Uncategorized

Novembre

natalie-grainger-xD3cF8ATJAM-unsplash

“Novembre è il mese più sgradevole dell’anno”, disse Meg in un pomeriggio grigio, guardando dalla finestra il giardino ghiacciato.
“È per questo che sono nata a novembre”, osservò Jo pensierosa, completamente ignara della macchia che aveva sul naso. “Se ora però accadesse qualcosa di bello, penseremmo che novembre è un mese piacevole” ribattè Beth, che vedeva tutto con ottimismo, anche il mese di novembre”. (Louisa May Alcott, Piccole donne)

Novembre. Il mese in cui iniziano le nebbie, il freddo e le giornate si accorciano. Sono appena rientrata da una passeggiata nel bosco e ho le mani intirizzite perché avevo dimenticato i guanti ed è la prima volta!

Ultimamente mi sono resa conto di avere perso un po’ di entusiasmo. Ci sono tante cose da fare ogni giorno e a volte mi pesano, mi sembra di correre correre, senza avere tempo di fare quello che vorrei davvero e penso a quello che non va: se avessi più tempo, se abitassi più vicino, se non facesse così freddo…

Siamo umani. A volte ci aspettiamo la felicità, la soddisfazione, la gioia da quello che succede fuori. Spesso, come umani, tendiamo a concentrarci sugli aspetti negativi della vita che hanno un impatto su di noi. Non viene necessariamente dal fatto che abbiamo scelto di essere negativi, ma è qualcosa che abbiamo ereditato dai nostri antenati, per cui un giorno di pioggia poteva significare difficoltà a trovare da mangiare. Così, la pioggia causava stress, e annebbiava il fatto che in realtà portava l’acqua necessaria alla vita tanto quanto il sole.

I motivi di stress oggi possono essere un po’ diversi, ma possono comunque influenzare la nostra percezione delle cose. Sono legati allo stesso istinto di sopravvivenza, per cui sappiamo di dover ricordare le situazioni da evitare in futuro.

Nonostante questa naturale tendenza a vedere il lato negativo, abbiamo dentro di noi la capacità di cambiare la nostra prospettiva, attraverso l’espressione della gratitudine. Perché sappiamo, come umani, che la vera gioia può venire solo da dentro di noi!

simon-maage-KTzZVDjUsXw-unsplash

E’ novembre, ci stiamo avvicinando alla fine di una decade e non ci viene in mente un modo migliore per farlo che esprimendo la gratitudine per quello che è stato, per quello che stiamo vivendo e guardando con speranza a quello che sarà.

Così abbiamo pensato di fare insieme questo percorso, di prenderci per mano per trovare quella gioia dentro e questo mese vi proponiamo di concentrarci sul vivere nella gratitudine.

Perché sembra che vivere in questo modo ci aiuti a diventare più sani e più felici, meno stressati e aperti ai cambiamenti.

Io ho scelto due modi per seguire questo percorso:

  • Hans Petter ed io abbiamo deciso di iniziare un Diario della Gratitudine e scrivere ogni giorno qualcosa per cui essere grati, e perché, come ci fa sentire. Non sono un’esperta, ma mi sono accorta che quando scrivo qualcosa, a mano, non tanto per fare, ma perché ci credo davvero, me lo ricordo. Si ancora alle sensazioni che provo.
  • Una challenge! Instagram challenge (ma puoi partecipare anche su Facebook) Mi guardo intorno e mi accorgo che non sono la sola, che c’è bisogno di portare positività, di trovarla, di vivere meglio. Così insieme a due delle mie leaders, Sara di Ali.Libere.Idee e Paola da Tos Tarca, abbiamo lanciato questa idea. E’ sempre molto bello lavorare insieme!

Come partecipare?

  • Challenge è solo una parola.

Lo scopo della sfida è concentrarsi su (e condividere se si vuole) qualcosa ogni giorno: una frase, una foto, ecc. Può essere qualunque cosa: un tramonto, un sorriso, un dono, un gesto, un fiore, una musica… più che la perfezione delle foto, è importante la testimonianza di fare qualcosa intenzionalmente.

  • Inizia quando vuoi

Abbiamo scelto di partire a novembre, ma non preoccuparti se vedi che è già iniziata, unisciti quando preferisci e continua a postare durante l’anno con lo stesso tag, se ti va.

  • Ogni giorno, posta una foto di qualcosa per cui sei grato/a, usando l’ hashtag #intenzionalmentegrati e tagga @laviaaromatica, @ali.libere.idee e @paoladatostarca
  • Metti like al post su Facebook e Instagram e tagga nei commenti qualcuno che pensi possa essere interessato. Se vuoi puoi anche condividere il post!
  • Segui le hosts: @laviaaromatica e @ali.libere.idee
  • Segui l’hashtag per trovare ispirazione e gioire delle cose belle degli altri, commenta, condividi e supporta.

Se vuoi, puoi aiutarti con la miscela della gratitudine, fatta di oli essenziali che vi svelerò domani sera durante la formazione online, I Martedì del Benessere! Partecipa gratuitamente a questo link.

Se vuoi scoprire come introdurre gli oli essenziali nella tua routine quotidiana per il tuo benessere, scrivimi senza impegno a laviaaromatica@gmail.com

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.