Uncategorized

Happy Earth Day! L’approvvigionamento di doTerra e le conseguenze per il pianeta

last ned (1)

Traduco liberamente un articolo apparso sul blog di doTerra, che parla dei criteri e delle regole per la provenienza degli oli essenziali.

Chi conosce doTerra da un po’ ha probabilmente sentito parlare del rigoroso CPTG, Certificato di Puro Grado Testato®. Questo protocollo di qualità assicura che gli oli essenziali siano liberi da pesticidi, residui chimici, additivi, erbicidi, conservanti e solventi. Tutti coloro che tengono al proprio benessere e alla propria salute sanno che questa è una buona cosa. Ma qual è l’impatto ambientale dell’approvvigionamento di doTerra?

RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE

L’ambiente gioca un ruolo fondamentale nel potere o valore terapeutico della pianta. Il periodo di coltivazione, l’altezza, il clima, l’umidità, il terreno e il pH sono tutti fattori che influiscono sulla qualità e l’efficacia dell’olio essenziale che viene prodotto. Quando doTerra si rifornisce di un olio, lo fa nelle aree in cui le piante vengono coltivate in modo sostenibile. Oltre a fornire oli per gli anni a venire, le piante sostenibili riducono al minimo il bisogno di manutenzione e l’uso delle risorse.

Mentre crescere piante in modo sostenibile salvaguarda contro l’erosione del suolo, pratiche sbagliate di coltivazione e raccolta possono esacerbare eventuali problemi del suolo. DoTerra usa il suo approccio Co-Impact Sourcing™ per incoraggiare buone pratiche di coltivazione e di raccolta lavorando direttamente con i coltivatori. Ad esempio, i partners che si occupano della distillazione del Vetiver ad Haiti fanno uno sforzo per insegnare e formare i coltivatori e le cooperative di coltivatori per implementare e usare pratiche responsabili. Una delle strategie chiave per mitigare l’erosione del suolo èdoterra vetiver la semina e la raccolta delle radici di Vetiver in strisce strette lungo i campi in pendenza. Queste strisce creano una barriera naturale ogni pochi metri che minimizza la grandezza e la velocita’ di un eventuale slittamento del suolo. Altre strategie includono una pratica chiamata intercropping crescere due o piu’ raccolti nelle immediate vicinanze), costruire terrazze, lasciare le radici nel terreno piu’ a lungo e non raccogliere durante la stagione delle piogge.

RIUTILIZZARE I RIFIUTI

Riutilizzare i rifiuti è qualcosa in cui Madre Terra è molto esperta. Attraverso l’approccio Co-Impact Sourcing, doTerra lavora con la natura nel processo di produzione degli oli. Ad esempio, i partners che distillano l’Ylang Ylang in Madagascar usano alberi caduti, raccolti nel suolo delle foreste per creare energia per la distillazione. Inoltre, il materiale di scarto della distillazione è aggiunto ai rifiuti organici per produrre il compost. La raccolta del compost è una pratica comune nelle pratiche produttive dei partners di doTerra in tutto il mondo.

Un altro esempio di riciclo di quanto altrimenti andrebbe buttato è il modo in cui viene ottenuto l’olio essenziale di Arborvitae. Invece di tagliare alberi antichi, doTerra ha una collaborazione con un distillatore che usa la segatura di un’operazione di legname certificato dal Forestry Stewardship Council per le sue pratiche forestali sostenibili. Dopo la distillazione, i resti della segatura vengono essiccati e inviati alle cartiere.

RICICLARE

Una delle eccitanti sfide del Co-Impact Sourcing è trovare modi creativi di riciclare quello che si getterebbe nei rifiuti. In Guatemala, i partners che si occupano del Cardamomo trasformano i baccelli di cardamomo, dopo la distillazione, in una fonte di energia. I baccelli alimentano un digestore biogas che emette gas metano come sottoprodotto. Questo metano è usato per alimentare la loro caldaia biogas, che poi fornisce il vapore nel processo di distillazione dell’olio essenziale di cardamomo doTerra. Questo metodo produce così tanta energia che l’eccesso viene caricato alla rete nazionale, così che altri utenti in Guatemala possano beneficiare di questa fonte di energia verde.

Ogni volta che doTerra produce un nuovo olio, continuerà a dare priorità all’approccio sostenibile e alla responsabilità nei confronti della Terra e delle sue risorse.

Ci sono tanti altri esempidi Co-impact sourcing per gli oli! Ad esempio Rose Frankincense, Douglas Fir e molti altri!

Puoi leggere tante bellissime storie qui: Source to You.

Sei una persona che vuole bene alla terra e sei curioso/a di conoscere meglio gli oli essenziali? Ti offro una consulenza gratuita, scrivimi senza impegno a laviaaromatica@gmail.com

Mi fa piacere conoscerti!

 

 

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.