Quando si pensa alla Lavanda, si pensa alle lunghe distese viola sotto al sole, al profumo, ai sacchettini che la nonna preparava per profumare i cassetti…
Alla lavanda piace l’altezza, cresce spesso intorno ai 600 metri sul livello del mare. Molti la confondono con il Lavandino, un ibrido che è più economico da produrre e che cresce in grandi quantità sui prati tra i 400 e i 600 metri di altezza. I bellissimi campi viola che si vedono attraversando il sud della Francia sono in realtà campi di lavandino, mentre la lavanda si trova più in alto sulle montagne ed ha un colore più rosato.
Questa pianta meravigliosa regala un olio essenziale dalle proprietà infinite, abbastanza delicato da usare con i piccolissimi, le persone anziane e in gravidanza, che viene in aiuto del nostro corpo e delle nostre emozioni con grande generosità. L’olio contiene in gran parte esteri, che hanno effetti calmanti (linalolo, borneolo, geraniolo, acetato di linalile) e sesquiterpeni (pinene, canfene, limonane, cariofilllene).
La natura ha previsto che la lavanda crescesse in un ambiente selvaggio, secco e battuto dal vento: in queste condizioni ci regala un olio essenziale dall’aroma ricco e di grande efficacia.
Viene utilizzato per portare equilibrio ed armonia al corpo e allo spirito, utile quando sono presenti stress e tensione; è uno degli oli migliori per riposare meglio, perché attenua l’attività cerebrale, ma allo stesso tempo ci tonifica quando siamo stanchi. Possiamo usarlo quando siamo irritati, di cattivo umore, tesi e preoccupati.
Viene usata dopo l’esposizione al sole, e quando la nostra pelle è in difficoltà a causa di impurità, cattiva circolazione, irritazione, secchezza. E’ rinfrescante e lenitiva.
Come primo soccorso è meraviglioso su ustioni, graffi, abrasioni e punture di insetti, su cui può essere utilizzato puro, non diluito in olio vettore. Da ricordare anche che alle zanzare non piace il suo profumo, quindi può aiutare diffonderla.
Può essere utilizzato insieme ad altri oli (melaleuca, rosmarino, eucalipto) per scoraggiare i pidocchi.
La lavanda sembra rinforzare e calmare il cuore, e aiutare con problemi respiratori, la digestione, il gonfiore e l’occasionale mal di testa.
Aiuta in caso di dolori muscolari, mestruazioni irregolari e per alleviare il dolore mestruale, la sindrome premestruale e i disturbi della menopausa.
Aromaterapia delle emozioni: l’olio della Comunicazione
La Lavanda aiuta l’espressione verbale. Calma le insicurezze che sentiamo quando si mettono a rischio i propri pensieri e sentimenti. E’ indicata quando si ha paura di essere notati, visti ed ascoltati. Chi ha bisogno della lavanda si nasconde, blocca tutte le forme di vera espressione di sè. Mentre sembra che si stiano esprimendo, in realtà trattengono i pensieri e sentimenti più intimi. La loro espressione non è collegata alla mente e al cuore.
La lavanda aiuta a superare la tensione e la costrizione che deriva dalla paura di esprimersi, dovuta alle esperienze passate, che hanno creato la convinzione di non essere amati, considerati o importanti. La paura del rifiuto paralizza il vero Sè e intrappola i sentimenti.
La lavanda incoraggia l’onestà emotiva e spinge ad esprimere i pensieri e desideri più profondi. Quando si impara a comunicarli, ci si libera da una prigionia autoinflitta. Attraverso una comunicazione aperta e sincera, le persone sperimentano amore incondizionato ed accettazione. Lo spirito coraggioso della lavanda aiuta a mostrarsi veramente agli altri.
Come utilizzare l’olio essenziale di lavanda:
Applicare sui punti riflessologici e direttamente dove si ha necessità.
Diffondere in un diffusore a ultrasuoni o inalare direttamente. Si miscela bene con quasi tutti gli oli, in particolare gli oli essenziali di agrumi, salvia, geranio e frankincense.
Può essere assunto internamente sotto la lingua o in capsule vegetali. Può anche essere utilizzato per aromatizzare le bevande o le pietanze.
Può essere applicato puro (senza diluizione) in modo topico. Nel caso dei bambini seguire le diluizioni raccomandate.
In tutti i casi si fa riferimento ad oli essenziali puri certificati e di uso terapeutico.
Questo post non ha lo scopo di diagnosticare, curare o prevenire malattie o disturbi, ma ha scopo puramente informativo.
Bibliografia:
Guida completa agli oli essenziali
Modern essentials
Essential oils and emotions
[…] una composizione simile all’olio essenziale di Lavanda, aiuta a mantenere una pelle chiara e pulita e a creare un’atmosfera […]
[…] Lavanda, il cui aroma è inconfondibile e molto amato. Una delle sue qualità più notevoli sono i suoi effetti calmanti e rilassanti. È rilassante sia per la mente che per la pelle. […]
[…] in un cucchiaio di olio vettore e poi versarli in una bacinella di acqua tiepida. Si consigliano Lavanda, Geranio, Juniper berry alla sera, Rosmarino o Peppermint al mattino. La menta alla sera può […]
[…] 15 gocce di olio essenziale Lavanda […]
[…] Per combattere lo stress, una goccia sulla nuca. A fine giornata, se si ha la possibilità di fare un bagno caldo, si possono aggiungere una goccia di Frankincense e una di Lavanda. […]