche conveniente) A volte, una singola goccia è troppo, soprattutto con gli oli forti. Quando ancora si sta sperimentando, è consigliabile usare il metodo dello stuzzicadenti: immergere la punta nella boccetta e poi usarla per mescolare la preparazione. In questo modo non si rischia di rovinare tutto con un sapore troppo intenso, aggiungendo man mano secondo necessità. Questo è consigliabile anche con oli come basilico e rosmarino perché l’aroma è molto concentrato.
Alcuni oli approvati per l’uso alimentare sono comunque molto potenti. Ad esempio i seguenti, dovrebbero sempre essere usati con il metodo dello stuzzicadenti:
- Origano
- Timo
- Cannella e Cassia
- Chiodi di garofano
- Cumino
Non mettere gli oli direttamente nella preparazione
Una volta decisa la quantità di olio da aggiungere, metterli in un cucchiaio, perché è molto facile che dalla boccetta escano più gocce di quelle desiderate senza poterle controllare bene. Un’alternativa è usare un tappo con il contagocce.
Chiudere sempre la boccetta quando non li stiamo usando, per evitare di urtarla e sprecare gocce preziose.
Guida agli abbinamenti
Le possibilità sono infinite! Ma per iniziare, questa guida può essere utile.
Agrumi
Oli principali: Bergamotto, Pompelmo, Limone, Lime, Tangerine, Arancio
Sono indicati per bevande, prodotti da forno, yogurt, salse. Ricorda: Gli oli di agrumi sono ricavati dalla buccia, non dal succo. Per cui vanno bene per sostituire quella, ma non necessariamente il succo se richiesto dalla ricetta.
Spezie
Oli principali: Pepe nero, Cassia, Cannella, Coriandolo, Zenzero, Finocchio…
Gli oli di spezie sono utili per aromatizzare in modo deciso alle ricette sia dolci che salate. Tutti questi oli sono estremamente potenti, così ne basterà davvero pochissimo, inizia con lo stuzzicadenti e poi aggiungi man mano secondo i tuoi gusti.
Erbe aromatiche
Oli principali: Basilico, Cilantro, Maggiorana, Origano, Rosmarino, Timo.
e erbe aromatiche vengono usate da secoli per dare sapore. Gli oli essenziali possono essere utili quando non si ha a disposizione la pianta fresca o per preparare condimenti abbinando diversi oli essenziali. Alcuni sono molto potenti, quindi è bene iniziare con lo stuzzicadenti.
Fiori
Oli principali: Lavanda, Geranio. Camomilla, Elicriso….
Gli oli di fiori vengono usati maggiormente in cosmetica, ma alcuni possono aggiungere tocchi gradevoli e originali alle ricette, ad esempio dei biscotti, o alleggerire l’aroma degli agrumi. Dovrebbero essere usati con lo stuzzicadenti. anche gli oli di fiori possono essere estremamente potenti.
Mente
Oli principali: Menta piperita, Menta verde
La menta è molto utile quando vogliamo aggiungere un tocco fresco alle ricette, o anche per completare l’aroma di una spezia. Si può usare insieme ad altri oli ed è molto potente, usare sempre il metodo dello stuzzicadenti.
Vaniglia
La Vaniglia sta bene naturalmente con tutti i dolci, gli smoothie, le creme e le salse. L’aroma è concentrato ma è delicato. L’ho separata dalle altre spezie perché si usa in modo diverso.

Le mie ricette preferite
Adoro aggiungere una goccia di olio ai miei smoothies! Vanno bene tutti gli oli di agrumi e in questo caso non c’è bisogno di usare lo stuzzicadenti. Con smoothies alla banana, o magari con frutti autunnali come i cachi, o anche la zucca, stanno bene anche gli oli di spezie.
Ogni volta che preparo il guacamole o qualsiasi piatto messicano, mi piace aggiungere una o due gocce di olio essenziale di lime e coriandolo, che sono due cose che non sempre ho a portata di mano.
Possiamo aromatizzare l’olio extravergine di oliva e il sale con gli oli essenziali e saranno pronti da usare, nella giusta quantità. In queste boccette piccoline ho messo 2-3 gocce.

Sul blog trovi alcune delle mie ricette preferite:
- Ricetta base per uno smoothie
- Latte d’oro
- Chips di cavolo nero al limone
- Grissini al sesamo e rosmarino
- Mousse cioccolato e menta
- Palline crudiste allo zenzero
- Budino crudista al cioccolato e mandarino
- Dolcetti di carote e mandorle
- Pancakes soffici al limone
- Stecco gelato alla pesca e limone
Tutte le mie ricette sono a base vegetale e molte senza glutine. Dai un’occhiata alla sezione ricette!

Trovi il link per acquistare gli oli qui.
Se vuoi, posso prepararti un pacchetto di oli in base alle tue esigenze, scrivimi per idee e consigli!
Guarda la registrazione del webinar sugli oli essenziali in cucina sul canale youtube ⬇️
Salva il post su Pinterest!
