Cosa rende gli oli fotosensibilizzanti?
La fotosensibilizzazione è il processo in cui la radiazione ultravioletta (UV) si combina con una particolare sostanza e provoca cambiamenti chimici o biologici.
Alcuni oli essenziali contengono dei componenti chiamati furocumarine, che possono causare fotosensibilizzazione della pelle. Le furocumarine più comunemente presenti negli oli essenziali sono il bergaptene e l’ossipeucedanina.
La struttura chimica di queste molecole (e dei loro metaboliti) consente loro di formare legami incrociati con il DNA delle cellule della pelle, rendendo la pelle particolarmente suscettibile ai raggi UV.
Se esposta alla luce solare (che emette radiazioni UV) dopo l’applicazione topica di un olio fotosensibilizzante, la pelle può diventare temporaneamente pigmentata, arrossata o irritata.
Quali sono gli oli fotosensibilizzanti?
Gli oli essenziali di agrumi sono molto piacevoli in estate, ma sono tra i più comuni a causare fotosensibilità, ma non sono i soli. Anche le miscele che li contengono presentano le stesse caratteristiche. doTerra ha messo a disposizione una lista degli oli essenziali e delle miscele fotosensibilizzanti:
NB: Vengono sempre introdotti oli nuovi, quindi ti consiglio di controllare sempre l’etichetta e come doTerra presenta ogni olio essenziali. Questo elenco è pertanto non da considerarsi esaustivo.