Casa naturale, Viso, corpo e capelli

Oli essenziali per le vacanze

oli per vacanze

Alla vigilia della partenza per la mia bella Rimini, mentre faccio le valigie e decido cosa portare per questa estate un po’ capricciosa, ho pensato di scrivere un post sugli oli essenziali da portare in vacanza, anche per salutarvi per per qualche giorno, ma tornerò presto! 🙂 Sia che si vada al mare, in montagna, in campeggio o a visitare una città d’arte, gli oli essenziali possono rendere le nostre ferie ancora più piacevoli…con i consigli della mia amica Mette, vi faccio una lista delle cose più utili e voi potete scegliere quello che vi può servire di più.

In generale non ho mai avuto problemi a portare gli oli essenziali in aereo, rispettando le quantità consentite. Di solito metto gli oli in valigia e tengo nel bagaglio a mano le boccettine da 2 ml, il mio kit di pronto soccorso che ho sempre con me.

Gel antibatterico per le mani 

  • 3 cucchiai di gel di Aloe vera
  • 1 cucchiaio di alcool Buon Gusto (alcool ad uso alimentare)
  • 1/2 cucchiaino vitamina E
  • 16 gocce di olio essenziale di Melaleuca
  • 8 gocce di olio essenziale di Lavanda

Miscelare tutti gli ingredienti e trasferirli in un contenitore adatto da tenere in borsetta. La vitamina E aiuta la conservazione, ma se il gel cambia odore, odore o consistenza conviene rifarlo spesso. Tutti preferiamo lavare le mani, ma se acqua e sapone non sono disponibili, questa può essere un’alternativa 🙂

Pediluvio

Quando si è camminato tanto, un pediluvio è sempre piacevole. Miscelare 8-10 gocce di oli essenziali in un cucchiaio di olio vettore e poi versarli in una bacinella di acqua tiepida. Si consigliano Lavanda, Geranio, Juniper berry alla sera, Rosmarino o Peppermint al mattino. La menta alla sera può essere molto rinfrescante, ma essendo anche molto rinvigorente, potrebbe non conciliare il sonno. Quando fa caldissimo a me piace anche alla sera…

aromatherapy_herbs

Aereo

Decollo e atterraggio: per aiutare le orecchie tappate, applicare Peppermint dietro le orecchie; nel caso dei bambini, si può usare Helicrysum.

Jet Lag: Grapefruit (pompelmo) aiuta ad adattarsi, usare in un pediluvio e inalare. Geranio e Lavanda aiutano a rilassarsi se si arriva alla sera e non si è pronti per la notte, mentre Peppermint, Rosmarino o Eucalipto aiutano quando si arriva al mattino.

Mal d’aereo/mal d’auto: la miscela ZenGest mi ha salvato in un volo pieno di turbolenze, in cui non hanno neppure servito da bere per ragioni di sicurezza…l’ho semplicemente applicato sullo stomaco. Anche Peppermint, Ginger (zenzero) e Lemongrass vanno bene, per i bambini Lavanda, Limone, Geranio o Camomilla Romana.

Lunghi viaggi seduti: Utilizzare gli oli che stimolano la circolazione, ad esempio Lavanda, Geranio, Eucalipto, diluiti in olio vettore.

Doposole

A me piace usare l’idrolato di Lavanda per rinfrescare, oppure gel di aloe vera con qualche goccia di lavanda. Per nutrire di più la pelle, miscelare anche un olio nutriente in parti uguali, ad esempio:

  • 30 ml di gel di aloe
  • 30 ml di olio di cocco
  • 15 gocce di o.e. di Lavanda
  • 15 gocce di o. e. di Frankincense

Si può anche usare la lozione neutra per il corpo di doTerra:

  • 30 ml lozione neutra per il corpo
  • 20 ml olio di cocco
  • 30 gocce di Lavanda

Miscelare gli ingredienti. Volendo, si può sostituire la Lavanda con Frankincense e Mirra, o una delle mie combinazioni preferite Geranio e Mirra.

Insetti

Repellenti: Lemongrass, Rosmarino, Eucalipto, Lavanda, Peppermint, Basilico, Geranio, Cedarwood, Melaleuca, Cannella, Timo, Arborvitae, Patchouli, Melissa. Questi oli possono essere diffusi o usati per preparare repellenti per insetti fai da te. La miscela TerraShield doTerra è efficace, ma delicata in modo da poter essere usata da tutta la famiglia ed ha un ottimo profumo. Esiste anche in uno spray pratico da usare.

Punture: Lavanda, Melaleuca, Camomilla Romana. Lo stesso TerraShield aiuta anche in caso di punture. La Melaleuca era chiamata anticamente “l’olio dei serpenti”, in quanto veniva applicato puro sul punto del morso, tenendolo più in basso rispetto al cuore.

Ferite

In emergenza ho messo l’o.e. di Lavanda su piccoli graffi e taglietti, ma se la ferita va pulita la cosa migliore è usare l’idrolato di melaleuca, che disinfetta. Ho sentito che era usato anche durante la seconda guerra mondiale per questo scopo! Ne ho uno in una confezione spray che si presta bene a questo uso. In seguito, va bene la Lavanda, il Geranio, la Mirra, il Pepe nero, Helicrysum, Frankincense e Camomilla romana, o anche l’o.e. di Limone, che ha proprietà emostatiche.

L’o.e. di Elicriso è indicato per le ferite sia internamente che esternamente, oltre ad essere l’olio preferito per i traumi.

Camere d’albergo

Se siamo persone a cui piacciono i viaggi avventurosi (in realtà credo di avere finito con quella fase, ma non si sa mai!), potremmo capitare in posti non proprio a cinque stelle. La miscela OnGuard aiuta a disinfettare i materassi, semplicemente spruzzandolo. Gli o.e. che contiene (Cannella, Chiodi di Garofano) sono antibatterici e allo stesso tempo afrodisiaci…

Scarpe che camminano molto

Preparare una miscela con 30 ml idrolato di melaleuca e 10 gocce ognuno di o.e. di Cypress, Melaleuca e Geranio. Spruzzare al bisogno per eliminare i cattivi odori.

Puoi trovare dei suggerimenti anche in questo post su come usare gli oli essenziali nei giorni di grande caldo 🙂

Buone Vacanze!

PS Rileggendo questo post ho notato che molti degli oli essenziali indicati si ripetono e che fanno parte di un kit iniziale che risolve l’80% delle nostre esigenze quotidiane.

Se vuoi scoprire di più su questo kit, o sei pronto/a ad iniziare la tua esperienza con gli oli essenziali, puoi contattarmi scrivendo a laviaaromatica@gmail.com oppure seguire questo link. Mi fa piacere conoscerti!

1 thought on “Oli essenziali per le vacanze

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.