Oggi ho avuto la fortuna di preparare una miscela insieme a un bimbo meraviglioso che, nonostante fosse raffreddato, ha riconosciuto tutti gli aromi! Gli ho spiegato come funzionano gli oli e il messaggio di alcuni di loro per le nostre emozioni, poi abbiamo scelto quale “olio magico” preparare per le sue necessità. La sua mamma, una cara amica, mi ha scritto poco fa, dicendo che è andato a dormire con un grande sorriso e il suo olio magico.
Uno degli oli che abbiamo usato è quello di Bergamotto, di cui mi fa particolarmente piacere parlare perché viene dalla mia bella Italia. E’ il più delicato degli agrumi e ama particolarmente la brezza marina e il terreno acido della zona di Reggio Calabria; la calabria è l’unico posto al mondo in cui si può produrre l’olio essenziale di Bergamotto! Il frutto è amaro, ma l’olio, che viene estratto dalla buccia, ha un aroma dolce.
La coltivazione del bergamotto e l’estrazine dell’olio essenziale è una tradizione in calabria, ma a causa delle difficoltà economiche, molte famiglie avevano abbandonato gli agrumeti. La situazione è cambiata attraverso le iniziative di Co-Impact Sourcing, che ha permesso a questi coltivatori di stabilire un rapporto di commercio equo e solidale con doTERRA, migliorare il proprio reddito, provvedere alle loro famiglie soprattutto preservare la tradizione della produzione del migliore bergamotto in tutto il mondo.
Storicamente, è stato usato nel nostro paese per ridurre lo stress e per nutrire e ringiovanire la pelle. In Grecia, i frutti acerbi vengono serviti come dessert. Ha una caratteristica unica tra gli agrumi, quella di essere sia incoraggiante che calmante, per cui può alleviare sia la tristezza che l’ansia. E’ anche purificante e calmante per la pelle.
Composizione chimica
Componenti principali: Limonene, linalyl acetate
Come altri agrumi, l’olio essenziale di bergamotto contiene Limonene, che è comunemente conosciuto per le caratteristiche aromatiche incoraggianti e calmanti. Per questa ragione viene comunemente utilizzato nei massaggi. Quando viene diffuso o inalato, può aiutare ad alleviare lo stress.
Usi:
- Diffondere in casa, a scuola o al lavoro per alleviare la tensione
- Applicare sulla pelle durantela doccia e inalare profondamente per apprezzarne le qualità purificanti e calmanti.
- Trasformare un normale te’ in Earl Grey aggiungendo il Bergamotto
- Applicarlo sotto ai piedi prima di dormire, massaggiando con olio di cocco frazionato.
- Aggiungerne una goccia al latte detergente o ai prodotti fai da te per la pulizia della pelle.
Aromaterapia sottile: l’olio dell’Accettazione di Sè
Il bergamotto allevia sentimenti di disperazione, i giudizi negativi che diamo a noi stessi, la bassa autostima. Sostiene chi ha bisogno di volersi bene e di vedere la vita con maggiore ottimismo. “Smuove” i sentimenti svalutanti che vivono in noi, a volte mascherati da una facciata allegra, per paura di rivelare quello che si prova veramente. Le sue capacità purificanti aiutano a generare un movimento nel sistema energetico che porta speranza.
Incoraggia a mostrare chi siamo davvero, a ritrovare l’ottimismo e la fiducia in noi stessi, favorisce l’accettazione. insegna a non giudicare se stessi e ad amarsi senza condizioni.
Uso topico: 1-3 gocce diluite in olio vettore sul cuore, il plesso solare o la fronte.
Precauzioni
Evitare l’esposizione al sole per almeno 12 ore dopo l’applicazione. In caso di gravidanza, allattamento o altre particolari condizioni, consultare il medico. Evitare il contatto con gli occhi, l’interno delle orecchie e altre aree sensibili.
NB Questo post è a scopo divulgativo e non si propone di diagnosticare, trattare o curare alcuna malattia.
Bibliografia: Modern essentials, Guida Completa agli oli essenziali, Emotions and essential oils, doTERRA blg.
Se vuoi conoscere meglio gli oli essenziali, se hai desiderio di scoprire quali potrebbero aiutarti maggiormente, contattami a laviaaromatica@gmail.com
[…] Bergamotto e Cipresso, per un profumo […]
[…] Bergamotto, che introduce una nota agrumata e favorisce l’amore per se stessi […]