Ricette veg, Scandi living

Lussekatter, dolci svedesi di Santa Lucia

Da quando vivo in Norvegia, ho imparato ad amare la tradizione di Santa Lucia, in cui i bimbi arrivano in fila cantando la canzone di Santa Lucia (lla melodia è quella conosciuta, ma le parole hanno un significato diverso), vestiti di bianco, con i mano delle candele e distribuendo dolcetti. Una di loro ha una corona di candele, e arrivano nel buio invernale per portare luce, calore e speranza. 

I dolcetti si chiamano Lussekatter, sono dei panini dolci aromatizzati con il cardamomo e colorati con lo zafferano per simbolizzare la luce del sole: nella cultura nordica questo giorno è ancora per molti aspetti il simbolo del solstizio, in cui si inizia ad andare di nuovo verso la luce. Ho veganizzato la ricetta, che trovate qui sotto.

Bilderesultat for santa lucia tog

La ricetta dei Lussekatter

 

  • 75 grammi di burro o olio vegetale
  • 250 millilitri di latte di soia
  • 25 grammi di lievito di birra
  • 1 grammo di zafferano
  • 75 grammi di zucchero
  • Un pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di cardamomo/2-3 gocce di olio essenziale di cardamomo
  • 700 grammi di farina + aggiunta facoltativa per la cottura
  • Latte di soia o olio per spennellare i lussekatter
  • Una manciata di uvette

Sciogliere il burro vegetale o l’olio di cocco. Aggiungere il latte e togliere la pentola dal fuoco.

Sbriciolare il lievito in una ciotola grande. Versarci sopra la miscela di latte e lasciare riposare per alcuni minuti. Quindi aggiungere zucchero, sale, cardamomo e zafferano e tre quarti della farina. Mescolare bene l’impasto, verrà di una consistenza simile al pane o alla pizza. Lasciare l’impasto a lievitare fino a raggiungere il doppio della sua dimensione.

Preriscaldare il forno a 250 ° C. Rivestire due teglie con carta da forno. Cospargere di farina una spianatoia, mettere l’impasto e dividerlo in quattro parti uguali, quindi di nuovo in quattro. Formare dei rotolini di almeno 15 centimetri, ma preferibilmente più lunghe.

Formare i panini, nella tipica forma a S o facendosi guidare dalla fantasia! Appoggiarli sulla teglia da forno e lasciarli lievitare sotto un asciugamano in un luogo caldo per circa 20 minuti. Spennellare con latte o olio di soia e decorare con l’uvetta.

Cuoceranno in circa 8-10 minuti. 

Se volete sbizzarrirvi con le forme, ecco quelle classiche norvegesi:

Ed ecco le mie versioni, negli anni!

Ti incuriosisce provare gli oli essenziali in cucina? Puoi trovare tutto quello che ti serve sapere in questo post.

Se provi i Lussekatter fammi sapere! Se invece non hai tempo di cucinare, puoi diffondere questa miscela profumata in casa:

Acquista gli oli essenziali doTerra qui. 

Per informazioni, contattami.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.