Oli essenziali e miscele

Olio essenziale di Lime

Il lime, o limetta, è un agrume molto conosciuto ed utilizzato per il profumo e l’aroma in cucina, nei prodotti di pulizia e per il corpo. Anche il suo olio essenziale si può usare in tanti modi e spesso diventa uno di quelli che includiamo nella nostra quotidianità.

La pianta, Citrus Aurantifolia, è probabilmente un ibrido tra il cedro ed il limone e può crescere fino a circa 5 metri di altezza. Spesso troviamo in commercio il frutto verde, con il caratteristico aroma aspro, ma sembra che a maturazione completa diventi giallo-arancio e il suo sapore sia molto dolce.

Il succo e la polpa, insieme ai fiori, vengono usati nella medicina popolare contro le punture di insetto. Il frutto contiene molto acido citrico e dalla buccia sottile viene ricavato tramite pressione a freddo l’olio essenziale.

Usi e benefici: 

Bilde9Bilde10Bilde11Bilde18

Si può utilizzare in modo topico anche non diluito, ma ricordiamo che è fotosensibilizzante e quindi non è indicato prima di esporsi al sole. Può essere aggiunto a creme, shampoo, deodoranti, eccetera. Può essere diffuso e usato internamente, sia in capsule, che bevande che pietanze.

  • Purificare. Spesso l’olio essenziale di lime è usato per purificare gli organi interni *
  • Supportare le difese immunitarie * In questi casi, l’olio può essere assunto internamente, ad esempio aggiungendo 1-2 gocce in un bicchiere d’acqua. Ha un buon sapore e fornirà anche supporto antiossidante *
  • Ritrovare energia e benessere. Possiamo diffondere il lime per avere effetti sia stimolanti che rilassanti. Il suo aroma infonde un senso di benessere. Aiuta a ritrovare l’equilibrio, cos può essere una buona idea diffonderlo quando non ci sentiamo emotivamente al top.
  • Favorire la digestione, la diuresi e l’eliminazione di gas intestinali.
  • Eliminare le verruche: utilizzarlo puro sulla parte interessata, proseguendo fino all’eliminazione (anche circa 6 settimane).
  • Aiuto contro l’inappetenza: mettere un paio di gocce in un cucchiaino di miele e fare sciogliere in bocca.
  • Mal di gola: fare dei gargarismi con acqua e 2 gocce di o.e.
  • Purificare pelle e cuoio capelluto, aggiungendo 1-2 gocce al prodotto per la pulizia del viso o allo shampoo. Per un massaggio della cute, combinare 1-2 gocce di lime e 1-2 gocce di melaleuca. Massaggiare la cute e lavare i capelli come d’abitudine.

Le Emozioni

Bilderesultat for olio essenziale di Lime

Il lime aiuta a trovare la gioia di vivere. Quando siamo scoraggiati a causa di qualcosa che è successo, ci dona coraggio, ci aiuta a rimanere di buon animo e ci ricorda la gratitudine per la vita.

Il lime purifica il cuore, soprattutto quando si sono accumulate delle “tossine emozionali” dovute alla negazione o alla repressione. Aiuta a rivitalizzare il cuore, a ritrovare lo spazio per la luce e la gioia, a cancellare depressione e pensieri negativi, a trovare la motivazione, e incoraggia l’onesta emotiva.

Può anche essere utile a chi ha sempre privilegiato la parte intellettuale, tralasciando lo sviluppo emotivo. Aiuta a trovare l’equilibrio tra il cuore e la mente, a dissipare l’apatia e a ritrovare la speranza, la gioia, il coraggio e la determinazione di affrontare le prove.

Ricette

Possiamo usare – con parsimonia – l’olio essenziale di lime quando è indicato nelle ricette. dal blog doTerra, a questo link trovate alcune idee (in inglese) sia per pietanze che prodotti per la persona o la pulizia della casa.

Vuoi provare l’olio essenziale di Lime, o scoprire come l’aromaterapia può supportare il tuo benessere? Scrivimi senza impegno a laviaaromatica@gmail.com, mi fa piacere conoscerti!

 

 

*Queste dichiarazioni non sono state approvate dalla FDA.

Questo post ha scopo puramente divulgativo, non si propone di diagnosticare, curare, trattare alcuna malattia.

Fonti: doTerra blog, cure naturali.

 

 

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.