L’importanza di esfoliare
La nostra pelle è viva, ci hai mai pensato? Ed è un organo che si rinnova continuamente. E’ formata da cellule che si rigenerano negli strati più profondi e poi risalgono sull’epidermide per sostituire le cellule morte che vengono eliminate attraverso la desquamazione. Questo processo è più veloce nei giovani, poi la vita delle cellule si allunga con l’età.
Ecco perché esfoliare è importante: in questo modo si favorisce il rinnovamento cutaneo, si stimola la produzione di collagene ed elastina, si rende più agevole l’assorbimento dei sieri, creme e oli idratanti e nutrienti e si lavora per attenuare i problemi di acne, le macchie, le cicatrici e i segni dell’età.

Diversi metodi per esfoliare
Abbiamo diverse possibilità per esfoliare la pelle: dall’azione meccanica data dallo “sfregamento” con sostanze un po’ ruvide e la spazzolatura a secco, fino al peeling che utilizza invece sostanze chimiche.
- Scrub e Gommage utilizzano una base – delicatamente – abrasiva, a cui vengono aggiunti oli nutrienti e spesso oli essenziali. La base può essere molto semplice come zucchero, sale, avena, farina di mandorle, o anche usare microgranuli di bambù, polvere di fiori essiccati o altro. Il gommage è più delicato e gli ingredienti creano una consistenza quasi gommosa, appunto. Viene preferito per esfoliare il viso.
- Peeling. Il peeling non usa l’azione meccanica, ma delle sostanze, anche naturali, per rinnovare la pelle. Tra queste troviamo l’acido glicolico, l’acido salicilico, gli acidi della frutta, gli enzimi naturali. E’ meno stressante per la pelle sensibile, ma dopo il peeling la pelle è comunque più delicata, così è sconsigliato esporsi al sole.

Perché usare gli oli essenziali per esfoliare?
Gli oli essenziali sono un elemento chiave per esfoliare, ben dosati insieme agli altri ingredienti, perché oltre a provvedere dei benefici aromatici completamente naturali, hanno la caratteristica di supportare il ciclo naturale delle cellule. N
Le molecole piccolissime degli oli essenziali entrano penetrano la pelle insieme all’olio vettore scelto e nutrono nuove cellule negli strati profondi della pelle, favorendo il rinnovamento cellulare e la brillantezza della pelle.
Tra gli oli essenziali possiamo scegliere ad esempio:
- Lavanda: rigenerante e lenitiva
- Tea tree: purificante
- Pompelmo: purificante e stimolante per la circolazione
- Geranio: purificante, lenitivo
- Camomilla: astringente e lenitiva
- Juniper berry: purificante e stimolante
Ecco alcune idee, tenete presente che ci sono zone in cui possiamo usare una base più abrasiva, ad esempio i piedi, e altre in cui è meglio affidarsi a prodotti più delicati, come il viso.

In questo video ti do alcune indicazioni su come usare gli oli essenziali per la pelle.
Sul blog trovi altre ricette di scrub, ad esempio:
- Scrub zucchero e spezie
- Scrub per i piedi
- Maschera all’avena, argilla bianca e camomilla
- Scrub per le labbra cocco e vaniglia
Per informazioni , contattami attraverso lo schema qui sotto!
Puoi acquistare gli oli essenziali doTerra qui, oppure contattami per scegliere insieme la soluzione migliore.
Salva il post su Pinterest!
