La mia ricerca del balsamo perfetto è durata a lungo, fino a quando mi sono avvicinata al mondo dell’autoproduzione. Da quando ho scoperto questa ricetta ho continuato a rifarla perché ha tutto quello che stavo cercando! Se avete capelli che hanno bisogno di coccole, nutrimento e morbidezza, sono sicura che vi piacerà tanto quanto a me.

Io lo uso normalmente come balsamo, ma è probabilmente come dicevo nel titolo una maschera. La sensazione quando lo metto è che i capelli si rilassino e si ammorbidiscano, e il profumo degli oli essenziali fa stare bene…
Se avete capelli che tendono ad ungersi facilmente, basta applicarlo solo sulle punte. Da almeno un anno non uso più tinture chimiche sui capelli, ma non avendoli tagliati drasticamente (non è da me) ho ancora le punte trattate, così mi aiuta tanto.
Gli ingredienti

Burro di karité: E’ un burro ricavato dai semi di una pianta africana chiamata Buthyrospermum parkii. E’ un burro ricco e nutriente che protegge, ammorbidisce e ristruttura la pelle rovinata. Nei prodotti per capelli ridona brillantezza, nutrimento e protezione. E’ quindi particolarmente indicato per capelli trattati, con doppie punte, ma anche capelli molto ricci e tendenti al crespo. Il burro di karité grezzo ha un odore forte, così io preferisco utilizzarlo deodorato.
Emulsionante BMTS: è una cera emulsionante di origine vegetale. È ideale per realizzare shampoo, balsami e maschere per capelli in “crema”. Infatti, aderendo alla fibra capillare, il BTMS facilita il districamento e lascia i capelli morbidi e setosi. Grazie alla sua affinità con la cheratina del capello, riduce l’effetto statico osservato durante la spazzolatura. Meglio districati, i capelli si spezzano meno, diventano più lucenti e morbidi.
Inulina: di origine 100% vegetale e biologica, è un ottimo ammorbidente per pelle e capelli. L’inulina è in particolare molto apprezzata nelle formulazioni per la cura dei capelli come principio attivo condizionante.
Cosgard: conservante per tutte le preparazioni contenenti una fase acquosa (creme, latti, lozioni, gel, ecc.). È di origine sintetica ma è uno dei rari conservanti autorizzati da Ecocert ed è quindi ampiamente utilizzato nella cosmesi biologica.
Oli essenziali di Lavanda e Rosmarino: stimolano la circolazione e tonificano e hanno un profumo molto piacevole e rilassante.
Gli strumenti necessari
- Frullatore da cappuccino, o mini
- Termometro a immersione
- Bilancia di precisione digitale
La ricetta
Fase A
- Burro di Karité 10 g
- Emulsionante BTMS 12 g
- Acqua minerale 169 g
Fase B
- Attivo cosmetico Inulina 2 g
- Conservante Cosgard 1,2 g
- Oli essenziali 8-10 gocce di ognuno Lavanda e Rosmarino

Procedimento
- Mettere la fase A (burro di karité + emulsionante BTMS + acqua minerale) in una ciotola in vetro.
- Scaldare la ciotola a bagnomaria le due fasi a 75-80°C.
- Quando l’emulsionante è completamente sciolto, togliere la ciotola dal bagnomaria e agitare energicamente per circa 3-4 minuti (fino a temperatura ≤ 50°C).
- Mettere la ciotola in acqua fredda e mescolare lentamente fino a quando non si raffredda (fino a temperatura ≤ 30°C).
- Aggiungere gradualmente la fase B (il resto degli ingredienti) mescolando bene tra ogni aggiunta.
- Trasferite il preparato in un contenitore adatto.

Modalità d’uso
Applicare dopo lo shampoo sui capelli umidi e tamponati. Lasciare in posa per circa 1 minuto, quindi risciacquare con acqua pulita. I capelli saranno morbidi, lucenti e facili da pettinare.
Precauzioni
Conservare il barattolo al riparo dalla luce e dal calore.
* Stoccaggio: ben conservato e fabbricato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto può essere conservato per almeno 3 mesi.
Elenco degli allergeni: Alcool benzilico, benzil salicilato, linalolo
Note:
- Ho raddoppiato le dosi della ricetta originale.
- La ricetta originale di Aroma-zone prevedeva 2,5 (5 raddoppiando) g di fragranza cosmetica Body butter, che io ho sostituito con gli oli essenziali.
Autoprodurre i propri cosmetici ci permette di avere dei prodotti di grande qualità a prezzi molto contenuti, uno dei motivi per cui mi piace tanto! Vale la pena investire negli ingredienti, che durano tantissimo, e nell’attrezzatura, che si potrà utilizzare per altre ricette di autoproduzione.
Per acquistare gli oli essenziali, segui questo link. Per informazioni, contattami!
Salva la ricetta su Pinterest!

Ti possono interessare anche: