Cosa succede quando fa freddo
Da quando vivo in Norvegia ho scoperto un nuovo rapporto con il freddo. Qui i bambini stanno fuori anche quando la temperatura scende abbondantemente sotto lo zero, quando piove e c’è vento. Non dico che sia sempre piacevole, ma ho imparato a riflettere su alcune cose.
1.Stare chiusi in casa (o in ufficio, o in classe) non aiuta. La teoria nordica – molto sensata in realtà – è che negli ambienti chiusi i batteri girano meglio, si sta molto vicini e l’aria è impura. Questa scena è molto comune in Scandinavia, nei giardini delle case, degli asili e delle scuole, e anche fuori dai supermercati o dalle caffetterie.

2. Il naso è un filtro e va protetto. Il naso è una delle cose che è più difficile tenere al caldo quando si sta fuori, così fa fatica a svolgere la sua funzione.
Luca Malvezzi, otorinolaringoiatra dell’ospedale Humanitas, afferma: “Il freddo abbassa la temperatura della cavità nasale, inibisce la motilità delle ciglia che trasportano il muco e si riduce la capacità di difesa immunitaria della mucosa nasale. Oltre ad avere un naso più fragile siamo più esposti in virtù di un’alimentazione meno virtuosa, meno ricca di frutta e verdura”.
3. Non esiste cattivo tempo, ma cattivo equipaggiamento. E’ importante essere equipaggiati, sia con sciarpe, berretti e vestiti adatti, che con piccoli accorgimenti. Qui entrano in gioco gli oli essenziali e altri rimedi naturali! Raccomando comunque di consultare il medico di fiducia.
Come usare gli oli essenziali per supportare la respirazione

Un diffusore in ogni stanza
Diffondere gli oli essenziali aiuta a purificare l’aria e a respirare meglio. Ci sono allo stesso tempo altri benefici, come quello di lavorare sulle emozioni, creare un’atmosfera piacevole, eliminare gli odori sgradevoli, favorire la concentrazione o il sonno…
Gli oli che possiamo diffondere per il supporto respiratorio sono ad esempio:
- Miscela Air
- Cardamomo
- Menta piperita
- Frankincense
- Lavanda
- Mandarino verde
- Tangerine
- Eucalipto
- Ravinsara
- Lime
- Timo
- Siberian fir
- Balsam fir
- Rosmarino
- Tea tree
- Zenzero
- Miscela Air x
- Miscela Purify
- Miscela On Guard
Si possono diffondere da sole o miscelarle, ecco alcune idee per adulti e bambini. (Per i bambini ci sono alcuni oli che non sono indicati, almeno fino ai tre anni. Dai tre anni possiamo usare Air, menta e eucalipto nel diffusore, ma non per uso topico.) Puoi leggere questo post su Oli essenziali e bambini.


Una miscela Roll-on
Una miscela roll-on è sempre molto semplice da portare con sè e usare al bisogno, perché è già diluita e pronta da applicare.
Per il supporto respiratorio possiamo mettere ad esempio in un roll-on da 10 ml e riempire con olio vettore. Ecco alcune ricette tra cui scegliere:
- 20 gocce di Air e 12 gocce di Lime (applicare sulle vie respiratorie)
- 20 gocce di Limone (applicare sulla spina dorsale per il naso che cola)
- 5 gocce di Timo e 5 gocce di Lavanda (applicare sotto gli alluci per favorire la respirazione notturna)
- 5 gocce di Maggiorana e 5 gocce di Mirra (per aiutare a eliminare il muco applicare sulle vie respiratorie).
Se si prepara una miscela per bambini, usare gli oli e le diluizioni indicate nella tabella precedente.
I classici fumenti
Aggiungiamo gli oli essenziali al rimedio della nonna, aggiungendo 5-6 gocce a scelta tra gli oli elencati sopra (consiglio la miscela Air che ne comprende diversi) a una ciotola grande di acqua bollente, e pi inspirare coprendo la testa con un asciugamano per mantenere il vapore. Volendo, si può aggiungere un pediluvio riscaldante con lo zenzero (puoi vedere idee per il pediluvio qui).

Un unguento da applicare
Si può preparare facilmente un unguento completamente naturale con questa ricetta:
- 20 g di cera d’api o cera vegetale
- 100 ml di olio extravergine di oliva, di mandorle o oleolito
- se si preferisce, metà olio e metà burro di karité (in questo caso diminuire la cera a 15 grammi)
- 20 gocce di oli essenziali: Air, Eucalipto, Menta piperita, Limone…
Fare sciogliere a bagnomaria la cera e il burro di karité se si usa, miscelare con l’olio, togliere dal bagnomaria, fare intiepidire e aggiungere gli oli essenziali. Applicare secondo necessità.

Un inalatore
Un inalatore è un modo semplice di avere sempre gli oli essenziali a disposizione. Bisogna mettere le gocce di oli essenziali in una ciotolina e raccoglierle con il filtro del’inalatore utilizzando una pinzetta. Poi si inserisce il filtro nel contenitore e si richiude.
Per il supporto respiratorio possiamo usare ad esempio:
- 15 gocce di Air oppure
- 4 gocce di Menta piperita ed Eucalipto, 2 gocce di Lavanda, Limone e Rosmarino
Alcune foto dei passaggi:
Inalare secondo necessità durante la giornata.
Spero che questi consigli possano essere utili! Ti può interessare anche questo post sui rimedi naturali per affrontare l’inverno.
Naturalmente il post ha scopo informativo e non costituiscono indicazioni mediche (vedi la mia disclosure qui).
Puoi acquistare gli oli essenziali qui.
Per informazioni o per aiuto nell’acquisto, contattami!
Salva il post su Pinterest!
