La giornata della Terra
Chi conosce doTerra da un po’ ha probabilmente sentito parlare del rigoroso CPTG, Certificato di Puro Grado Testato®. Questo protocollo di qualità assicura che gli oli essenziali siano liberi da pesticidi, residui chimici, additivi, erbicidi, conservanti e solventi. Tutti coloro che tengono al proprio benessere e alla propria salute sanno che questa è una buona cosa. Ma qual è l’impatto ambientale dell’approvvigionamento di doTerra?
Co-Impact Sourcing, o approvvigionamento sostenibile
La giornata della Terra non è una cosa da ricordare una volta all’anno, ma uno stile di vita che permette di difendere le sue risorse ogni giorno. Fin dall’inizio doTerra ha seguito questi principi.
L’ambiente gioca un ruolo fondamentale nel potere o valore terapeutico della pianta. Il periodo di coltivazione, l’altezza, il clima, l’umidità, il terreno e il pH sono tutti fattori che influiscono sulla qualità e l’efficacia dell’olio essenziale che viene prodotto.
Quando dōTERRA cerca partnership di approvvigionamento, sceglie deliberatamente luoghi in cui potere migliorare il benessere individuale, sociale, economico e ambientale, producendo oli essenziali della massima qualità.
Poiché molti dei nostri oli essenziali crescono meglio nei paesi in via di sviluppo, dōTERRA si trova in una posizione unica per costruire e sostenere filiere etiche a beneficio delle comunità rurali bisognose.
Spesso i coltivatori esperti di olio essenziale, i raccoglitori e i distillatori in aree in via di sviluppo vengono pagati ingiustamente o sfruttati, limitando la loro capacità di sfuggire alla povertà. Il Co-Impact Sourcing fornisce gli strumenti necessari per aiutare queste famiglie e comunità a uscire dalla povertà e promuovere lo sviluppo economico. dōTERRA aderisce ad ulteriori principi guida per l’approvvigionamento quando lavora nei paesi in via di sviluppo.

Ecco alcuni esempi:
Coltivazione sostenibile
- I partners che si occupano della distillazione del Vetiver ad Haiti fanno uno sforzo per insegnare e formare i coltivatori e le cooperative di coltivatori per implementare e usare pratiche responsabili. Una delle strategie chiave per mitigare l’erosione del suolo consiste nella coltivazione del Vetiver in strisce strette lungo i campi in pendenza. Queste strisce creano una barriera naturale ogni pochi metri che riduce l’eventuale slittamento del suolo. Altre strategie includono una pratica chiamata intercropping, cioè coltivare due o più raccolti nelle immediate vicinanze), coltivare a terrazze, lasciare le radici nel terreno più a lungo e non raccogliere durante la stagione delle piogge.
Riciclo
- Riutilizzare i rifiuti è qualcosa in cui Madre Terra è molto esperta. Attraverso l’approccio Co-Impact Sourcing, doTerra lavora con la natura nel processo di produzione degli oli. Ad esempio, i partners che distillano l’Ylang Ylang in Madagascar usano alberi caduti, raccolti nel suolo delle foreste per creare energia per la distillazione. Inoltre, il materiale di scarto della distillazione è aggiunto ai rifiuti organici per produrre il compost. La raccolta del compost è una pratica comune nelle pratiche produttive dei partners di doTerra in tutto il mondo.
- Un altro esempio di riciclo di quanto altrimenti andrebbe buttato è il modo in cui viene ottenuto l’olio essenziale di Arborvitae. Invece di tagliare alberi antichi, doTerra ha una collaborazione con un distillatore che usa la segatura di un’operazione di legname certificato dal Forestry Stewardship Council per le sue pratiche forestali sostenibili. Dopo la distillazione, i resti della segatura vengono essiccati e inviati alle cartiere.
- Una delle eccitanti sfide del Co-Impact Sourcing è trovare modi creativi di riciclare quello che si getterebbe nei rifiuti. In Guatemala, i partners che si occupano del Cardamomo trasformano i baccelli di cardamomo, dopo la distillazione, in una fonte di energia. I baccelli alimentano un digestore biogas che emette gas metano come sottoprodotto. Questo metano è usato per alimentare la loro caldaia biogas, che poi fornisce il vapore nel processo di distillazione dell’olio essenziale di cardamomo doTerra. Questo metodo produce così tanta energia che l’eccesso viene caricato alla rete nazionale, così che altri utenti in Guatemala possano beneficiare di questa fonte di energia verde.
Ogni volta che doTerra produce un nuovo olio, continuerà a dare priorità all’approccio sostenibile e alla responsabilità nei confronti della Terra e delle sue risorse.
Ci sono tanti altri esempidi Co-impact sourcing per gli oli! Ad esempio Rose, Frankincense, Douglas Fir e molti altri! La cosa bella è che quando usiamo gli oli doTerra facciamo del bene sia a noi stessi che a tutti i soggetti coinvolti e la terra. Insieme allo stile di vita e alle scelte che facciamo ogni giorno, possiamo fare la nostra parte per la terra.
Puoi leggere tante bellissime storie qui: Source to You.
In questo video vedi alcuni protagonisti del progetto del Co-Impact sourcing.
Hai voglia di sostenere questo grande progetto? Puoi acquistare gli oli essenziali qui, oppure scrivermi per scegliere quelli che possono esserti più utili, o ancora collaborare con me per lavorare in questo settore. Contattami!