Autoproduzione, Cura della pelle, Viso, corpo e capelli

Oli vettori e oli essenziali per la pelle del viso

Campioncino olio

Come scegliere gli oli essenziali per la pelle del viso? E a quale olio vegetale abbinarli?Quando si inizia ad usare gli oli essenziali, il primo olio che si consiglia è l’olio di cocco frazionato perché è un passepartout, non unge troppo e ha la giusta consistenza per far penetrare gli oli nella pelle senza ungerla troppo. E’ l’ideale nella preparazione delle miscele, in modo che se le usiamo durante il giorno, non rischiamo di macchiare i vestiti, pur mantenendo la giusta diluizione.  Ecco uno schema che suddivide gli oli essenziali in base alle esigenze. Si possono aggiungere 1-2 gocce di olio essenziale all’olio vegetale al momento, oppure preparare una miscela ricordiamo che la ricetta base è 20-30 gocce di olio essenziale (o più di uno) in 10 ml di olio vettore.

Oli per la pelle aggiornato

 

Se però vogliamo preparare un siero, o un trattamento per il viso, può essere utile abbinare agli oli essenziali un olio vegetale con caratteristiche simili. Un esempio è nella miscela Yarrow Pom, che unisce olio essenziale di Achillea (Yarrow) e olio vegetale di melagrana.

YarrowPom-Feb2020-600x900

Come scegliere e usare allora un olio per il viso? Qual è il miglior olio (cerchiamolo biologico) per pelli secche, sensibili, grasse, miste o imperfette, per combattere la rosacea o le occhiaie? Un vero segreto di bellezza naturale e lenta, l’olio vegetale è adatto a tutti i tipi di pelle, anche la pelle grassa. Morbidi, ricchi di acidi grassi essenziali e vitamine, gli oli vegetali hanno un’eccellente affinità con la pelle, la proteggono dalla disidratazione e la abbelliscono. Olio di rosa mosqueta come antirughe, olio di jojoba equilibrante per pelli miste o grasse, olio di nocciole non comedogenico per pelli acneiche … in questo post ti elenco le caratteristiche, scopri gli oli migliori per il viso e adottali ogni giorno!

Pelle secca

La pelle secca e delicata, che spesso “tira”, deve essere nutrita e ammorbidita per evitare la comparsa di rughe precoci e linee sottili. Come? Fornendo lipidi e proteggendolo dalla disidratazione grazie agli oli essenziali e agli oli vegetali protettivi e nutrienti che formeranno un film idrolipidico protettivo, permettendo di mantenere una buona idratazione cutanea e che preserverà e conferirà un aspetto luminoso.

Oli essenziali: Geranio, Rosa, Elicriso, Mirra, Salubelle, Yarrow Pom.

Olio di Avocado

Ottenuto dalla polpa di avocado, questo olio è un ottimo ingrediente attivo antietà, nutriente, protettivo e ristrutturante. Fa meraviglie per la cura della composizione della pelle secca o matura, ma anche per la cura dei capelli.

Olio di Mandorle dolci

L’olio di mandorle dolci è stato a lungo utilizzato per la sua azione lenitiva e ammorbidente sulla pelle delicata e secca. Viene utilizzato per preparare trattamenti nutrienti e ammorbidenti per tutti i tipi di pelle.

Olio di Germe di Grano

Fonte di potenti antiossidanti, questo olio è un formidabile ingrediente per combattere i segni dell’invecchiamento della pelle. È inestimabile per la cura della composizione di pelli secche, screpolate o strette.

Pelle grassa, mista e impura

Contrariamente a quanto si possa immaginare, gli oli vegetali sono gli alleati della pelle mista e grassa, a condizione che si scelgano oli fini e penetranti. Gli oli vegetali di jojoba e di nocciola regolano, idratano e nutrono la pelle senza fornire lipidi in eccesso. Penetrano senza lasciare un velo grasso e donano alla carnagione un finish opaco e vellutato. Gli oli essenziali aiutano a mantenerla pulita dalle impurità e a diminuire le imperfezioni.

Oli essenziali: Cipresso, Melaleuca, Juniper berry, Lavanda, Pompelmo, HD Clear

Olio di Jojoba

Regolatore, questo olio è un ingrediente apprezzato per il suo tocco penetrante che non lascia un film grasso. Protegge la pelle dalla disidratazione ed è ideale come supporto per la creazione di oli da massaggio e trattamenti di rimozione del trucco.

Olio di nocciole

Equilibrante e ammorbidente, questo olio ha una sensazione penetrante non grassa, apprezzato per preparare le cure per la pelle grassa e soggetta all’acne. La sua piacevole consistenza lo rende un olio d’elezione per la preparazione di prodotti per il massaggio.

Pelle sensibile

Hai l’impressione che la tua pelle sensibile reagisca rapidamente e non tolleri più i cosmetici? Gli oli vegetali molto morbidi e ben tollerati sono la cura quotidiana ideale per le pelli delicate e aiutano a ripristinare il comfort e la flessibilità delle pelli sensibili. Per trovare la pelle senza rigidità o arrossamento, optare per oli ricchi di omega 3, fitosteroli e antiossidanti. Gli oli essenziali aiutano a nutrire e a lenire.

Oli essenziali: Geranio, Lavanda, Camomilla, Sandalwood, Correct x.

Olio di avena

Eccezionalmente ricco di ceramidi e fitosteroli, questo olio è ideale per la formulazione di trattamenti idratanti e antietà. Lenitivo, protettivo e ammorbidente, è un ingrediente essenziale per le pelli delicate.

Olio di melagrana

Questo olio ha una concentrazione particolarmente alta di acido punico, noto per le sue potenti proprietà lenitive. È un prezioso ingrediente attivo per preparare cure per pelli sensibili e cure anti-invecchiamento.

Pelle matura

Nel corso degli anni, la pelle tende a diventare più sottile, a seccarsi e a perdere compattezza. Per preservare la giovinezza della pelle e la sua compattezza, gli oli vegetali sono veri alleati! L’ideale: preferire oli vegetali concentrati nei retinoidi, come l’olio di rosa mosqueta, ma anche negli acidi grassi essenziali che partecipano alla rigenerazione della pelle, ammorbidirla, nutrirla e prevenirne la disidratazione.

Gli oli essenziali aiutano a nutrire e rigenerare la pelle sia in profondità che in superficie e ad attenuare i segni dell’età.

Oli essenziali: Geranio, Lavanda, Frankincense, Mirra, Sandalwood, Salubelle, Yarrow Pom.

Olio di Argan

Originario del Marocco, questo olio, ricco di vitamina E e insaponificabili, è rinomato per le sue proprietà nutrienti e ristrutturanti. Il suo contenuto antiossidante lo rende un ingrediente attivo ideale per pelli secche, mature e bisognose di nutrimento.

Olio di Rosa Mosqueta

Ricco di carotenoidi, questo olio è noto per la sua eccezionale azione anti-invecchiamento. È il principio attivo ideale per nutrire la pelle secca, sensibile o marcata, combattere le rughe e prendersi cura della pelle con smagliature e cicatrici.

Olio extravergine di oliva

Ricco di vitamina E e polifenoli, questo olio viene utilizzato nelle preparazioni per combattere i segni dell’invecchiamento. Protegge e nutre la pelle e abbellisce i capelli.

Olio di Jojoba, Olio di Melagrana.

Spero che possa esservi utile! 

Se ti fa piacere provare gli oli essenziali e scoprire i loro effetti per il tuo benessere, scrivimi a laviaaromatica@gmail.com, mi fa piacere conoscerti!

Se sei pronta ad iniziare la tua avventura con gli oli, puoi andare direttamente qui.

 

1 thought on “Oli vettori e oli essenziali per la pelle del viso

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.