Emozioni, Miscele da diffondere, Oli essenziali e miscele

Oli essenziali per feste senza stress

Natale senza stress

Quest’anno dicembre è stato davvero impegnativo… Mercatini di Natale, laboratori, recite, cene, ballo della scuola, recite, tutte cose pensate con le migliori intenzioni, ma che rischiano di farmi perdere un po’ di spirito natalizio, sono sincera.

Ho trovato questo post sul blog scientifico di doterra e ho pensato di tradurlo, perché è proprio quello di cui ho bisogno e ho pensato che potesse essere utile anche a qualcun altro, fatemi sapere se è così anche per voi!

Dicembre è bello e pieno. Le riunioni di famiglia,lo shopping, ma anche un momento per riflettere sull’anno che sta finendo e prepararsi per quello che arriva. Mi fa piacere condividere qualche consiglio su come gli oli essenziali possono alleviare la tensione che spesso accompagna questo periodo di doni.

Può succedere di trovarsi al centro commerciale, in coda alla cassa, affamati e stanchi, con le feste che si avvicinano e ancora tante cose da preparare, persone da andare a trovare, regali da comprare, cene da cucinare. E’ quasi inevitabile, a meno che non scappiamo” dal Natale.

Lo Stress

Lo stress è normale, persino vantaggioso in alcuni momenti. Se abbiamo una scadenza, lo stress ci motiva a completare il nostro compito in tempo. Ma quando diventa cronico, si verificano dei cambiamenti ormonali che possono danneggiare l’equilibrio dei nostri sistemi coporei.

È importante riconoscere e scoprire modi sani per alleviare lo stress cronico e promuovere l’omeostasi, specialmente quando lo stress è così difficile da evitare.

Comfort, gioia e un po ‘di chimica

Di seguito sono riportate tre miscele natalizie formulate con in mente caratteristiche specifiche. Gli studi dimostrano che il linalil acetato e il linalolo possono lavorare in sinergia per aiutare a calmare e rilassarsi. Altri studi suggeriscono che linalool promuova il rilassamento e la calma. Lavanda e Bergamotto sono due esempi di oli popolari con alte concentrazioni di linalil acetato e linalolo.

Studi scientifici dimostrano che altri costituenti, come il limonene, sono efficaci nell’aromaterapia come agente lenitivo. Gli oli di agrumi, come il lime e il pompelmo, contengono elevate quantità di limonene. La ricerca clinica e sperimentale sull’uomo ha dimostrato che l’arancia, un altro popolare olio di agrumi, ha un aroma calmante e rilassante. Durante le settimane successive, diffondiamo una qualsiasi delle miscele sottostanti per i profumi freschi e festivi che sono sicuri di lenire un pò di quella naturale tensione invernale.

Miscela Uno:   2 gocce ognuno di Pompelmo, Bergamotto, Lime, Sandalo

Miscela Due: 2 gocce di Arancio e 2 di Douglas Fir, 1 goccia di Clove e Cannella.

Miscela Tre: 2 gocce ognuno di Cannella, arancio, Zenzero.

Ma come si scelgoo gli oli essenziali? Secondo me ci sono tre modi: imparare a memoria tutto (difficile e sconsigliato), usare gli oli e conoscerne gli effetti (indispensabile) e usare la ruota chimica di doTerra di cui metto una copia sotto, ma è scaricabile al link (consigliato e utile).

Senza bisogno di approfondire tutta la chimica degli oli essenziali, questa ruota aiuta a capire cosa scegliere in base a come ci si sente, mostrando i componenti chimici principali degli oli.

Basta andare a vedere quali oli consiglia nella sezione “calmanti”, o “rilassanti”, o “revitalizzanti”, a seconda di cosa vogliamo. Poi andiamo a cercare tra i nostri oli quello che ci suggerisce e possiamo annusarli, diffonderli, metterli nella vasca da bagno…

dT_oil-property-wheel-800

Nell’appendice del libro Essential Emotions c’è anche una lista per decodificare le emozioni in base alle sensazioni fisiche e mentali/emotive, e un elenco degli oli indicati.

Ecco qualche idea per usare gli oli che vengono individuati:

  • Hai bisogno di qualcosa in viaggio? Crea la tua miscela di rollerball con oli come lavanda, bergamotto o ylang ylang.

lavender, bergamot, ylang ylang

  • Immergiti in un rilassante bagno di sale Epsom con un paio dei tuoi oli rilassanti preferiti (i miei: Lavanda e Frankincense, Balance, Holiday Peace, Peace. Cedarwood e Wild Orange…), 3-4 gocce di ciascuno miscelati con olio di cocco frazionato aggiunti all’acqua del bagno.
  • Aggiungi alcune gocce di Salvia sclarea all’olio vettore per un massaggio rilassante.
  • Hai provato un olio calmante adatto a te? Diluisci l’olio in un flacone spray da 200 ml con idrolato di amamelide per creare uno spray per dormire. Quindi spruzza leggermente sul cuscino prima di coricarti. (foto Happy money saver).

Sleeping spray (foto happy mom)

Anche a te capita di sentirti stressato/a? Se ti fa piacere provare gli oli essenziali e vedere come possono aiutarti, contattami per una consulenza gratuita a laviaaromatica@gmail.com Mi fa piacere conoscerti!

Bibliografia:

Emotions and essential oils, doterra science blog.

Il contenuto di questo post ha scopo puramente formativo, non si intende diagnosticare, trattare o curare alcuna malattia.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.