Una storia, il pigiama e la camomilla, chi non ha questi ricordi? Il profumo delicato, il colore pastello, è quasi impossibile non associare la camomilla all’infanzia.
Per questo sono stata stupita quando l’ho vista crescere in giardino in posti abbastanza aridi, senza altre piante intorno… così ho scoperto che alla camomilla piace così, che non vuole troppa acqua, il terreno deve essere ben drenato e che i suoi fiorellini sono davvero potenti.
La camomilla romana – Anthemis nobilis in latino – è conosciuta come “il medico delle piante”, perché ha effetti positivi per le piante che le crescono attorno. Ha le foglie grigio-verdi, fiori che assomigliano alle margherite e il profumo che ricorda quello delle mele mature: per questo gli antichi greci la chiamavano “chamaimelon”, mele della terra.
I suoi fiori sono spesso essiccati per farne tisane, ma viene utilizzata anche come fragranza in alcuni profumi e in detergenti, shampoo e altri prodotti per la cura personale. Anche l’olio essenziale viene distillato dai fiori, ci vuole più di un chilo di fiori per produrre 5 ml di olio essenziale.
I benefici dell’olio essenziale di Camomilla Romana:
- I componenti di questo olio essenziale sono in gran parte esteri, conosciuti per le loro proprietà che rendono un olio essenziale calmante e lenitivo quando assunto in modo interno e topico, rilassante e riequilibrante quando viene diffuso.
- Gli esteri presenti nella camomilla aiutano a ridurre le imperfezioni della pelle a ad alleviare i disturbi di diversi sistemi corporei.*
- Le ricerche suggeriscono che la camomilla può favorire la digestione e supportare il sistema immunitario.*
Ricerche svolte in reparti ospedalieri hanno mostrato che una combinazione di oli essenziali di Camomilla romana, Lavanda, Mirra, Neroli, Rosa, Pompelmo, Mandarino Arancio in un sitz-bath (bagno terapeutico) hanno avuto effetti lenitivi. La camomilla è anche uno degli oli che compongono la miscela mensile per problemi femminili Clary Calm.
Un aiuto per la tristezza
Altre ricerche hanno studiato gli effetti dell’olio essenziale di camomilla sulla tristezza (cfr doterra science blog):
Perché a volte diventiamo tristi? Negli esseri umani, la tristezza è un sentimento complesso, che è stato studiato molto negli ultimi decenni. In uno studio recente, degli scienziati cinesi hanno esaminato gli effetti dell’uso aromatico dell’olio essenziale di Camomilla romana in diversi parametri relativi al benessere fisico ed emotivo, ed hanno trovato che aveva effetti positivi.
Ulteriori esperimenti hanno mostrato che eventi negativi a livello emotivo e psicologico spesso vengono accompagnati da una riduzione delle dimensioni e dell’attività dell’ippocampo, una importante parte del cervello coinvolta nell memoria e nell’apprendimento.
Analisi quantitative dei livelli di proteine nel cervello hanno rivelato che la funzione mitocondriale e l’espressione proteica sono entrambe aumentate nell’ippocampo a seguito dell’esposizione ai composti aromatici volatili contenuti nella Camomilla romana.
Questi risultati suggeriscono che l’uso della Camomilla romana in aromaterapia ha il potenziale di migliorare l’umore e favorire sentimnti di felicità. Le ricerche proseguono per studiare e mostrare altri effetti di questo olio nel campo della neurologia e psicologia.
Come si usa l’olio essenziale di Camomilla romana
Uso aromatico
- Diffondere per alleviare ansia, agitazione, o quando ci si trova in una situazione contenziosa e lasciare che i suoi toni calmi e floreali disperdano la negatività. Se non si ha un diffusore, o non c’è tempo, mettere semplicemente una goccia nel palmo delle mani, sfregarle e inalare dalle mani a coppa lentamente, per 30 secondi.
Uso topico
- Applicare sulla nuca e sui polsi, o sul torace e il cuore, per favorire il rilassamento e alleviare le preoccupazioni con il profumo fresco e delicato della camomilla.
- Applicare sotto ai piedi prima di dormire, dopo una giornata lunga e pesante.
- Le proprietà lenitive della camomilla sono d’aiuto anche per pelle e capelli: aggiungere 1-2 gocce alla crema idratante, o allo shampoo e al balsamo. Lascerà un buon profumo e pelle e capelli avranno un aspetto sano e luminoso.
Uso interno
- Presa internamente, la camomilla può supportare le funzioni immunitarie.* Aggiungere 1 goccia a un bicchiere d’aqua o a una tisana. Usata in questo modo, aiuta anche a ritrovare sentimenti di calma e di pace.
Aromaterapia delle Emozioni: l’olio del Proposito Spirituale
La Camomilla romana aiuta a trovare e a vivere la missione della propria vita. Indipendentemente da quello di cui ci si occupa, si può trovare un senso.
Lo scopo non è definito soltanto da quello che si fa, ma è il nostro centro, e da lì la nostra energia irradia nel mondo; quando viviamo ascoltando quello che abbiamo dentro e seguiamo la nostra missione, abbiamo un potere indescrivibile e ci sentiamo in pace.
La Camomilla aiuta a lasciare andare le attività che non servono e che portano via tanto tempo, in modo da poterci concentrare su quello che conta davvero, anche sul lavoro sulla nostra anima.
Aiuta a sentirsi supportati dall’aiuto e la guida divina e calma le insicurezze che vengono dal seguire il proprio sentiero spirituale. Calma la mente iperattiva e ridona la fiducia nel fare quello che è il nostro compito sulla terra. Alcuni pensano che se fanno quello che amano, finiranno poveri e indigenti, ma la Camomilla ricorda che fare quello che si ama e si sente giusto è il vero successo.

Per informazioni e per scoprire il mondo degli essenziali e la missione di doTerra, contattami! Ti aiuto volentieri a usare l’aromaterapia per le tue necessità. La mia consulenza è gratuita per tutte le persone che aprono un account doTerra tramite me.
Puoi acquistare la camomilla qui.
Ti può interessare anche:
Bibliografia:
doterra blog, doterra science blog, Emotions and essential oils.
[…] 2 gocce di Camomilla romana […]