Uncategorized

Gli oli vettori: Olio di cocco frazionato

Bilderesultat for fractionated coconut oil doterraBilde10Bilde18
 (Foto cortesia di Pinterest, non sono riuscita a scoprire di più)

Spesso, quando pariamo di come utilizzare gli oli, diciamo di diluirli. La diluizione, che può variare a seconda soprattutto dell’olio essenziale che si usa, ma anche dell’età di chi lo userà, del tipo di uso ed altro ancora, diminuisce la concentrazione dell’olio ma ne favorisce l’assorbimento per l’uso topico.

I trigliceridi di acidi grassi sono i principali componenti degli oli vegetali. Ogni olio vegetale è una miscela unica di trigliceridi di acidi grassi diversi.

Il tocco di un olio vegetale e le sue proprietà sono in gran parte determinato dalla quantità e dal tipo di acidi grassi in esso contenuti differenti, tra cui: acidi / monoinsaturi polinsaturi, acidi grassi saturi / a breve / media / lunga catena di grassi.

Anche la sensibilità di dell’olio all’ossidazione dipende principalmente dal grado di insaturazione di acidi grassi che contiene. Il Caprylis è costituito da trigliceridi di acidi caprico e caprilico e corrisponde alla frazione più “leggera” e penetrante dell’olio di cocco, da cui il nome comune Olio di Cocco frazionato.

Bilderesultat for doterra-fractionated-coconut-oil
(Foto Aroma Good Stuff)

L’Olio di cocco frazionato è, come suggerisce il nome, un olio di cocco da cui vengono rimossi componenti specifici che lo rendono solido a temperatura ambiente e più sensibile all’ossidazione, attraverso un processo di frazionamento non chimico. Il risultato è un olio che rimane liquido e molto costante. L’Olio di cocco frazionato ha una durata maggiore ed è in grado di sopportare la luce e il calore elevato senza diventare rancido. Ha una consistenza più leggera, non grassa, e un maggiore effetto pulente, caratteristiche che lo rendono adatto come vettore per gli oli essenziali e come base per una serie di prodotti per la cura della pelle.

PROPRIETA ‘

  • Olio secco, fluido, dal tocco leggero
  • Ottimo assorbimento cutaneo: penetra rapidamente senza lasciare una pellicola grassa
  • Emolliente: ammorbidisce e leviga la pelle
  • Molto facile da applicare, si distribuisce uniformemente
  • Migliora la penetrazione degli attivi liposolubili, compresi gli oli essenziali
  • Non-comedogenico, non occlusivo, lascia respirare la pelle
  • Molto stabile all’ossidazione, può essere riscaldato in modo sicuro
  • Buon solvente per gli agenti attivi liposolubili

USI

  • In emulsione: indicato per la produzione di creme e latti dalla consistenza leggera, che penetrano facilmente e rapidamente, con una  texture simile a quella dei cosmetici in commercio
  • Negli oli e creme da massaggio
  • Negli oli per la pelle e sieri oleosi
  • Come supporto per diluire gli oli essenziali per l’uso topico: il Caprylis facilita l’assorbimento
  • Nell’autoproduzione del make-up: fondotinta, rossetti, fard … per una finitura non grassa e buona tenuta
  • Nella cura dei capelli per il suo effetto lisciante
  • Per realizzare macerati di piante oleose (urucum, calendula, arnica, iperico …)

ALCUNE IDEE

  •  Balsamo per capelli: Applicare sui capelli umidi, poi massaggiare il cuoio capelluto e dei capelli in. Pettinare i capelli per distribuire l’olio in modo uniforme. Indossare una cuffia per la doccia e lasciare in posa per almeno 30 minuti. Lavare i capelli e risciacquare con acqua tiepida.
  • Trattamento per la lucentezza dei capelli: Mettere alcune gocce sul palmo della mano e applicarlo leggermente su tutti i capelli.
  • Struccante: Applicare alcune gocce su un batuffolo di cotone e rimuovere il trucco.
  • Cura dei piedi: Mescolare con olio essenziale di lavanda e massaggiare i piedi, soprattutto nei talloni.
  • Idratante: Aggiungere a un bagno caldo da solo o con oli essenziali, o usare come una crema idratante dopo la doccia.
  • Cura delle unghie: Applicare sulle cuticole secche o prima di una manicure.
  • Massaggi terapeutici: Usare in massaggi aromaterapici e la tecnica AromaTouch®.

IN CASA 

  • Pulizia della pelle: Applicare su un panno pulito e strofinare sui mobili in pelle, appariranno nuovi e puliti.
  • Pulizia e lucidatura del legno:

20-25 gocce di olio essenziale di limone
⅓ tazza doTERRA olio di cocco frazionato
½ tazza di acqua distillata
contenitore di vetro 250 ml
Unire tutti gli ingredienti in un contenitore e applicare piccola quantità sul panno in microfibra per pulire superfici in legno.

  • Pulizia dei pennelli: Miscelare con qualche goccia di olio essenziale di limone e immergere il vostro pennello per rimuovere la vernice a base oleosa.
  • Pulizia dei pennelli da trucco. Combinate con oli essenziali di limone e melaleuca per pulire i pennelli da trucco.
  • Ridare vita alle piante: Utilizzare per lucidare le foglie di piante vere o artificiali.

ALTRO

  • Pulizia del cruscotto: Usare uno straccio per dare al cruscotto della vostra auto una brillantezza istantanea.
  • Rimuovere i segni di matita: Strofinare sui segni di matita, lasciare in posa per 10 minuti, poi pulire con un panno.

PRECAUZIONI:
– Tenere fuori dalla portata dei bambini
– Non ingerire

Fonti: doterra.com e Aroma-zone

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.