Hai sentito tanto parlare di Hygge, vero? Se è una cosa nuova per te, ti spiego quello che ho imparato vivendo in Norvegia, prima ancora di sentire dire questa parola…
Hygge è una parola norvegese poi diventata molto popolare in Danimarca, ed è l’arte scandinava di rendere la vita accogliente, piacevole e senza stress. Promette già bene, no?
Però è più di questo, più della comodità, più delle candele e le coperte. Comprende anche la natura, passare il tempo insieme, cucinare, leggere, dedicarsi a un hobby creativo offline.
Nei lunghi mesi invernali, in cui è freddo, buio e ghiacciato fuori, quassù al nord si è imparato a preferire la casa a un ristorante elegante, a mettersi comodi sul divano o intorno a un tavolo, con le persone care vicine, preferibilmente con il fuoco acceso…
Parliamo un attimo di come si pronuncia. La lingua norvegese e danese sono praticamente identiche nello scritto (sono state lo stesso paese per molto tempo), ma il norvegese è più facile da pronunciare. Così, invece di esibirti in una versione strana che suona spesso come hhuuu-gaaa che francamente non si può sentire, ti faccio ascoltare la mia famiglia norvegese e vedrai che ti sembrerà molto più semplice…
Esiste anche un aggettivo molto usato, Hyggelig. Ad esempio quando si incontra qualcuno, si può dire “Hyggelig å se deg!” (Che bello vederti!), oppure “Vi har hatt en hyggelig kveld” (Abbiamo passato una bella serata).
Ecco una parte del clan Jacobsen:
Come sapete la nostra famiglia è numerosa e ho imparato che mettere in pratica hygge nella vita di ogni giorno è anche un modo per fare crescere i bambini in un ambiente fiducioso e sereno.
Non deve essere costoso
Ti bastano poche cose, come delle candele (qui un post per sceglierle non tossiche o farle da sè), fare un dolce, uscire a fare una passeggiata e godere della bellezza della natura. La cosa importante è vivere nel presente e godere il momento.
In casa
- Segui le stagioni. Tieni la casa in ordine, pronta per accoglierti al tuo ritorno..scegli materiali naturali e morbidi, che possano essere utilizzati senza temere di rovinarli (niente a che fare con il “salotto buono” in cui nessuno può sedersi, o porcellane da non toccare, per intendersi…).
- Aggiungi delle piante, prenditene cura. Questa è una cosa hygge in sè per sè!
- Libri. Prepara un angolo per la lettura, con una poltrona comoda, o dei cuscini, la luce e i tuoi libri preferiti vicino. Anche per i bambini 🙂
- Scegli colori soft e che non stancano.
Tradizioni e hobbies
- In Scandinavia sono fortissime, legate alle stagioni e alle feste…
- Crea le tue tradizioni o tramanda quelle della tua famiglia per celebrare i compleanni, il Natale, cadenze particolari preparando un certo tipo di dolce, guardando un film, o giocando insieme.
- Impara o coltiva un hobby, prepara cose fatte a mano per te e per gli altri, saranno regali molto “hyggelig” per tutti.
Hygge, slow living e una nuova miscela
Forse la traduzione migliore di Hygge è proprio questa, slow living, vivere lentamente. doTerra ha creato una nuova miscela, trovi il post qui.



Ho creato una playlist perfetta come sottofondo per quando leggi, fai un dolce o lavori a maglia, la trovi qui.
Se leggi questo post a dicembre, ecco un po’ di modi per incorporare hygge in questo mese, mentre ci prepariamo alle feste ❤️

Salva il post su Pinterest!

Spero che ti sia di ispirazione per creare una vita piacevole! Continuerò a raccontarti altri particolari della mia vita quassù al nord.
Se ti interessa imparare a usare gli oli essenziali, puoi contattarmi attraverso lo schema qui sotto. Per acquistare, segui questo link.
Grazie Elisabetta per questo bellissimo articolo! Ho ordinato stamattina questa miscela ispirata dalla breve spiegazione nel sito ma questa tua spiegazione arricchita dai consigli e pure la playlist sono il top!