Ci sono oli che ci fanno scoprire mondi nuovi e oli che invece sono già familiari nel loro aroma e anche nel nome. La Citronella è uno di questi ultimi, perché è uno degli ingredienti attivi più comuni nei prodotti repellenti per insetti, da solo o spesso insieme al geranio.

La pianta
Come tutte le piante appartenenti alla famiglia delle Poaceae (graminacee), la citronella forma dei folti cespugli che possono raggiungere anche il metro di altezza quando la pianta è coltivata in piena terra, e in regioni dal clima adatto. Se coltivata in vaso può crescere fino a 70-80 cm. E’ una pianta erbacea perenne sempreverde dall’aspetto cespitoso con foglie molto lunghe, nastriformi, con margini taglienti, di un verde intenso, e con un deciso profumo agrumato, che si innalzano dal rizoma e tendono a ricadere.
Oltre all’importante funzione di tenere lontane le zanzare, la citronella viene utilizzata anche a scopo ornamentale perché i suoi folti cespugli dal portamento eretto e dalla forma arrotondata si impongono alla vista e si prestano a diventare, vicino ad altre piante, il centro di belle composizioni decorative.
Ci sono due specie di citronella che si ritiene provengano dallo Sri Lanka, ma sono abbastanza diverse e producono composti aromatici volatili distinti. La citronella di Giava (Cymbopogon winterianus) è nota per essere più prolifica e per produrre un olio essenziale di qualità superiore, con un odore più gradevole della citronella di Ceylon (Cymbopogon nardus).
L’olio essenziale
L’olio di citronella doTERRA proviene dalla pianta di Cymbopogon winterianus. Nella sua forma più pura, una volta distillata a vapore, la citronella di Giava produce un composto frizzante e agrumato, composto principalmente da citronellale, geraniolo e citronellolo. Questa precisa combinazione di composti aromatici volatili può tenere a bada gli insetti fastidiosi se applicato localmente, ma ha una serie di altre proprietà benefiche.
La cironella nella storia
Greci e romani utilizzavano una specie simile che si chiamava nardo indiano e che probabilmente era il Cymbopogon citratus. Il suo odore fresco e pungente entrava nella composizione del celebre “profumo reale” dei Parti, citato da Plinio il Vecchio. Stimolava l’appetito e favoriva la digestione, inoltre i romani ne vantavano la sua virtù disinfettante. Sappiamo, sempre da Plinio, che la citronella serviva all’epoca contro le tarme. Costava 10 denari la libbra nel 75 d.C., prezzo molto ragionevole che lasciava supporre che il “nardo indiano” non proveniva, a dispetto del suo nome, dalla lontana Asia.
Come usare l’olio essenziale di citronella:
Uso aromatico
- Le note aromatiche uniche ed erbacee dell’olio di citronella lo rendono un olio essenziale ideale da diffondere sia all’interno (provate in cucina) che fuori (perfetto per balcone e serate all’aperto)! Diffuso per un aroma rilassante, che completa il tempo all’esterno o diffuso in casa nei giorni pieni di sole per un piacevole aroma di erbe. Ecco alcune idee per miscele da diffondere:

Uso topico
- Porta con te i profumi freschi dell’olio di citronella ovunque vai applicando alcune gocce su braccia e gambe. Il profumo erbaceo, simile al limone, dona un aroma particolarmente corroborante durante attività intense come l’escursionismo o il tempo all’aperto con la famiglia.
- Combina una o due gocce di olio essenziale di citronella con olio di cocco frazionato e massaggia in aree mirate come parte di un massaggio rilassante.
Per la casa
- I componenti chimici della citronella includono citronellale e geraniolo, entrambi eccellenti composti di origine naturale per la pulizia di superfici interne ed esterne. Aggiungi alcune gocce a un flacone spray e usalo per pulire tavoli, ripiani, tavoli da picnic e altre superfici.
Aromaterapia delle emozioni: l’olio dell’Allontanamento
Anche se sarebbe meglio evitare il contatto con organismi ed energie negative, non sempre è possibile. La citronella ci aiuta quando inconsciamente abbiamo permesso che piccoli e grandi fastidi e “invasori” si avvicinassero a noi, diventando più grandi nel tempo.
Aiuta a interrompere il ciclo e insegna a lasciarle gradualmente andare, in modo che non continuino ad appesantire la nostra vita. Per questo scopo, si può applicare 1-2 gocce sotto ai piedi o diffonderlo in casa.
Per informazioni sugli oli essenziali doTerra, contattami!
Bibliografia: doterra.com, giardinaggio.it, pureessentiels, essential emotions app.
NB Questo post ha scopo puramente informativo e non si propone di trattare, curare o guarire alcuna malattia. Leggi la mia disclosure qui.
[…] Citronella […]