Oli essenziali e miscele

L’uso topico degli oli essenziali

L’applicazione topica e’ uno dei modi in cui si possono sperimentare i benefici degli oli essenziali doTerra. Questa forma e’ unica perche’ permette di concentrare gli effetti nell’area in cui l’olio viene applicato, oltre a fornire supporto al corpo nel suo complesso. E’ importante seguire alcune regole:

DILUIRE

L’olio essenziale viene diluito con un olio cosiddetto “vettore”, un olio vegetale puro che aiuta a “trasportare” l’olio essenziale nella pelle. Ci sono diversi vantaggi nella diluizione, tra cui la possibilita’ di applicare l’olio su una superficie piu’ ampia, aumentare l’assorbimento in presenza di una pelle secca, prevenire reazioni di sensibilita’ della pelle. L’olio che doTerra propone e’ un olio di cocco frazionato, perche’ si conserva a lungo e ha una texture leggera.

CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI PER USO TOPICO

Bilde18Non diluito: gli oli caratterizzati con una N (Neat) possono essere applicati sulla pelle senza essere diluiti, a causa della loro composizione molto blanda. Frankincense, Lavanda, Melaleuca, Melissa e Sandalwood sono esempi di questo tipo di oli.

Bilde17

Gli oli in questa categoria hanno una chimica potente e devono essere diluiti con un olio vettore prima dell’uso topico in ogni caso. Questa categoria include Cassia, Cinnamon (cannella), Clove (chiodi di garofano), Oregano e Thyme (timo).

Bilde20

Gli oli in questa categoria devono essere diluiti prima dell’applicazione su pelli sensibili, come quelle dei bambini. Bergamot, Black Pepper, Eucalyptus, Ginger e Peppermint sono esempi di questo tipo di oli.

REGOLE BASE PER LA SICUREZZA

Anche se raramente, puo’ succedere di avere una reazione di sensibilita’ ad un olio essenziale. La consapevolezza del proprio corpo, di come reagisce ai diversi oli, alla quantita’ applicata e a dove viene applicata aiuta a minimizzare i rischi e assicura un uso sicuro.

  • Gli oli di agrumi contengono una categoria unica di componenti fotosensibili chiamati furocomarini. Per questo motivo quindi è importante evitare l’esposizione al sole, alle lampade solari o altre fonti di luce UV per almeno 12 ore dopo l’applicazione topica di questi oli.
  • Di più non è sempre meglio! Gli oli essenziali sono molto potenti, quindi una piccola quantita’ e’ sufficiente. Iniziare con 1-2 gocce e poi aumentare se necessario.
  • Diluire, diluire, diluire! La diluizione non diminuisce in alcun modo l’efficacia degli oli essenziali e offre molti benefici che possono incrementare i risultati dell’applicazione.
  • Fare un piccolo test di sensibilita’quando si prova un nuovo olio, applicando una piccola quantita’ su una piccola area. Controllare ogni ora per alcune ore per accertarsi che non si sia verificata nesuna reazione.

ALTRI METODI PER UN’EFFICACE USO TOPICO

  • Aggiungere alcune gocce a un bagno caldo, diluendo con olio vettore, sali o sapone liquido neutro
  • Fare delle compresse calde o fredde, immergendo un panno in acqua, aggiungendo oli essenziali e poi applicando sull’area desiderata
  • Aggiungere l’olio a una crema idratante per il corpo
  • Mescolare con acqua e usare per risciaqui orali
  • Usarli nei massaggi, per intensificarne gli effetti. La dose generale prevede di diluire 10 gocce di olio essenziale per 1 cucchiaio (15 ml) di olio vettore da massaggio.
  • Usarli nella tecnica Aromatouch
  • Riflessologia plantare, applicandoli sui punti riflessologici

Usotopico

Tradotto da doTerra Living. Potete leggerlo in inglese a questo link

http://www.joomag.com/magazine/living-magazine-spring-2015-living-magazine/0602170001425889300

Se vuoi provare gli oli essenziali e ti piacerebbe farlo con la mia guida, puoi scrivermi a laviaaromatica@gmail.com

La mia consulenza è gratuita e non vedo l’ora di conoscerti!

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.