Autoproduzione, Casa naturale

Oli essenziali per l’orto e il giardino

Anche in Norvegia sembra arrivata l’estate, e così la prima non vedo l’ora di mettere le mani nella terra. La stagione qui è breve, ma ho sempre ammirato come chi mi stava intorno riusciva ad avere un bellissimo giardino.

Negli anni ho imparato ad osservare il mio spazio, ho seguito corsi di permacultura, ho fatto degli esperimenti e naturalmente ho provato a usare gli oli essenziali per le piante. In questo post condividerò dei suggerimenti per allontanare i parassiti, fare crescere le piante rigogliose e anche cosa possiamo usare per noi stessi dopo le fatiche del lavoro al sole e inginocchiati a terra.

Nel video puoi vedere come uso gli oli nel mio giardino.

Ho scelto di scrivere questo post perché molti di noi hanno il desiderio di coltivare, di sperimentare l’autoproduzione anche in questo senso. Solo che le sfide sono reali: i parassiti, le malattie delle piante, le lumache, i topolini… così la cosa più semplice è usare i veleni. Ma allora non stiamo producendo cose sane, non è meglio delle cose che possiamo comprare ovunque, anche se l’abbiamo fato con impegno.

Ecco allora dove gli oli essenziali diventano molto utili. Tra l’altro, sono versatili. Sicuramente avete giù sentito parlare di questi oli, o magari li usate per riposare, o per la pelle, la digestione… Ecco come e perché usarli in giardino.

Puoi usare gli oli essenziali nel tuo giardino biologico per queste ragioni:

  • Gli oli essenziali vengono estratti da parti vegetali e accuratamente curati per preservare le potenti proprietà dell’olio.
  • Evitare i pesticidi sintetici, gli erbicidi e la contaminazione del suolo. Se usati correttamente, gli oli essenziali forniscono un’opzione sicura alle alternative che contengono sostanze chimiche sintetiche pericolose.
  • È necessaria solo una piccola quantità rispetto ad altri prodotti.

     

Oli essenziali e parassiti

Iniziamo con come utilizzare gli oli essenziali per tenere lontani i parassiti del giardino. La parte migliore dell’utilizzo degli oli essenziali per scoraggiare i parassiti del giardino è che gli oli essenziali non uccideranno gli insetti ma li respingeranno.

Per tenerli lontano aggiungere 5-10 gocce degli oli essenziali indicati in un flacone spray da 1/2 litro con l’acqua. Spruzzare abbondantemente sulle piante o le aree frequentate dagli insetti.

Ragni: menta piperita, basilico, corteccia di cannella, legno di cedro e arancia selvatica
Afidi: Rosmarino, Cedarwood, Basilico, Menta piperita e Chiodi di garofano
Scarafaggi: Rosmarino,Cedarwood, Timo e Menta piperita
Lumache: Cedarwood, Patchouli e rosmarino
Bruchi: Cedarwood, Menta piperita e Arancio.
Zanzare: Citronella, Cedarwood, Cannella, Chiodi di garofano, Geranio ed Eucalipto citrato.
Formiche: Rosmarino, Arancio , Menta piperita e Chiodi di garofano.

La versatilità della Menta piperita

L’olio essenziale di menta piperita è un must per ogni casa. Trovate tutte le informazioni nel post, e vi darò qui alcuni esempi di come usarlo nell’orto o nel giardino.

Allontanare i roditori: aggiungere alcune gocce di olio di menta piperita a un batuffolo di cotone e posizionare il batuffolo di cotone vicino alle tane e intorno alle piante. L’olio di menta piperita non ucciderà i roditori, ma li dissuaderà dall’avventurarsi nell’orto.

Spray rinfrescante: Può diventare molto caldo al sole, così possiamo preparare uno spray con acqua e menta, o semplicemente passare il roll-on di menta sulla nuca. 

Tenere lontane le formiche: usare la menta piperita sui batuffoli di cotone anche in casa per tenerle lontane dalla dispensa.

Spray multiuso per le piante da interno e da esterno

Questi spray aiuteranno le piante a mantenersi sane e a prevenire i parassiti. Per l’esterno ci sono in più la Lavanda per attrarre gli impollinatori, e il Tea tree per le muffe.

Difendersi dagli insetti

Gli insetti non attaccano solo le piante, ma anche noi. Possiamo usare gli stessi oli che usiamo per le piante (sorpresa, vero?) e anche Geranio o Citronella. doTERRA ha anche preparato una miscela che si chiama Terrashield,che è perfetta per le serate estive, o per lavorare in giardino. Questa miscela si trova sia nella boccetta da 15 ml, che in uno spray da 30 ml, con la stessa diluizione in olio di sesamo. Può essere usato anche sugli animali, ma deve essere diluito maggiormente per i gatti, come consigliato dai veterinari che collaborano con doTerra. Si può anche aggiungere della Citronella per potenziarlo. Puoi leggere di più su Terrashield in questo post.

Punture di insetto

Se veniamo comunque pizzicati, possiamo usare diversi oli per alleviare il prurito e il fastidio: la Lavanda e il Tea tree vanno sempre bene, oppure la miscela Purify. Si può anche preparare un roll-on (sempre 10 ml) aggiungendo 10 gocce di ognuno insieme a olio di cocco frazionato.

Qualche suggerimento ispirato alla permacultura

  • Le coccinelle mangiano gli afidi e altre cose indesiderate. Per attrarle, si può preparare uno spray con l’olio di aneto (Dill). doTerra non ce l’ha sempre disponibile, ma puoi approfittare quando capita. Oppure si possono usare Lavanda e Arancio
  • Alcune piante si supportano l’una con l’altra (nel video puoi vedere come ho abbinato fiori e verdure nel mio orto). Possiamo usare anche gli oli essenziali se non abbiamo a disposizione tutte le piante, o magari non c’è abbastanza spazio. Ad esempio, come mostro nel video, possiamo mettere qualche goccia di Basilico nell’innaffiatoio quando innaffiamo i pomodori.

Ricetta del “sapone del giardiniere”

Dopo una giornata passata con le mani nella terra, c’è bisogno di lavarle bene e di nutrirle. ecco la ricetta per il “sapone del giardiniere, che è uno scrub e sapone insieme, ma arricchito con olio di mandorle per lasciare le mani morbide e idratate.

Ingredienti
  • ½ tazza di zucchero
  • ½ sapone di marsiglia
  • 2 cucchiai di oliodi mandorle
  • 1 cucchiaino di Vitamina E
  • 15 gocce di olio essenziale di Geranio
Miscelare tutti gli ingredienti e mettere in un barattolo.

Doposole

Normalmente si pensa a questo spray per la spiaggia, ma è comunque molto piacevole.

Ingredienti
  • 1 tazza di gel di aloe
  • ¼ di tazza di olio di cocco frazionato
  • 1 cucchiaino di Vitamina E 
  • 8 gocce di Lavanda
  • 8 gocce di Camomilla romana
  • 8 gocce di Tea Tree

Miscelare tutti gli ingredienti in un flacone spray o da siero. Tenere in frigorifero.

Muscoli stanchi

Quando si lavora in giardino si sta inginocchiati, inchinati, e spesso si sollevano dei pesi. A fine giornata siamo stanchi e un massaggio anche veloce può aiutare molto!

In casa nostra è molto popolare la miscela Deep Blue, la miscela lenitiva doTerra. E’ a base di oli essenziali di Wintergreen, Canfora, Menta piperita, Ylang Ylang, Elicriso, Tanaceto blu, Osmanto e Camomilla e aiuta tanto a lenire, riscaldare e rinfrescare insieme i muscoli tesi e affaticati sulle spalle e la schiena, ma dopo qualsiasi tipo di sforzo anche sportivo. Si trova in crema, olio e stick.

Spero che questo post possa servirvi di ispirazione per il vostro orto e giardino! Coltivare non è sempre facile, richiede tempo e impegno, ma ne vale la pena. 
Ci avvicina alla natura, ci fa conoscere meglio le piante e il valore del cibo, ci rende autonomi.
Non vedo l’ora di vedere i vostri giardini, taggatemi volentieri se provate qualcosa!
Molti degli oli essenziali citati si trovano in un kit iniziale. Potete trovare tutte le informazioni per acquistare qui.
Per curiosità e per sapere come usare gli oli essenziali per le tue necessità, contattami!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.