Oli essenziali e miscele

Oli essenziali di spezie

In questo post conosceremo meglio gli oli essenziali di spezie, che sono molto interessanti per la loro storia, le loro caratteristiche e combinazioni… C’è davvero un motivo per cui “speziato” è spesso sinonimo di “piccante”!

L’uso più ovvio degli oli speziati è in cucina: questi sono tuttavia oli potenti, quindi nella maggior parte dei casi è consigliato usare il metodo dello stuzzicadenti (inserire lo stuzzicadenti nella boccetta, poi utilizzarlo per miscelare la ricetta che si sta preparando).

Cucinare con questi oli aiuta a esaltare i sapori del piatto e trasmette anche alcuni dei benefici dell’olio speziato: ad esempio pepe nero, cardamomo, cassia, coriandolo e cumino, aneto, finocchio e zenzero mantengono la salute gastrointestinale e supportano la digestione se assunti internamente.* La cassia e la corteccia di cannella sono note anche per il loro supporto e rafforzamento del sistema immunitario.* In questo post puoi trovare maggiori informazioni su come usare gli oli essenziali in cucina.

Mentre puntiamo i riflettori su ciascun membro di questa vivace famiglia, scoprirai i loro diversi usi, benefici e qualità che rendono ognuno unico. 

Cosa sono gli oli essenziali di spezie?

I membri di questo fragrante gruppo di oli essenziali vengono estratti da diverse parti delle piante e degli alberi da cui provengono: dal frutto, ai semi, alla corteccia e ai germogli. Una volta raccolti, ciascuno viene distillato a vapore, dove viene utilizzata una combinazione di pressione delicata e vapore riscaldato per produrre questo gruppo speziato di oli.

E’ il caso di dire, diamo un caloroso benvenuto alle spezie: olio di pepe nero, di cardamomo, di cassia, di semi di sedano, di corteccia di cannella, di chiodi di garofano, di coriandolo, di finocchio e di pepe rosa. Con tutta la personalità e diversità che puoi aspettarti di trovare nel tuo normale armadietto delle spezie, ogni olio di questa collezione porta un profilo aromatico caratteristico quando aggiunto alle tue ricette preferite e ognuno ha una serie di applicazioni. Continua a leggere per scoprire cosa rende speciale ciascuno di questi oli speziati.

Olio essenziale di Pepe nero

Simile alla spezia macinata che troviamo sulle nostre tavole, questo olio essenziale ha un profumo pepato con note aromatiche leggermente fruttate che esaltano il sapore dei tuoi piatti preferiti. Se combinato con un olio vettore e applicato localmente, l’olio essenziale di pepe nero fornisce una sensazione calda e lenitiva alla pelle e un aroma stimolante.

Perchè scegliere l’olio al Pepe Nero?
Oltre al suo aroma apprezzato in cucina, l’olio di pepe nero si distingue anche tra gli altri oli speziati per i suoi alti livelli del costituente chimico limonene, che gli conferisce forti proprietà detergenti.

  • Puoi godere dell’aroma caldo e tonificante dell’olio di pepe nero mentre pulisci la tua casa o mentre ti concedi un massaggio riscaldante.

Leggi il post completo sull’olio essenziale di Pepe nero qui. 

Olio essenziale di Cardamomo

Conosciuta per i suoi piccoli baccelli a forma di fuso, la pianta del cardamomo ha lunghi steli verdi di foglie cerose e grappoli di fiori delicati, simili a orchidee. Questa pianta prospera in terreni argillosi e in un clima caldo, umido e piovoso, come quello di Alta Verapaz, Guatemala, dove doTERRA acquista in modo responsabile il suo olio essenziale di cardamomo di prima qualità.

Puoi provare il sapore caldo, fruttato e balsamico dell’olio di cardamomo aggiungendolo ai piatti tradizionali indiani e mediorientali.

Un altro bel modo di usare l’aroma energizzante dell’olio di cardamomo è applicarlo localmente sulla pelle o combinandolo con i sali di Epsom in una vasca di acqua tiepida per migliorare un bagno rilassante.

Perché scegliere l’olio di cardamomo?
Il cardamomo si differenzia dagli altri oli speziati per il suo alto contenuto di 1,8-cineolo, che fornisce una sensazione rinfrescante, soprattutto se applicato sul petto, sull’addome o sui punti di pulsazione.

  • Utilizzalo in una routine di meditazione quotidiana o come parte di un massaggio tonificante.

Leggi il post sull’olio di Cardamomo qui.

Olio essenziale di Cassia

La corteccia di Cassia utilizzata per produrre l’olio di Cassia proviene dall’albero Cinnamomum cassia, un albero sempreverde con foglie verdi di forma ovale, corteccia spessa e bacche. Dopo essere stata accuratamente raccolta, la corteccia spessa e profumata viene distillata a vapore e imbottigliata come olio essenziale di Cassia.

Parente della cannella, l’olio essenziale di Cassia ha un aroma caldo, simile appunto alla cannella, ma con note leggermente più dolci quando diffuso e quando utilizzato nei prodotti per le pulizie.

L’olio di cassia produce una sensazione di calore quando applicato sulla pelle e una o due gocce sono sufficienti per aromatizzare dolci, torte e biscotti.

Perchè scegliere l’olio di Cassia?
Poiché l’olio di Cassia è ricco di cinnamaldeide, ha potenti proprietà detergenti.

  • Aggiungi l’olio di Cassia al tuo spray detergente multiuso per un aroma caldo mentre pulisci la tua casa.
  • Per un massaggio personale aromaticamente lenitivo, unisci l’olio di Cassia con l’olio di cocco frazionato e massaggia delicatamente nelle aree desiderate.

Leggi il post dedicato alla Cassia qui.

Olio essenziale di semi di sedano

La vivace pianta di sedano verde impiega due anni per raggiungere la maturità ed è costituita da lunghi steli, foglie simili a piume e minuscoli semi marroni. Questi semi passano attraverso un processo di distillazione a vapore per produrre l’olio essenziale di semi di sedano, fresco e potente.

L’olio di semi di sedano è noto per avere un aroma deciso, dolce, caldo e terroso quando diffuso e fornisce un gusto rinfrescante se aggiunto a frullati o zuppe. Puoi anche inserirlo nella tua routine di cura personale per una sensazione lenitiva sulla pelle e un aroma calmante ad ogni utilizzo.

Perché scegliere l’olio di semi di sedano?
L’olio di semi di sedano contiene il costituente chimico limonene, che gli conferisce forti proprietà detergenti simili a quelle degli oli di agrumi. L’aggiunta di beta-selinene funziona in tandem con il limonene per conferire all’olio di semi di sedano una combinazione unica tra gli altri oli essenziali:

  • un aroma energizzante
  • un sapore rinfrescante
  • proprietà lenitive per la pelle

Olio essenziale di corteccia di cannella

Originario dello Sri Lanka, l’albero della cannella ha foglie ovate, oblunghe, grappoli di fiori gialli e un frutto a bacca. La corteccia potente e altamente profumata dell’albero passa attraverso un processo di distillazione a vapore per produrre il prezioso olio essenziale di corteccia di cannella.

L’aroma facilmente riconoscibile dell’olio di cannella è speziato, dolce e legnoso. E’ un olio caldo, se applicato localmente sulla pelle va diluito con un olio vettore.

Perché scegliere l’olio di corteccia di cannella?
Con un alto contenuto del costituente chimico cinnamaldeide, l’olio essenziale di corteccia di cannella è un’ottima scelta per creare un detergente per superfici di origine naturale. L’aggiunta di eugenolo contribuisce al suo aroma forte e tonificante, rendendo l’olio di corteccia di cannella un olio essenziale speziato straordinariamente potente.

  • Usa l’olio essenziale di corteccia di cannella al posto della cannella in polvere
  • Diffondilo durante i mesi più freddi per un aroma caldo e confortante.

Leggi il post sull’olio essenziale di cannella qui.

Olio essenziale di chiodi di garofano

L’albero di chiodi di garofano prospera in ambienti tropicali umidi e ha foglie, fiori e boccioli molto profumati. I boccioli di fiori essiccati e non aperti dell’albero sempreverde tropicale vengono distillati a vapore per ricavare l’olio essenziale.

Perché scegliere l’olio di chiodi di garofano?

L’aroma molto speziato, caldo e legnoso dell’olio di Clove Bud può essere gustato in vari modi.

  • Se diluito con olio di cocco frazionato, l’olio essenziale di Clove Bud fornisce una potente sensazione di riscaldamento alla pelle, soprattutto durante un massaggio.
  • L’olio di chiodi di garofano è anche il sostituto perfetto dei chiodi di garofano in cucina.
  • L’olio di chiodi di garofano è particolarmente adatto per uso orale, soprattutto per la pulizia di denti e gengive quando diluito. Questo olio speziato può rinfrescare l’alito se applicato sullo spazzolino prima di lavarli o se combinato con acqua per un risciacquo rinfrescante e sensazione di pulito.

Olio essenziale di coriandolo

Il coriandolo proviene dalla stessa pianta dell’olio essenziale di cilantro. Le piccole foglie verdi a forma di ventaglio vengono utilizzate per produrre l’olio di cilantro, mentre i piccoli semi, giallo-marroni di forma ovale vengono raccolti e distillati a vapore per produrre l’olio essenziale di coriandolo.

L’olio di coriandolo si differenzia dai suoi parenti speziati per il suo aroma brillante, erbaceo, simile agli agrumi. 

Perché scegliere l’olio di coriandolo?
Simile all’olio di lavanda, l’olio di coriandolo contiene elevate quantità del composto chimico linalolo. Questo componente rende l’olio di coriandolo uno dei migliori oli essenziali da utilizzare sulla pelle poiché aiuta a mantenere una carnagione chiara e dall’aspetto pulito.

  • Aggiungi qualche goccia di olio di coriandolo al detergente per il viso
  • Massaggia delicatamente sulla pelle  per una sensazione lenitiva e un aroma rinfrescante.
  • L’olio di coriandolo può aggiungere un ulteriore tocco di sapore se aggiunto ai tuoi piatti preferiti al curry.
  • Diffondilo per creare un’atmosfera rilassante.

Leggi il post sull’olio essenziale di Coriandolo.

Olio essenziale di Finocchio

Originaria delle coste del Mediterraneo, la pianta del finocchio è nota per produrre un’aroma simile alla liquirizia. Questa robusta pianta perenne ha foglie verdi e piumate e mazzi di fiori giallo brillante.

Una volta raccolti, i semi sottili e ovulari della pianta di finocchio vengono distillati a vapore e trasformati nell’olio essenziale di finocchio dolce.

Perchè scegliere l’olio di Finocchio?

L’olio essenziale di finocchio è noto soprattutto per il suo aroma dolce, che costituisce un’ottima aggiunta alla tua routine di cura della pelle.

  • Combinare l’olio di finocchio con la crema idratante serale per mantenere la pelle sana
  • Diluirlo con olio di cocco frazionato per una sensazione lenitiva sulla pelle e un aroma fresco durante un rilassante massaggio addominale o cervicale.
  • Usarlo in risciacqui orali per rinfrescare l’alito. 
  • Aggiungere 1 goccia a un bicchiere d’acqua o una tisana, oppure massaggiarlo sullo stomaco e l’addome per favorire la digestione.

Leggi il post sull’olio essenziale di finocchio.

Olio essenziale di Pepe Rosa

L’olio essenziale viene  distillato a vapore dalle bacche di pepe rosa che crescono in grossi grappoli sui rami simili a felci dell’albero di pepe rosa. Questo albero sempreverde a crescita rapida produce anche corteccia e foglie altamente aromatiche che vengono utilizzate per altri scopi.

L’olio essenziale di pepe rosa ha un sapore e un aroma legnoso, speziato e fruttato distinto da quello dell’olio di pepe nero e che può essere gustato in diversi modi, dalla cucina ai massaggi. Puoi anche goderti una nota calda e terrosa in qualsiasi miscela di oli essenziali includendo l’olio di pepe rosa nel tuo diffusore preferito.

Perchè scegliere l’olio al Pepe Rosa?
Senza alcuna relazione reale con la pianta del pepe nero, l’olio essenziale di pepe rosa ha il suo aroma e le sue proprietà uniche.

  • Supporta la digestione e le difese immunitarie.
  • Rinvigorente.
  • Rilassante usato nei massaggi.
  • Supporta il metabolismo.
  • Usato per aromatizzare dolci e bevande.

Leggi il post sull’olio essenziale di pepe rosa.

Olio essenziale di Zenzero

L’olio essenziale di zenzero è derivato dal rizoma fresco della pianta, proveniente dal Madagascar. Ha un sapore caldo e speziato che può sostituire lo zenzero intero nelle ricette o aggiungere un sapore caldo e dolce a tisane e altre bevande. L’olio essenziale di zenzero può anche essere applicato localmente o inalato per un aroma rilassante.

Perché scegliere l’olio di Zenzero?

  • Può aiutare a ridurre il gonfiore, il gas e l’indigestione occasionale se assunto internamente in forma liquida o in capsule*
  • Può anche aiutare a ridurre la nausea occasionale*
  • Diffuso per creare un senso di equilibrio

Leggi il post sull’olio di zenzero.

Olio essenziale di bacche di Ginepro

Estratto dalle bacche, l’olio essenziale di ginepro è riconosciuto per la sua ricca storia di usi e benefici. Se applicato localmente sulla pelle, contribuisce a promuovere una carnagione luminosa. Il suo aroma fresco, legnoso e speziato produce un’atmosfera pulita e rilassante. Quando diffuso, l’olio di bacche di ginepro crea un ambiente radicato.

Perché scegliere l’olio di bacche di Ginepro?

  • Mettere una o due gocce in una capsula e assumere internamente per supportare la sana funzionalità dei reni e del tratto urinario*
  • Aggiungerlo a una maschera per il viso per utilizzarlo come tonico naturale per la pelle
  • Agisce come un agente detergente e disintossicante naturale*

Olio essenziale di Curcuma

L’olio essenziale di curcuma viene distillato a vapore dai rizomi, o radici, della pianta della curcuma (Curcuma longa). Si tratta di una pianta da fiore perenne della famiglia dello zenzero, scientificamente conosciuta come famiglia delle Zingiberaceae. La pianta in sé non cresce spontaneamente, ma dove viene coltivata in alcune parti dell’India e del Nepal può raggiungere un’altezza di oltre un metro. Sia l’olio che la radice sono stati utilizzati in Asia da migliaia di anni nelle pratiche sanitarie ayurvediche.

Perché scegliere l’olio essenziale di Curcuma?

Con la sua lunga storia nelle pratiche tradizionali ayurvediche indiane, l’olio essenziale di curcuma è  importante per il benessere personale. Si può usare in cucina, presenta eccezionali benefici aromatici e per la cura della pelle, è versatile e rappresenta un punto fermo in ogni routine quotidiana.

  • Diffuso per un aroma caldo, terroso ed energizzante.
  • Aggiungere una goccia per esaltare il sapore della curcuma nei tuoi tè, bevande o ricette preferite.
  • Aggiungi una goccia alla tua cura quotidiana della pelle o a una maschera per il viso per favorire una luminosità generale e sana.
  • Aggiungere una goccia nell’ambito di un massaggio rilassante dopo l’attività fisica.

Le spezie per le emozioni

Le spezie sono state a lungo venerate per la loro capacità di stuzzicare le nostre papille gustative e trasformare piatti ordinari in delizie culinarie. Ma sapevi che le spezie possono migliorare il benessere mentale ed emotivo? In questa parte del post esploreremo l’affascinante connessione tra le spezie e la nostra salute mentale ed emotiva, scoprendo i modi in cui queste meraviglie saporite hanno un profondo impatto sul nostro benessere generale.

Gli aromi hanno una potente influenza sulle nostre emozioni e sui nostri stati d’animo e le spezie non fanno eccezione. Molte spezie possiedono composti aromatici che possono stimolare i sensi ed evocare sentimenti positivi. Addentrarsi nel mondo dell’aromaterapia con le spezie può aiutare a ridurre lo stress, favorire il rilassamento e sollevare il morale.

La connessione tra intestino ed emozioni

Ricerche recenti hanno rivelato l’intricata connessione tra il nostro intestino e la nostra salute mentale. Il microbioma intestinale, composto da trilioni di batteri, svolge un ruolo cruciale nella regolazione delle nostre emozioni e della funzione cerebrale. Spezie come lo zenzero, l’aglio e il cumino hanno proprietà che possono supportare un microbioma intestinale sano. Nutrendo la nostra salute intestinale con queste spezie, possiamo avere un impatto positivo sul nostro stato mentale ed emotivo.

Come utilizzare le spezie per le emozioni

  • Creare dei rituali per inserire le spezie nella nostra alimentazione con un’intenzione: la cannella e la cassia per rafforzare l’autostima, la curcuma e il pepe per supportare il metabolismo, il finocchio per supportare la digestione…
  • Inserire gli oli essenziali di spezie nei prodotti per l’igiene e il selfcare. Ad esempio, la creazione di scrub corpo fai-da-te a base di spezie, maschere per il viso o bagni aromatici può fornire non solo benefici fisici ma anche un’esperienza sensoriale che promuove il rilassamento e l’auto-nutrimento. Le proprietà aromatiche e terapeutiche delle spezie possono migliorare la nostra routine di cura di noi stessi, incoraggiandoci a dare priorità alla nostra salute mentale ed emotiva.
  • Usare oli essenziali di spezie nelle pratiche di mindfulness. Le pratiche di consapevolezza implicano portare la nostra attenzione al momento presente. Possiamo aggiungere spezie ai nostri esercizi di consapevolezza, come la meditazione delle spezie o la respirazione infusa di spezie. Inoltre, coinvolgere i nostri sensi con gli aromi, i sapori e le consistenze delle spezie può approfondire la nostra consapevolezza e connessione con il presente, coltivando un senso di calma e radicamento.

Altri oli essenziali di spezie sono il Cumino, l’Aneto, l’Anice stellato, la Vaniglia.

Ecco alcune idee per utilizzare gli oli di spezie:

Se questo post ti è utile, salvalo su Pinterest!

Scrivimi attraverso lo schema qui sotto per iniziare ad utilizzare gli oli essenziali per il tuo benessere!

NB Questo post ha solo scopo informativo, non si intende diagnosticare, trattare alcuna malattia. Leggi la mia disclosure completa.

*Queste affermazioni non sono state approvate dalla FDA

Fonti: doTerra blog, La stazione delle spezie, La bibbia degli oli essenziali.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.