Emozioni, Oli essenziali e yoga

Il settimo chakra: la corona

E’ arrivato il momento di concludere la serie sui chakra principali, i centri di energia che sono parte del nostro corpo eterico e che possono influenzare la nostra salute e le nostre emozioni. Secondo la tradizione, quando questi centri di energia non sono in equilibrio si possono manifestare squilibri nella nostra vita.

Ogni chakra governa aspetti diversi e così quando non sono allineati l’uno con l’altro ci saranno difficoltà. Imparare a conoscere cosa significano può aiutarci a comprendere quali sono gli aspetti della nostra vita in cui c’è bisogno di lavorare, e per questo possiamo ricorrere all’aiuto meraviglioso delle erbe, le pietre, lo yoga e altre pratiche tra cui naturalmente gli oli essenziali che possono riattivarli.

Cosa rappresenta il chakra della corona

Il chakra della corona si chiama in sanscrito “Sahasrara”, che significa “mille volte tanto”, come i mille petali di loto che si aprono e rappresentano i passi della nostra crescita spirituale. Può anche riferirsi ai mille pensieri che attraversano la nostra mente, i mille pensieri diversi che abbiamo in ogni momento e le mille possibilità che abbiamo davanti a noi.

Il chakra della corona è collegato direttamente al nostro modo di pensare e alla nostra parte spirituale più alta. Va al di là del nostro corpo fisico, riguarda l’intuizione, l’ispirazione spirituale, la connessione con la parte migliore, più elevata di noi, la saggezza, l’unione e la fede nel divino, qualunque sia quello che preferiamo. Governa la ghiandola pituitaria, la ghiandola pineale, il sistema nervoso e il cervello.

Chi ha un chakra della corona aperto sente spesso una maggiore connessione con la divinità (in ogni forma o manifestazione), fa sogni o sente maggiormente l’ispirazione dall’alto. La corona è il punto in cui si ritiene che l’energia dell’universo fluisca dentro di noi, e attraverso il quale possiamo restituirla all’universo.

“Il chakra dai mille petali riguarda la gratitudine per la vita. Quando realizziamo che ogni cosa è collegata e che siamo parte di uno schema più grande, iniziamo a vivere con gratitudine, fede e fiducia, invece che paura e ansia. Siamo guidati da un potere più alto e sentiamo il divino dentro e fuori di noi. La sfida di questo chakra è liberare lo spirito, aprirci al divino e allo stesso tempo rimanere con i piedi per terra”. (Chakra synopsis)

Attraverso pratiche come la meditazione, la riflessione su di sè si può aprire ed attivare questo chakra. Le affermazioni principali associate ad esso sono “IO SO” o “IO CAPISCO”.

Quando il chakra è in equilibrio c’è maggiore accesso alla nostra arte inconscia e subconscia e si ha una visione della vita che integra sia la vita terrena che quella immortale.

Quando il chakra della corona è carente, potremmo sentire che ci mancano la gioia, la creatività, uno scopo nella vita, potrebbe essere difficile prendere decisioni, sentirsi vicini agli altri o anche a se stessi, e camminare spiritualmente “al buio”.

Quando c’è energia eccessiva, ci sono due modi in cui si manifesta.

Nel primo caso con un costante senso di frustrazione, problemi psichiatrici, depressione, frequenti emicranie, comportamenti distruttivi e sessualità molto passionale o molto distaccata.

Nel secondo caso, può esserci una spiritualità eccessiva, preoccupazioni religiose che non hanno nessuna attinenza con la realtà e anche il sentirsi superiori agli altri che non sono altrettanto “spirituali”.

Oli essenziali per il settimo chakra

Cedarwood – Uno degli oli essenziali più antichi, usato dagli Egiziani per le imbalsamazioni. ha un profumo calmante, riequilibrante terreno, ma anche fresco e morbido.

Lavenda – Conosciuta per le sue proprietà rilassanti, aiuta il corpo e lo spirito durante la meditazione e la contemplazione. Le sue qualità aromatiche favoriscono l’apertura (è l’olio della comunicazione) a pensieri e possibilità più grandi.

Neroli – Un olio dall’aroma intenso, fiorito, pungente e fluttuante che sembra salire in cielo, portando con sé tutti i nostri pensieri, i nostri sogni e le nostre speranze.

Frankincense –  L’olio della meditazione per eccellenza, utilizzato nelle cerimonie religiose fin dall’antichità. Aiuta a trovare la propria verità.

Helichrysum – Usato in modo aromatico o (diluito con olio vettore) applicato sulla corona. Aiuta quando ci si sente stressati, traumatizzati e senza speranza.

Rose – L’olio essenziale con le vibrazioni più alte, può essere inalato per trovare la pace e l’armonia al cuore e alla mente.

Sandalwood – Aiuta a lasciare andare la negatività delle esperienze passate, a. calmare la mente in modo da riuscire a sentire la voce dello spirito, a lasciare andare le cose del mondo per seguire il Divino.

Spikenard – Il nardo è una pianta nativa dell’Himalaya, anch’esso usato nelle cerimonie religiose di molte culture. Apre il cuore alla gratitudine e ad accettare la vita per come è, con le sfide e le benedizioni che porta, trovando la pace che arriva quando ci si lascia andare nelle mani del potere più alto.

Pietre per il settimo chakra

pietre-settimo-chakra.jpg

Ametista, ametista brasiliana, diamante, zaffiro, quarzo, selenite, sodalite…

Erbe per il settimo chakra

Calendula – Molto conosciuta ed amata per le sue qualità lenitive per la pelle, aiuta anche a sognare e ricordare i propri sogni quando consumata in una tisana prima di dormire.

Ginkgo – Conosciuto per le funzioni cognitive.

Melissa – Aiuta a rilassare il sistema nervoso e sentirsi in pace con se stessi.

Artemisia – L’erba dei sogni. La tisana di melissa aiuta a sognare. Si possono preparare dei cuscini dei sogni insieme alla lavanda, o diffondere l’olio essenziale insieme a Frankincense per favorire la meditazione.

Menta piperita – Aiuta a schiarire le idee e innalzare i pensieri.

Rosmarino – Favorisce la memoria e le funzioni cognitive.

Salvia – Usata tradizionalmente per ripulire energeticamente uno spazio, si può anche preparare una tisana per pulire internamente e centrare il proprio corpo.

Violette – Questi fiorellini lilla e delicati hanno una leggera azione disintossicante, che è perfetta quando si vogliono liberare il cuore e la mente per la meditazione.

NB: Non tutti gli oli e le erbe sono adatti per la gravidanza e l’allattamento, quindi fare le proprie ricerche e consultare il medico.

Alimenti per il chakra della corona

Crown Chakra Foods for Healing and Health

Vale sempre la scelta di alimenti del colore di questo chakra, quindi alimenti viola come mirtilli, barbabietole, more, melanzane, cavolfiore viola, cavolo viola, uva cura, patate viola.

I cibi viola sono ricchi di antocianine, che hanno un’azione antiossidante e antiaging.

Essendo più legato allo spirito che al corpo, il nutrimento del chakra della corona in realtà viene anche da cose diverse dal cibo, come l’amore e la preghiera e la meditazione, oltre a consumare pasti leggeri.

Grazie di essere qui! Per conoscere di più sugli oli essenziali e usarli per il tuo benessere o eventualmente il tuo lavoro, scrivimi!

Bibliografia: Cure naturali, Golden Poppy, Debora King.

Questo post ha scopo puramente informativo e non si propone di diagnosticare, curare o trattare alcuna malattia.

Ti possono interessare anche:

Il chakra della radice
Il chakra sacrale
Il chakra del plesso solare
Il chakra del cuore
Il chakra della gola
Il chakra del terzo occhio

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.