Emozioni

Una miscela per la Gratitudine

La gratitudine è un potente strumento per trasformare la nostra prospettiva sulla vita. Quando riconosciamo le piccole e grandi cose per cui siamo grati, apriamo le porte a una maggiore felicità, soddisfazione e benessere. In questo post, ti invito a scoprire come tenere un diario della gratitudine può rivoluzionare la tua vita. E per rendere questo processo ancora più profondo ed efficace, parleremo di come gli oli essenziali possono supportare le tue emozioni e concentrarti sulla gratitudine.

Non è sempre facile

Capita. Ci sono giorni, o periodi, in cui le cose non vanno bene, o magari stiamo affrontando problemi davvero grandi, come si fa a essere grati?

O magari siamo sotto stress e anche quello non fa bene all’umore. Di solito, per me e forse anche per te, questo vuol dire che ho bisogno di fermarmi, di guardare dentro, di ritrovare la prospettiva. Spesso si scopre che non ci si è presi abbastanza cura di se stessi, perché c’è così tanto da fare. Ma è proprio quando corriamo tanto che abbiamo più bisogno di prenderci cura di noi.

Possiamo scegliere la gratitudine

Vivere nella gratitudine è una scelta. Alla fine di ogni giornata, chiedersi “Per cosa sono grata oggi?” fa riflettere e sposta l’attenzione su quello che abbiamo di buono, di bello, di abbondante nella nostra vita. Forse, qualcosa che un tempo era tra i nostri sogni e obiettivi e ora è presente. O tutto quello ch diamo per scontato, che per tante persone non lo è. Spesso, per me, è un momento di condivisione in famiglia che ha cancellato la stanchezza e lo stress.

La gratitudine non solo ci aiuta a ritrovare la prospettiva, ma anche a interrompere i pensieri negativi, che quando diventano cronici influenzano il nostro benessere fisico, oltre che il nostro spirito.

Non si tratta di annullare le nostre preoccupazioni, il nostro dolore, la nostra rabbia, queto deve essere chiaro. Non c’è un bottone da spingere. Non possiamo dire a noi stessi o ad altri, in un momento difficile, “Sì, ma pensa che almeno puoi essere grato per questo”, perché significherebbe nascondere quel sentimento, impedire di esprimerlo. 

Quello di cui sto parlando quindi è semplicemente un modo positivo di affrontare le nostre giornate, in modo che i pensieri negativi che a volte arrivano non diventino permanenti, che i momentanei fattori di stress non ci facciano crollare. Quando siamo grati, stiamo meglio da diversi punti di vista. Abbiamo più energia, lavoriamo meglio, ci ammaliamo meno.

Sviluppare la gratitudine con l’aiuto dell’aromaterapia

L’uso aromatico degli oli arriva attraverso i recettori nasali al sistema Bilderesultat for breathe, inhale, repeatlimbico. Questo significa che quando viviamo un’esperienza e c’è un odore particolare, entrambi saranno collegati nei nostri ricordi. Possiamo creare questo collegamento, scegliendo un olio essenziale adatto alle nostre necessità. Quando lo inaliamo, ci concentriamo su un pensiero positivo e facciamo un’affermazione, così il nostro cervello lo registrerà in quel modo. In seguito, annusando lo stesso olio essenziale, ricorderemo quel pensiero e quell’affermazione. Le affermazioni vanno sempre fatte al presente. Puoi leggere maggiormente su questo tema qui.

Ecco allora che possiamo utilizzare gli oli essenziali per imparare a sviluppare la gratitudine, se scegliamo di volerlo fare.

Ti propongo di creare una miscela e di utilizzarla per un piccolo rituale, fino a quando sentirai di averne bisogno:

  • Scegli un’affermazione, ad esempio “Sono grato/a per molte cose nella mia vita che mi danno gioia e conforto” e ripetila mentre annusi o applichi la miscela.
  • Poiché come abbiamo visto, gli aromi arrivano al cervello e si fissano insieme ai ricordi, quando sentiremo quell’aroma durante la giornata, ci ricorderemo di scegliere la gratitudine.

La miscela della Gratitudine

Per crearla ti serviranno:

Aggiungi nella boccetta la quantità che preferisci di oli essenziali, 20-30 gocce in totale. Metti poche gocce di ognuno per iniziare, poi vedi cosa senti di voler aumentare. Una volta raggiunta la quantità giusta, riempi il resto della boccetta con olio di cocco frazionato.

Per utilizzarla, puoi semplicemente passarla sui palmi delle mani, annusare con le mani a coppa e ripetere l’affermazione.

Qui puoi acquistare gli oli essenziali che ti servono per preparare questa miscela. Puoi aggiungere o togliere articoli nel carrello e questi oli hanno tanti altri utilizzi per le emozioni, il supporto immunitario e muscolare, la meditazione, il relax e in cucina che ti spiegherò volentieri o che puoi guardare nei post dedicati.

Il diario della Gratitudine

Una cosa che mi piace fare è scrivere il diario della gratitudine. Si può fare in due modi, uno più strutturato e uno più libero. In entrambi i casi, ti consiglio di scrivere a mano perché c’è un collegamento tra la mano e i pensieri, non è lo stesso scrivendo sul telefono. Se però ti aiuta usare una app o un altro modo digitale, fai quello che è meglio per te!

Se scrivi a mano, scegli un quaderno con cura. Uno che ti piace, che hai voglia di toccare, usare e tenere vicino. Alcuni danno anche dei suggerimenti per scrivere dei punti sulla gratitudine, questo è il mio preferito:

Per un diario più strutturato, se hai già provato a scrivere tre cose per cui essere grati ogni giorno e non ha funzionato, ecco i motivi:

  • Non hai continuato abbastanza da stabilire una routine.
  • Non hai dedicato abbastanza tempo per andare a fondo.
  • Hai scritto cose troppo generiche, e probabilmente ripetute.

I suggerimenti che puoi usare, come nel mio quaderno che vedi qui sopra, sono:

  • Tre cose per cui sono grata/o oggi
  • Oggi sono orgogliosa/o di me perché…
  • Una cosa che mi ha fatto sorridere oggi

Sono spunto semplici, che aiutano soprattutto quando non si è abituati a scrivere.

Oppure, se preferisci un modo più libero, puoi scrivere semplicemente un diario, liberamente. Non darti un numero di cose da elencare, pensa a quello che è successo durante la giornata che ti ha fatto sorridere, tirare un sospiro di sollievo, quello per cui sei felice e orgogliosa/o di te. 

Trovo che questo modo, molto vicino alla scrittura terapeutica, aiuti ad andare più a fondo e anche a ricordare di più quello che si è vissuto quando si rilegge quello che si è scritto.

Qui sotto trovi delle idee per il tuo diario libero, scrivimi per avere tutti i 100 suggerimenti per il diario della Gratitudine!

Spero tanto che questo post ti sia di ispirazione per vivere nell’abbondanza e nella gratitudine!

Per maggiori informazioni scrivimi attraverso lo schema qui sotto.

Ti possono interessare anche:

Salva il post su Pinterest!

1 thought on “Una miscela per la Gratitudine

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.