Autoproduzione, Viso, corpo e capelli

Impacco per il cuoio capelluto aloe e tea tree

Questo gel è velocissimo da preparare e grazie alle proprietà dell’aloe e dell’olio essenziale di Tea tree aiuta a purificare e calmare il cuoio capelluto irritato. Da provare!

Anche se non si hanno normalmente problemi di secchezza, forfora o altro, può succedere che come la pelle, anche il cuoio capelluto manifesti fastidio, prurito, arrossamento.

Le ragioni possono essere tante, dagli sbalzi di temperatura, uso di cosmetici inadatti, uso di cappelli, casco o altro.

In questi casi, bisogna lenire le irritazioni e attenuare il fastidio, e per fortuna possiamo farlo con prodotti naturali come piace a me. Questo impacco è composto da soli due ingredienti, volendo se ne può aggiungere un terzo per aumentarne i benefici. Il post contiene dei link di affiliazione, puoi leggere la mia disclosure completa qui.

Il gel di aloe

Il gel di aloe è la base di questo detergente ed è da solo un ingrediente meraviglioso, con tante proprietà. Contiene infatti:

  • Vitamine A, B1, B2, B3, B6, B9, B12, C, E, Colina …
  • Minerali (calcio, fosforo, potassio, ferro, sodio, cloro, manganese, magnesio,
    rame, cromo, zinco…. ). Il succo di aloe vera contiene più di 20 minerali essenziali per il corretto funzionamento dei vari sistemi enzimatici della pelle.
  • Enzimi che alleviano l’infiammazione.
  • Zuccheri che forniscono idratazione, hanno azione emolliente e stimolano il sistema immunitario. Gli zuccheri sono in grado di trattenere grandi quantità di acqua (effetto idratante), rendere la pelle liscia ed elastica, ridurre le rughe.
  • Glicoproteine e aminoacidi. L’aloe contiene 18 dei 22 aminoacidi presenti nel corpo umano e utili per la rigenerazione dei tessuti cutanei.
  • Lectina: promuove la guarigione.
  • Saponine: pulizia e antisettica.
  • Lignina: promuove la penetrazione della pelle degli ingredienti attivi della pianta.

Scegliamo sempre un gel di aloe biologico, di buona qualità.

L’olio essenziale di Tea tree (Melaleuca alternifolia)

Il Tea tree è uno degli oli essenziali più utilizzati e più conosciuti, per la sua versatilità. E’ molto utile, tra le altre cose, per la cura della pelle e dei capelli, per le sue proprietà purificanti, deodoranti e lenitive. Aiuta molto nei casi di irritazione, e come supporto immunitario.

In questo caso aiuta a lenire il fastidio e il prurito e a intervenire sulle cause dell’irritazione del cuoio capelluto, oltre a dare un aroma fresco e rilassante, molto pulito e piacevole durante l’applicazione. L’olio di Tea tree, o Melaleuca, può essere acquistato sia come olio singolo che come parte di alcuni kit con i dieci oli essenziali principali.

Le proteine di riso

Le proteine del riso sono un principio attivo particolarmente interessante nella preparazione della cura dei capelli, dove svolgono un ruolo fortificante e volumizzante. Possono essere utilizzati anche nei tuoi prodotti per la cura della pelle, per un effetto idratante e ammorbidente.

La ricetta

Miscelare tutti gli ingredienti, poi applicare sul cuoio capelluto con l’aiuto di un pennello o una spatola in silicone.

Massaggiare, lasciare agire per dieci minuti, poi risciacquare e lavare i capelli come d’abitudine.

Conservazione: E’ una ricetta veloce e senza conservante, quindi va preparata ed utilizzata al momento.

Fammi sapere se la proverai! Io mi trovo davvero molto bene. Salva il post su Pinterest, mi aiuterai a continuare a creare ricette e a condividere informazioni.

Salva il post su Pinterest! Ti possono interessare anche:

Detergente micellare all'aloe, arancio e basilico
Oli essenziali per i capelli
Oli essenziali per capelli d'autunno

Puoi acquistare gli oli essenziali doTerra seguendo questo link.

Per informazioni e consigli, scrivimi!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.