Autoproduzione, Viso, corpo e capelli

Gel gambe leggere

gel-gambe-leggere

L’inverno scandinavo può essere bellissimo, soprattutto nelle giornate di sole, ma quando invece si torna a casa con il freddo e il buio, è decisamente più invitante sedersi davanti al fuoco che uscire a fare una passeggiata…cerco comunque di fare del movimento e di tenermi in forma, ma a volte sento le gambe più pesanti e la circolazione che ha bisogno di essere stimolata un po’. Nella mia famiglia è un problema ereditario, così sperimento e cerco soluzioni.

Da qualche mese utilizzo questo gel, che è molto rinfrescante e mi sembra che funzioni. E’ una ricetta di Aroma-Zone, che ho modificato un po’ per quanto riguarda gli oli essenziali. la ricetta originale prevede olio essenziale di lentisco (pianta di lenticchie), ma non ce l’avevo, così l’ho sostituito con oli dalle proprietà simili. Sono necessari alcuni strumenti per lo spignatto, o almeno una bilancia di precisione perché le quantità sono ridotte. Io ne ho presa una online, ma ne ho vista una identica a Rimini in un negozio di casalinghi a un prezzo piccolo piccolo. A me piace molto autoprodurre tutto quello che posso, quindi quella e un piccolo frullatore (tipo quelli da cappuccino, ho visto anche quello nello stesso negozio) sono due strumenti fondamentali. Si trovano strumenti per lo spignatto carinissimi online, ma per iniziare anche quelli vanno bene. Tutti gli ingredienti si trovano su Aroma-Zone  a prezzi piccoli, o nel vostro negozio preferito, e per gli oli ho usato i miei preferiti doTERRA. Anche se questo tipo di ricette sembra più complicato di quelle che si trovano spesso sugli oli essenziali, io lo preferisco perché gli ingredienti sono più calibrati e scelti in modo da rendere più efficace la preparazione finale. Anche se l’olio di cocco mi piace molto, ci sono casi in cui è meglio usare altro. Inoltre è importante usare dei conservanti in tutte le preparazioni che contengono acqua, e queste ricette hanno solo ingredienti completamente naturali. Basta prendere un po’ di confidenza: l’idea è che se siamo in grado di fare una torta, riusciamo anche a preparare una crema o un gel, proprio come lo vogliamo noi!

Un’alternativa più semplice è aggiungere gli stessi oli essenziali in uguale quantità a 100 ml di gel di aloe già pronto 😉

Ingredienti:

Fase A

Trasferire in un contenitore in vetro l’acqua e l’idrolato di cipresso.

Fase B

Misurare la quantità giusta di gomma di Guar e aggiungerla tutta insieme ai liquidi. Agitare vigorosamente e mescolare fino a che si formerà un gel. (Ho usato il mini frullatore per questo).

Fase C

Aggiungere il resto degli ingredienti, miscelando ogni volta. Trasferire nel contenitore prescelto, io ho usato un flacone ma va bene anche un vasetto.

Questi oli essenziali sono tutti indicati e l’aroma finale è molto fresco e gradevole. Delle alternative potrebbero essere l’olio essenziale di Geranio o di Rosmarino.

Massaggiare il gel dopo la doccia, si assorbe velocemente e lascia la pelle idratata.

Per altre ricette rinfrescanti, ecco un paio di suggerimenti che potrebbero piacerti!

Crema per i piedi menta e tea tree
Spray rinfrescante

Se ti interessa sapere di più sugli oli essenziali doTerra, come inserirli nella tua routine quotidiana e come acquistarli a prezzo scontato, contattami scrivendo a laviaaromatica@gmail.com

Mi fa piacere conoscerti!

Elisabetta xoxo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.