Oli essenziali e miscele

Olio essenziale di arancio dolce – Wild Orange

Mi piace iniziare l’anno nuovo con il profumo dell’arancio, così fresco, gioioso e dolce!

Tutti conosciamo il frutto, che usiamo quotidianamente. Proprio adesso mio marito sta spremendo – nell’estrattore per esattezza – tante arance per preparare una spremuta da offrire a 10 adolescenti che hanno passato la notte da noi…la prima festa di capodanno a casa da soli per i gemelli, il tempo vola! E siamo felici e fieri perché quando siamo tornati dopo una serata tranquilla in buona compagnia, li abbiamo trovati seduti a chiacchierare, allegri ma tranquilli, e la casa era in condizioni accettabili. La gratitudine per dei bravi ragazzi con dei buoni amici ci ha davvero scaldato il cuore <3

Scrivo questo post sorseggiando la mia spremuta, a cui ho aggiunto un pezzettino di CitrusSinensis aranciozenzero, ricordando che in un gioco ieri sera c’era una domanda che chiedeva se l’arancio è originario della Cina. E io lo sapevo, come tutti voi che leggete questo blog! E potrete rispondere tra lo stupore generale che sì, l’albero di arancio proviene dall’Asia sud-orientale ed è considerato un simbolo di amore in molte culture… Spesso al mercato o al Rigas ho acquistato arance freschissime, con ancora le foglie, che sono verde scuro e lucide, ovali e allungate. Bisogna invece poter passeggiare in un agrumeto per vedere e annusare i fiori, bianchi e profumati.

In questo post parliamo del Citrus Sinensis, che è appunto l’arancio dolce. Per produrre l’olio essenziale si utilizza la buccia del frutto maturo, che viene spremuta a freddo (esistono anche oli essenziali di agrumi estratti attraverso distillazione a vapore, ma Wild Orange doTerra viene estratto a freddo).

I costituenti principali dell’olio essenziale di arancio dolce sono i monoterpeni, che conferiscono all’olio qualità purificanti e stimolanti che possono supportare il sistema immunitario. La buccia d’arancia è anche piena di antiossidanti, utili al benessere genera.

Wild Orange si può usare in infiniti modi in casa, per il corpo e per la mente e questa è sicuramente la ragione per cui è diventato uno degli oli essenziali più amati e venduti di doTerra. Il suo profumo rinfrescante e dolce lo rende molto piacevole per l’uso aromatico e topico, mentre il sapore agrumato può aggiungere un tocco particolare a qualsiasi bevanda, o pietanza. E’ davvero un olio versatile, che non può mancare nella nostra collezione, grande o piccola che sia, ed è molto adatto anche per i bambini, opportunamente diluito.

doTerra è sempre molto attenta alla provenienza dei suoi oli. All’ultima convention è stato annunciato un nuovo produttore, in Brasile, come potete vedere in questo video. Come tutti gli altri oli, viene testato per poter ricevere il marchio CPTG, puro grado terapeutico certificato.

USI PRINCIPALI

Uso aromatico

  • 3-5 gocce nel diffusore per aiutare a rilassare, lasciare andare l’ansia e la tensione, per dare energia positiva, purificare l’aria. Ecco qualche idea per diffonderlo:

  • 2-3 gocce sul pavimento della doccia, per aspirarne l’aroma
  • Aggiungerne 1-2 gocce a un panno bagnato da utilizzare per pulire le superfici, facendo aromaterapia allo stesso tempo
  • Preparare prodotti fai da te per la pulizia dei mobili
  • Versare qualche goccia su un asciugamano su cui poggiare la testa durante rilassamento, meditazione, trattamenti estetici, per una sensazione di benessere e pulizia

Uso topico

Bilderesultat for where are pulse points

Punti riflessologici – foto Ask away
  • Aggiungerlo ai prodotti per il bagno e la doccia per un effetto rinfrescante
  • Utilizzarlo insieme a olio di cocco frazionato per massaggi drenanti e per migliorare la circolazione (si abbina bene anche a pompelmo, cipresso, elicriso, ginepro, rosmarino per questi scopi)
  • Applicarlo sotto ai piedi e sulla spina dorsale per aiutare in caso di malanni stagionali
  • Applicarlo sui punti di pulsazione per alleviare i sintomi della menopausa
  • Aggiungerlo in prodotti fai da te come burro per il corpoburrocacao, lip scrub
  • Approfittare delle proprietà detergenti per un gel struccante facilissimo.

Uso interno

  • 1-2 gocce in una capsula, con pari quantità di olio evo, per supportare il sistema immunitario
  • Aggiungerlo per aromatizzare tè e tisane, succhi, bevande o uno smoothie.

AROMATERAPIA DELLE EMOZIONI

Fresh-Moroccan-Orange.jpg_350x350

L’olio dell’abbondanza

Dal punto di vista emotivo, l’olio essenziale di arancio si può utilizzare in molti modi diversi. Stimola la creatività, supporta l’umore, riporta energia e aiuta nei periodi di transizione. Wild Orange aiuta anche a riconnettersi con il bambino interiore e richiama alla spontaneità, la giocosità e la gioia.

Insegna il vero significato dell’abbondanza, incoraggiando a superare un’impostazione mentale limitata dalla paura, dal nervosismo, inflessibilità, eccessivo impegno lavorativo, mancanza di ironia, convinzione di non essere mai abbastanza. Ricorda le infinite risorse offerte dalla natura. Gli alberi da frutto, come l’arancio, donano liberamente a chiunque ne ha bisogno; allo stesso modo, questo olio insegna a donare senza aspettarsi nulla in cambio.

Wild Orange stimola anche la creatività, ispira soluzioni illimitate per diversi problemi. Non c’è bisogno di avere paura. Questo olio invita a lasciarsi andare come bambini e vivere essendo completamente se stessi.  Nella nostra autenticità c’è abbondanza. Condividere, giocare, rilassarsi e godere della vita sono l’abbondanza, che viene regalata da questo olio.

Per acquistare gli oli essenziali, puoi seguire questo link.

Se ti fa piacere una consulenza gratuita, contattami!

4 thoughts on “Olio essenziale di arancio dolce – Wild Orange

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.