Burro di karité: E’ un burro ricavato dai semi di una pianta africana chiamata Buthyrospermum parkii. E’ un burro ricco e nutriente che protegge, ammorbidisce e ristruttura la pelle rovinata. Nei prodotti per capelli ridona brillantezza, nutrimento e protezione. E’ quindi particolarmente indicato per capelli trattati, con doppie punte, ma anche capelli molto ricci e tendenti al crespo. Il burro di karité grezzo ha un odore forte, così io preferisco utilizzarlo deodorato.
Emulsionante BMTS: è una cera emulsionante di origine vegetale. È ideale per realizzare shampoo, balsami e maschere per capelli in “crema”. Infatti, aderendo alla fibra capillare, il BTMS facilita il districamento e lascia i capelli morbidi e setosi. Grazie alla sua affinità con la cheratina del capello, riduce l’effetto statico osservato durante la spazzolatura. Meglio districati, i capelli si spezzano meno, diventano più lucenti e morbidi.
Inulina: di origine 100% vegetale e biologica, è un ottimo ammorbidente per pelle e capelli. L’inulina è in particolare molto apprezzata nelle formulazioni per la cura dei capelli come principio attivo condizionante.
Cosgard: conservante per tutte le preparazioni contenenti una fase acquosa (creme, latti, lozioni, gel, ecc.). È di origine sintetica ma è uno dei rari conservanti autorizzati da Ecocert ed è quindi ampiamente utilizzato nella cosmesi biologica.
Oli essenziali di Lavanda e Rosmarino: stimolano la circolazione e tonificano e hanno un profumo molto piacevole e rilassante.

Gli strumenti necessari
- Frullatore da cappuccino, o mini
- Termometro a immersione
- Bilancia di precisione digitale