Oli essenziali e miscele

Oli essenziali per le vacanze

Io adoro viaggiare! E vivendo lontano da casa, sono spesso con la valigia in mano, sia per tornare nella mia bella Rimini che per supportare il mio team o partecipare a degli eventi.

Alla vigilia della partenza, quando devo fare le valigie ho sempre mille dubbi su cosa portare!  Sto imparando a viaggiare più organizzata, ma negli ultimi anni ho selezionato alcuni oli essenziali che devo sempre avere con me.

Sia che si vada al mare, in montagna, in campeggio o a visitare una città d’arte, gli oli essenziali possono rendere le nostre ferie ancora più piacevoli e risolvere i piccoli problemi che si possono presentare.

Vi faccio una lista delle cose più utili e voi potete scegliere quello che vi può servire di più.

I nostri piccoli vichinghi in vacanza a Rimini

Da tenere sempre in borsa

Una delle cose più utili è questo portachiavi con i campioncini di oli essenziali. Si può naturalmente personalizzare in base alle proprie esigenze, questi sono quelli per me più utili fuori casa:

  • ZenGest per i viaggi in auto, bus o barca, o se mi capita di mangiare qualcosa di diverso dal solito, o ho problemi digestivi. Lo applico sullo stomaco o metto 1-2 gocce in un bicchiere d’acqua.
  • Menta piperita per rinfrescare, per la stanchezza a metà giornata, testa pesante… Lo applico sulla fronte e la nuca, oppure sul palmo delle mani e aspiro.
  • Air se ho il naso un po’ chiuso, o magari un po’ di sinusite. Lo applico sulla fronte e la nuca, oppure sul palmo delle mani e aspiro.
  • Balance perché durante la giornata capita di tutto e aiuta a ritrovare l’equilibrio emotivo. Metto una goccia sul palmo delle mani e aspiro, oppure metto una goccia sul cuore.
  • Tea tree per punture di insetto, quel brufolo che arriva all’improvviso, per la gola, per purificare. Lo applico sulla pelle dove ho bisogno.
  • Lavanda per le irritazioni della pelle (anche graffi, ortica…) e per le emozioni, o per affrontare una conversazione difficile. La aspiro dalle mani, o metto una goccia sul chakra della gola.
  • On Guard se sento che ho preso freddo, o mi pizzica la gola. Una goccia in un bicchiere d’acqua (o direttamente in gola).
  • Frankincense per la stanchezza a metà giornata e per la testa pesante (e perché una volta Oline è caduta con lo skateboard e ha battuto la testa e avrei tanto voluto averlo). Metto una goccia su fronte e tempie, o sulla nuca.
  • Arancio dolce per ritrovare l’ottimismo e la positività. Una goccia in un bicchier d’acqua o una tisana, o aspirare dalle mani a coppa.
  • Limone per la concentrazione e la lucidità mentale. Ottimo da aspirare e se non si va al sole, applicato insieme a Menta e Frankincense su fronte e tempie, o una goccia in un bicchiere d’acqua per dissetarsi senza zucchero.

La maggior parte di questi oli essenziali fa parte di un kit iniziale, che è stato preparato per rispondere alla maggior parte delle esigenze quotidiane. Trovi le informazioni su questo kit qui.

Il portachiavi si acquista sul sito doTerra o online, ed è nel mio pacchetto di benvenuto se apri il tuo account doTerra insieme a me.

Spray e salviette per le mani

Un’altro indispensabile in viaggio! Negli ultimi anni abbiamo visto, acquistato e usato gel e spray di ogni tipo, tanto che a volte le mani diventavano secche e sciupate.

Questo spray non secca le mani e non rimane appiccicoso, ha una base alcolica ed è arricchito con la miscela On Guard. 

Le salviette sono comode perché imbustate singolarmente così non pesano e non hanno quell’odore sintetico (e tossico) che spesso troviamo in questi prodotti.

Trovi il post qui.

Se vuoi creare il tuo gel per le mani, ecco una ricetta semplice:

Gel per le mani 

  • 3 cucchiai di gel di Aloe vera
  • 1 cucchiaio di alcool ad uso alimentare
  • 1/2 cucchiaino vitamina E
  • 16 gocce di olio essenziale di Tea tree
  • 8 gocce di olio essenziale di Lavanda

Miscelare tutti gli ingredienti e trasferirli in un contenitore adatto da tenere in borsetta. La vitamina E aiuta la conservazione, ma se il gel cambia odore, odore o consistenza conviene rifarlo spesso. 

Prima di partire

C’è sempre un po’ di stress, tra fare le valigie, sistemare la casa, ricordare tutto quello che serve, intrattenere bambini, cani e gatti che sentono il cambiamento, innaffiare le piante, organizzare gli snacks per il viaggio e mille cose ancora…

Io trovo utile le miscele Adaptiv e Balance, perché mi fanno sentire più serena e in equilibrio senza darmi sonnolenza. Le metto nel diffusore per respirarla mentre faccio quello che devo fare e le applico sul cuore.

Per i viaggi lunghi

Viaggiare in aereo

In generale non ho mai avuto problemi a portare gli oli essenziali in aereo, rispettando le quantità consentite. Di solito metto gli oli in valigia e tengo nel bagaglio a mano le boccettine da 2 ml, il mio kit di pronto soccorso che ho sempre con me. Metto il portachiavi così com’è nella busta dei liquidi e mi hanno sempre fatta passare.

Decollo e atterraggio: per aiutare le orecchie tappate, applicare una goccia di Menta piperita dietro le orecchie; nel caso dei bambini, si può usare Elicriso o Lavanda.

Jet Lag

L’olio essenziale di Pompelmo aiuta ad adattarsi ai nuovi orari, si può usare in un pediluvio e inalare.

Geranio e Lavanda aiutano a rilassarsi se si arriva alla sera e non si è pronti per la notte, mentre Menta piperita, Rosmarino o Eucalipto aiutano quando si arriva al mattino, da provare una goccia nell’angolo della doccia per un’esperienza tonificante e aromatica!

Anche la miscela e le capsule Serenity aiutano tanto a rilassarsi e dormire bene, siamo in vacanza per questo, giusto?

Mal d’aereo/mal d’auto

La miscela ZenGest mi ha salvato in un volo pieno di turbolenze, in cui non hanno neppure servito da bere per ragioni di sicurezza…l’ho semplicemente applicato sullo stomaco.

Anche Menta piperita, Zenzero e Lemongrass vanno bene, per i bambini Lavanda, Limone, Geranio o Camomilla Romana.

Lunghi viaggi seduti

Utilizzare gli oli che stimolano la circolazione, ad esempio Lavanda, Geranio, Eucalipto, Cipresso, diluiti in olio vettore. Trovi la ricetta di un gel per le gambe pesanti qui.

Al sole in sicurezza

Ci sono tante opinioni diverse sui filtri solari, ma sappiamo che l’esposizione al sole può essere sia molto importante per la vitamina c, per stare all’aria aperta e respirare il mare, sia nociva se ci si espone in modo imprudente.

Io di solito non uso filtri se sto al sole per alcuni minuti, ma se so di stare più di mezz’ora preferisco usare dei solari con una buona composizione. E’ anche una delle poche cose che non autoproduco, proprio perché non sono sicura della protezione.

La linea di solari doTerra ha un ottimo Inci e non contiene profumazioni tossiche, ma solo oli essenziali sicuri al sole. Non lascia scie bianche e si applica facilmente sulla pelle, e si può scegliere tra diversi prodotti:

Si possono acquistare singolarmente, contattami per ordinare.

Doposole

A me piace usare l’idrolato di Lavanda per rinfrescare, oppure gel di aloe vera con qualche goccia di lavanda. Per nutrire di più la pelle, miscelare anche un olio nutriente in parti uguali, ad esempio:

  • 30 ml di gel di aloe
  • 30 ml di olio di cocco
  • 15 gocce di o.e. di Lavanda
  • 15 gocce di o. e. di Frankincense

Si può anche usare la lozione neutra per il corpo di doTerra:

  • 30 ml lozione neutra per il corpo
  • 20 ml olio di cocco
  • 30 gocce di Lavanda

Miscelare gli ingredienti. Volendo, si può sostituire la Lavanda con Frankincense e Mirra, o una delle mie combinazioni preferite Geranio e Mirra.

Qui trovi un’altra ricetta di un doposole fai da te.

Difendersi dagli insetti

Gli oli nell’immagine sono sgraditi agli insetti e si possono usare per preparare spray e lozioni repellenti. Trovi il post completo qui.

La miscela Terrashield è già pronta in uno spray e molto comoda da portare con sè, ed è adatta a tutta la famiglia. Leggi di più qui.

Punture di insetti

Lavanda, Tea tree, Camomilla Romana. Lo stesso TerraShield aiuta anche in caso di punture, come anche la miscela Purify.

Diluire una goccia di olio essenziale con olio vettore (olio di cocco frazionato, olio extravergine di oliva) e applicare sulla zona interessata.

Per il trekking

Scarpe che camminano molto

Mettere una goccia di Tea tree nelle scarpe e lasciarle all’aria aperta.

Pediluvio

Quando si è camminato tanto, un pediluvio è sempre piacevole. Miscelare 8-10 gocce di oli essenziali in un cucchiaio di olio vettore e poi versarli in una bacinella di acqua tiepida. Si consigliano Lavanda, Geranio, Juniper berry alla sera, Rosmarino o Peppermint al mattino. La menta alla sera può essere molto rinfrescante, ma essendo anche molto rinvigorente, potrebbe non conciliare il sonno. Quando fa caldissimo a me piace anche alla sera…

Trovi un’altra ricetta di pediluvio qui.

Puoi trovare dei suggerimenti anche in questo post su come usare gli oli essenziali nei giorni di grande caldo 🙂

Camere d’albergo

Anche in questo caso, lo spray e le salviette On Guard sono di aiuto. Basta spruzzarlo sulle superfici e sui tessili per purificare l’ambiente.

Può essere molto utile anche un piccolo diffusore per purificare l’aria, favorire il relax e il buonumore.

Buone Vacanze!

Ho preparato un kit vacanze con gli essenziali per i viaggi, che contiene:

  • Lavanda, Limone e Menta piperita da 15 ml
  • ZenGest e Teatree in roll-on da 10 ml
  • Spray Terrashield
  • Salviette On Guard
  • Spray solare e doposole
  • Iscrizione gratuita doTerra
  • Sconto del 25% per un anno
  • Formazione gratuita per sempre

Puoi acquistare il kit Essenziali in vacanza qui.

Per creare il tuo kit personalizzato e trovare le soluzioni per le tue esigenze, contattami!

1 thought on “Oli essenziali per le vacanze

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.