Cura della pelle, Viso, corpo e capelli

Barrette idratanti fai da te

Hai mai sentito parlare delle lotion bars? Sono come dei “saponi da massaggio”, che hanno la forma dei sapone ma sono in realtà lozioni nutrienti per il corpo. Queste lozioni hanno come ingredienti base olio di cocco, burro di karité o burro di cacao, vitamina E e oli essenziali e sono un modo per utilizzare i cosmetici in forma solida, molto praticianche quando si viaggia.

Si possono usare gli oli che si preferiscono, ad esempio il Pompelmo per gli inestetismi e la buccia d’arancia (e ha un profumo irresistibile), Lavanda e anche Frankincense, in quanto è un ottimo modo per fare penetrare questo prezioso olio all’interno dell’organismo. La pelle infatti è il nostro organo più esteso e assorbe e lascia entrare tutto quello con cui viene a contatto.

Preparare queste lozioni è molto semplice, una volta reperiti gli ingredienti. Ecco quello che serve:

  • Uguale quantità di olio di cocco, burro di karité e cera naturale (cera d’api, io ho usato la cera candelilla per una versione completamente vegetale)
  • Oli essenziali
  • Vitamina E in capsule o in gocce
  • Un recipiente di vetro e una casseruola per sciogliere gli burro e cera a bagnomaria
  • Uno stampo in silicone, da sapone o anche per usi alimentari, nella forma che si preferisce.

L’unica cosa da tenere presente è che gli oli essenziali di agrumi possono dare maggiore fotosensibilità (rischio di scottarsi al sole), per cui e’ meglio usarli alla sera o quando si sa che non ci si esporrà al sole. Ho fatto tre panetti, o lotion bars: due con oli essenziali di Lavanda e Frankincense e uno al Pompelmo.

Ingredienti

Fare sciogliere a bagnomaria la cera (ci mette più tempo), poi quando inizia a sciogliersi aggiungere il burro di karité e poi l’olio di cocco. Quando sono sciolti e ben miscelati, togliere dal fuoco e fare intiepidire. Aggiungere gli oli essenziali e distribuire negli stampi. Fare raffreddare e solidificare bene, sformare e usare dopo la doccia.

Si conservano per circa un anno (guardare la data di scadenza degli ingredienti).

Per quanto possa sembrare una miscela molto oleosa, in realtà si assorbe molto velocemente e lascia la pelle molto morbida. La vitamina E è una sostanza vegetale solubile nei grassi, presente per esempio in oli vegetali, frutta a guscio e avocado, che ha importanti proprietà antiossidanti, protegge dai radicali liberi e mantiene morbida la membrana cellulare. E’ importante accertarsi che sia naturale (tocoferolo) e non di sintesi. Serve anche a conservare meglio le preparazioni. A volte, viene sostituita dall’olio di mandorle, che la contiene in alte proporzioni.

Altre combinazioni di oli essenziali che mi piacciono per queste barrette idratanti sono:

Puoi acquistare gli oli essenziali qui.

Per informazioni e consigli, scrivimi, mi fa piacere conoscerti!

3 thoughts on “Barrette idratanti fai da te

  1. Molto bello! Proverò di certo! Purtroppo il Frankincense e il grapefruit non ce li ho. Da quello che hai scritto posso scegliere gli oli che preferisco quindi cercherò di trovare una combinazione non solo piacevole nel profumo ma anche e soprattutto che sia di beneficio per la pelle… Hai suggerimenti per le varie combinazioni?

    1. Ciao Tamara, grazie! Frankincense e’ ottimo per la pelle e Grapefruit aiuta contro le smagliature, ma puoi usare qualunque olio hai a disposizione, Lavanda per esempio, Rosa, o perche’ no Peppermint che rinfresca…In genere sono sconsigliati gli oli di agrumi perche’ possono provocare fotosensibilita’, ma se non ci si espone al sole anche arancio e’ molto buono. Per le combinazioni e’ abbastanza personale, io di solito provo a metterne una goccia nel palmo delle mani e vedo se mi piace. Se te ne avanza un po’, con la stessa ricetta puoi fare un burrocacao, da mettere in un contenitore riciclato o una scatolina. Fammi sapere come va!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.