Uncategorized

Oli essenziali per muscoli stanchi e doloranti

Oli per muscoli stanchi

Quando arriva la primavera, tutti abbiamo voglia di sentirci più attivi, di essere in forma, di stare all’aria aperta, di camminare, correre in riva al mare, passeggiare nei boschi…per me, dopo un inverno lungo, freddo e buio, in cui ho seguito l’esempio dei norvegesi di “kose seg inne” (rannicchiarsi al caldo), anche le attività più leggere si fanno sentire. Un amico mi ha chiesto quali oli si possono usare in questi casi e come, così ho pensato di tradurre un post interessante che ho letto, aggiungendo alcune informazioni su oli e miscele doTerra che non venivano riportati.

E’ sempre bene avere a disposizione diverse soluzioni, sia perché non sempre abbiamo tutti gli oli indicati, sia per imparare le diverse proprietà e le somiglianze tra gli oli, sia infine per trovare la soluzione più adatta a noi in ogni situazione. E’ anche consigliato di provare cose diverse per dare stimoli diversi al corpo, non fermarsi sempre solo al primo olio che abbiamo provato e che ha funzionato.

Birch (Betulla) è uno degli oli essenziali migliori per alleviare il dolore.Non è disponibile per l’acquisto al momento, ma è utile sapere, per quando si avrà l’occasione di comprarlo, che contiene il 99% di methyil salicilate, che ha caratteristiche simili al cortisone e allevia il dolore di muscoli, ossa e giunture. Birch (betulla) è stato spesso definito “aspirina naturale”, grazie al salicilato che è uno dei principi attivi dell’aspirina che fa passare il dolore. Dato che questo olio è analgesico, anti spasmodico, anti reumatico e anti artritico, va bene anche per i casi, appunto, di reumatismi, artrite, crampi e tendiniti. Da non usare se si è epilettici o allergici all’aspirina!

Wintergreen. E’ estratto dalle foglie di un arbusto strisciante che cresce insieme alle conifere. Il suo componente principale, il metyl salicilato, ha proprietà calmanti. Birch e Wintergreen sono le uniche piante al mondo a contenerlo naturalmente. Ne basta pochissimo, diluito con olio vettore, per un massaggio rigenerante. Indicato anche per tensione alla nuca, fibromialgia e lividi.  Diffuso ha un aroma stimolante e edificante.

White Fir (Abete Bianco). Questo olio essenziale è analgesico e anti-artritico ed è uno dei miei preferiti per la tensione muscolare. E’ perfetto per il dopo esercizio, diluito in un olio vettore e applicato sui muscoli doloranti.

Frankincense

Frankincense (Incenso). E’ uno degli oli anti infiammatori più potenti, efficace per dolori ed emicranie, soprattutto associati ad infiammazione ed artrite.

 

Rosemary (Rosmarino). E’ indicato per il prurito delle punture di insetto, per la sinusite e molte altre cose (tra cui memoria e concentrazione). essendo questo olio analgesico e antispasmodico, si può usare per strappi muscolari, dolore alle giunture e spasmi muscolari. E’ risultato efficace anche per il mal di testa! E’ sufficiente miscelare con qualche goccia di olio vettore e massaggiare dove fa male.

Eucalyptus (Eucalipto). Aggiungere qualche goccia a un bagno caldo per alleviare i dolori ai muscoli e la tensione, oltre a fornire un grande aiuto per la sinusite. Se non si ha a disposizione una vasca, miscelare con qualche goccia di olio vettore e applicare sui muscoli indolenziti. L’Eucalipto è anti infiammatorio ed ha ha proprietà analgesiche, indicato per dolore, strappi, spasmi e anche nervi infiammati.

Lemongrass è una pianta perenne molto alta, con un aroma agrumato. Molto usato in cucina, aiuta la digestione, purifica la pelle ed agisce come tonico. E’ ideale per i massaggi, applicato direttamente sull’area interessata (diluire secondo necessità). L’aroma erbaceo e pungente aumenta la consapevolezza e incoraggia la positività.


Lavander (Lavanda). E’ calmante e rilassante sia per la mente che per il corpo e i muscoli. Va benissimo abbinata agli oli precedentemente menzionati (soprattutto in un bagno caldo) per assicurare un sonno profondo e rigenerante.

Se ci sentiamo creativi, possiamo anche creare la nostra miscela “Ghiaccio Bollente”, con Clove, Peppermint (Chiodi di Garofano, Menta Piperita) e un olio vettore, ad esempio olio di cocco frazionato.

Clove (Chiodi di Garofano) è un olio riscaldante, con proprietà analgesiche e antinfiammatorie, uno dei cui componenti principali, Eugenol, vanta anche proprietà anestetiche che renderanno temporaneamente insensibili al dolore.

Peppermint (Menta Piperita) è un olio rinfrescante, con un effetto che supera la sensazione dolorosa. Usate sempre un olio vettore, per evitare di irritare la pelle.

Basil (Basilico) L’aroma caratteristico del basilico, che non ha bisogno di descrizione, aiuta a rilassare. L’alto contenuto di Linalool aiuta a ridurre la tensione e si combina bene con Wintergreen per i dolori cervicali e muscolari. Come Clove, contiene Eugenol.

Deep Blue, Miscela o Crema (Blend and Rub). Penso che questo sia uno degli oli che uso di più di recente, sia per l’efficacia che per la piacevole sensazione di caldo e freddo insieme che si ottiene massaggiandolo. Contiene Wintergreen (ricco di salicilati), Canphor (Canfora), Peppermint (Menta Piperita), Blue Tansy (Tanaceto blu), Helicrysum (Elicriso).

Non avete bisogno di tutti gli oli menzionati, come dicevo li ho elencati per offrire diverse possibilità. Probabilmente ce ne sono tante altre ancora! Potete usarli 2-4 volte al giorno, diluiti per riuscire ad applicarli meglio e per proteggere la pelle.

Ricordate sempre che gli oli essenziali non sono tutti uguali per quanto concerne la qualità. Cercate sempre oli puri, senza pesticidi, di grado terapeutico. Se avete esperienze da condividere, fatelo nei commenti, mi farà piacere leggerle!

 

Tutto quanto riportato nel post non ha scopo medico, quando conoscitivo e non si ha l’intenzione di diagnosticare o curare alcuna malattia.

 

Per informazioni, contattatemi alla mail superpastri@gmail.com, Se mi lasciate il vostro numero vi richiamerò presto. Mi fa piacere!

 

 

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.