Traduco questa parte dal libro “The Fragrant Pharmacy” di Valerie Ann Worvood.
La cellulite ha una varietà di cause, dalla cattiva circolazione ed ossigenazione alla ritenzione idrica, o ai cambi ormonali. Può essere collegata al ciclo mestruale nelle donne, o al drenaggio linfatico, sia nelle donne che egli uomini. Uno squilibrio nel sistema endocrino è tra le cause che sono state studiate, come anche alcune allergie (in particolare grano e latticini). Ma le tossine sono una delle cause principali, sia che siano presenti nell’ambiente, quindi in gran parte fuori dal nostro controllo, o che abbiano a che fare con la dieta. La prima cosa da fare è eliminare tè, caffè e alcolici.
Il trattamento per eliminare questi sgradevoli depositi non è facile e la cellulite è sempre in agguato, se si ha una predisposizione; questa battaglia può essere la battaglia di una vita proprio a causa delle tossine presenti intorno a noi. Non solo nell’aria che respiriamo e nell’acqua che beviamo, ma anche in molti vegetali con residui di pesticidi, carne con residui di steroidi, ormoni e antibiotici che vengono dati agli animali, pesce che nuota in acque inquinate: in queste condizioni, non c’è da stupirsi che i tessuti del corpo di tante persone siano intasati di tossine che causano la cellulite.
Il primo fronte su cui sferrare l’attacco è la dieta. In molti casi, la cellulite si può combattere con un cambio di dieta e una maggiore assunzione di vitamine e minerali. L’ideale è mangiare tante cose crude, inclusi i legumi germogliati, alimenti biologici, riso integrale, bere acqua naturale, estratti di frutta e tisane a cui aggiungere 1 goccia di olio essenziale di limone o rosmarino. E’ importante eliminare latte di mucca e derivati, aumentare la vitamina C, zinco e vitamina B. Tutte le vitamine del gruppo B sono importanti, ma è meglio evitare quelle derivate dal lievito.
Ecco un piano di azione in sei mosse per combattere la cellulite:
- Stimolare la circolazione spazzolandosi con una spazzola in setole naturali (vegetali, ndt) e movimenti verso l’alto in tutto il corpo, prima o sotto la doccia, come nel metodo del linfodrenaggio.
- Fare esercizio nelle aree che lavorano soprattutto nelle aree interessate alla cellulite, che spesso sono quelle in cui non si lavora e in cui si accumulano le tossine, come acqua stagnante.
- Massaggiare tutto il corpo ogni giorno: la cellulite è visibile in alcune aree, ma è un problema che riguarda tutto il corpo.
- Gli oli essenziali usati nell’acqua del bagno penetrano nella pelle per osmosi; pizzicarsi quando si è immersi nell’acqua aiuta a sciogliere gli accumuli di grasso.
- L’ossigeno è vitale per il corpo, quindi respirare profondamente è importante. Gli esercizi di respirazione aiutano in effetti a “smuovere” la cellulite e possono dare risultati sorprendenti.
- Il rilassamento è necessario per permettere l corpo di eliminare i rifiuti e i depositi di grasso. Lo stress, d’altra parte, può favorire la cellulite.
QUALI SONO GLI OLI ESSENZIALI PIU’ EFFICACI
Origano, Juniper Berry (ginepro), Grapefruit (pompelmo), Lemon, Cedarwood (cedro rosso della Virginia) , Fennel (finocchio), Cypress (cipresso), Thyme (timo), Rosemary (rosmarino), Clary Sage (salvia sclarea), Basil, Patchouli.
BAGNO PER ELIMINARE LE TOSSINE
Mettere nella vasca:
- 2 manciate di sali Epsom (solfato di magnesio, o sale inglese)
- 1 manciata di sale marino
Fare scorrere l’acqua e aggiungere 8 gocce di questa miscela sinergica preparata con:
- 6 gocce o.e. di Origano
- 5 gocce o.e. di bacche di ginepro
- 10 gocce o.e. di limone
- 10 gocce di o.e. di pompelmo
- 8 gocce o.e. basilico
Massaggiare le aree colpite dalla cellulite mentre si è immersi nella vasca da bagno. Fare questo bagno riscaldante due volte a settimana.
BAGNI ANTICELLULITE
Queste miscele possono essere preparate in anticipo, con le seguenti proporzioni (a volte è necessario preparare dosi maggiori per ottenere la giusta sinergia, ndt). Queste quantità vanno bene per 2 bagni, ma se ne può preparare una quantità maggiore rispettando le proporzioni. Usare 6 gocce alla volta. Spazzolare e fare il bagno una volta al giorno, poi passare un getto di acqua fredda.
- Miscela 1: 8 gocce o.e. di timo, 4 gocce o.e. di limone
- Miscela 2: 8 gocce o.e. di salvia sclarea, 4 gocce di o.e. Patchouli
- Miscela 3: 6 gocce di o.e. di rosmarino, 6 gocce di o.e. di bacche di ginepro
- Miscela 4: 6 gocce o.e. di origano, 6 gocce di o.e. di limone
MISCELE DA MASSAGGIO
L’olio vettore che fa da base alla miscela da massaggio è importante: usare 300 ml. di olio di mandorle e aggiungere 5 gocce ognuno di olio di jojoba e di carota. Miscelare gli oli vettori insieme, prima di aggiungere gli oli essenziali. Massaggiare due volte al giorno, mattina e sera.
- Ricetta 1: 14 gocce o.e. di bacche di ginepro, 10 gocce di o.e. di limone, 6 gocce di o.e. di origano.
- Ricetta 2: 8 gocce di o.e. di finocchio, 10 gocce di o.e. di limone, 12 gocce di o.e. di pompelmo.
- Ricetta 3: 10 gocce di o.e. di basilico, 8 gocce di o.e. di timo, 12 gocce o.e. di pompelmo.
Se ti fa piacere iniziare ad utilizzare gli oli essenziali, e imparare insieme a me e al mio team, contattami a laviaaromatica@gmail.com
NB Questo post ha scopo unicamente informativo, non si intende diagnosticare, curare, trattare o guarire alcuna malattia.
Bibliografia: The Fragrant Pharmacy – complete guide to Aromatherapy and Essential Oils di Valerie Ann Worvood.