Dr. David K. Hill, CMO, Presidente del Comitato Scientifico di doTerra
Il senso dell’olfatto e’ uno dei modi principali in cui conosciamo e sperimentiamo il mondo; tuttavia, molti ne sottovalutano il significato. Paragonati a molti altri animali che devono usare gli odori per soddisfare le proprie funzioni vitali ( cercare il cibo, identificare un compagno, eccetera), gli esseri umani hanno un senso dell’olfatto molto piu’ debole.
Nonostante il nostro naso non sia cosi’ infallibile come quello di un segugio, possiamo comunque distinguere una varieta’ di odori in quantita’ infinitesimali. Solo negli ultimi anni i ricercatori hanno iniziato a comprendere e rivelare la complessita’ del senso olfattivo e piu’ volte affermato che la sensibilita’ agli odori e’ in realta’ molto piu’ significativa di quanto si pensasse in precedenza. Il nostro olfatto e’ infatti realmente collegato alla nostra salute fisica e mentale.
L’AROMA DEGLI OLI ESSENZIALI
L’aroma potente e fragrante degli oli essenziali e’ la prima cosa che notiamo quando svitiamo il tappo del flaconcino. Per definizione, gli oli essenziali sono una ricca composizione di elementi aromatici volatili. A causa della loro volatilita’, l’aroma e’ una caratteristica intrinseca degli oli essenziali, o in altre parole, gli oli essenziali sono il loro aroma.
Aroma, in senso chimico, significa che i singoli elementi (in questo caso, i componenti degli oli essenziali) sono in grado di interagire con i recettori olfattivi all’interno del nostro naso. Non ogni componente produce un profumo, in quanto devo essere molto piccoli e capaci di evaporare immediatamente. Gli oli essenziali rispondono ad entrambi i requisiti a riescono facilmente e velocemente a raggiungere i recettori olfattivi del naso.
La chimica degli oli essenziali varia molto da un olio a un altro, il che’ spiega perche’ gli oli essenziali abbiano aromi cosi’ diversi e, quindi, ci influenzino in modi cosi’ diversi.
COME CI INFLUENZA IL PROFUMO?
Una delle aree piu’ studiate nelle ricerche sui profumi e’ il modo in cui questi influenzano le emozioni e l’umore. Ad esempio, ci sono prove convincenti che semplicemente inalare l’aroma di un olio essenziale sia efficace per calmare il sistema nervoso o l’ansia in diverse occasioni. I recettori olfattivi che si trovano sulla superficie superiore delle cavita’ nasali sono direttamente connessi con il sistema limbico del cervello, un’area che governa le risposte emozionali. Questa stretta connessione tra l’aroma e le emozioni diventa evidente nella nostra quotidianita’, quando alcuni odori innescano il ricordo di una specifica emozione o sentimento. Alcuni aromi hanno un impatto diretto sull’umore (calmando, equilibrando, rinvigorendo), mentre altri riportano alla memoria un’esperienza, spesso legata a un’emozione forte.
Nuove affascinanti ricerche ci aiutano anche a riconoscere che i benefici dei profumi di estendono ben oltre la regolazione delle emozioni. Oltre all’influenza sulle regioni limbiche, i centri olfattivi sono intrinsecamente collegati anche con l’ipotalamo, un’area del cervello piu’ familiarmente nota anche come “centro del controllo viscerale”, perche’ controlla le funzioni fisiologiche. L’ipotalamo esercita la sua potente influenza interangendo direttamente con la ghiandola pituaria, o “ghiandola maestra”, una piccola ghiandola situata nel cervello. La ghiandola pituaria secerne ormoni coinvolti nella regolazione della pressione sanguigna, segnali della fame e della sete, le funzioni della tiroide, i cicli del sonno, la produzione di ormoni sessuali e la memoria, tra le altre cose. A causa del collegamento diretto del sistema olfattivo con questa area del cervello, l’aroma e’ in grado di interagire direttamente con l’ipotalamo, influenzando la neurochimica del corpo e producendo notevoli risultati per la salute.
Ci sono molti modi possibili modi per usare le proprieta’ aromatiche degli oli essenziali. Un metodo e’ quello di diffonderli nell’aria. Non solo la diffusione rende l’olio accessibile per il corpo, ma secondo le ricerche l’aria viene anche purificata. Quando si diffondono gli oli, e’ consigliabile usare aria fredda o idrodiffusione perche’ bruciare o scaldare gli oli essenziali puo’ modificare la loro chimica delicata. Se non c’e’ a disposizione un diffusore, semplicemente lasciar cadere alcune gocce di olio nel palmo della mano e poi avvicinarla a coppa intorno al naso, respirando profondamente, e’ un metodo comodo per usare gli oli essenziali in ogni momento e in ogni situazione. Anche se ci sono molti modi in cui gli oli essenziali possono venire applicati, attraverso la mia esperienza come medico ho trovato che l’esposizione ripetuta all’aroma degli oli essenziali supporta in modo unico e significativo il sano funzionamento del corpo e della mente.
Ricerche di riferimento:
Ceccarelli I, Lariviere WR, Fiorenzani P, et al. Effects of long-term
exposure of lemon essential oil odor on behavioral, hormonal, and
neuronal parameters in male and female rats. Brain Res. 2004;1001
(1-2):78-86.
Conrad P, Adams C. The effects of clinical aromatherapy for anxiety and
depression in high risk postpartum woman – a pilot study. Complement
Ther Clin Pract. 2012;18(3):164-168.
Fayazi S, Babashahi M, Rezael M. The effect of inhalation of
aromatherapy on anxiety level of patients in preoperative period.
Iran J Nurs Midwifery Res. 2011;16(4):278-283.
Inouye S, Uchida K, Yamacuchi H. In-vitro and in-vivo anti-Trichophyton
activity of essential oils by vapour contact. Mycoses. 2001. 44:99-107.
Lehrner J, Eckersberger C, Walla P, et al. Ambient odor of orange in a
dental office reduces anxiety and improves mood in female patients.
Physiol Behav. 2000;71(1-2_:83-86.
McCaffrey R, Thomas DJ, Kinzelman AO. The effects of lavender and
rosemary essential oils on test-taking anxiety among graduate nursing
students. Hollist Nurs Pract. 2009;23(2):88-93.
Hypothalmic Pituitary Axis Cycle
Tradotto da Living magazine – Primavera 2015