Emozioni, Oli essenziali e miscele

Olio essenziale di Clementina

Vi piacciono le clementine? Così dolci e profumate! Sono facili da sbucciare, senza semi, sono sempre state le preferite dei gemelli nel loro cestino del pranzo che portavano a scuola.

Ma sapete che le clementine furono effettivamente scoperte nel 1902 da un monaco, Padre Clement?

Clément Rodier nacque in una devota famiglia cattolica il 25 maggio 1839 nel piccolo villaggio dell’Alvernia Malvieille, nella regione francese del Puy-de-Dôme, vicino a un grande vulcano dormiente con lo stesso nome. Dall’età di dodici anni, Clément sentì una chiamata alla vita religiosa. Ben dodici dei parenti di Clément erano monaci o monache; e dapprima fu attratto dalla Certosa di Valbonne, dove suo zio era stato un priore.

La fragile salute di Clemente gli impedì di entrare nell’Ordine certosino; e così seguì un altro dei suoi zii, André Rodier, per unirsi ai Fratelli dell’Annunciazione – emettendo i voti perpetui il 13 novembre 1866. L’Ordine dell’Annunciazione cadde nell’oblio dopo la morte del suo fondatore; e due anni prima della sua morte, nel 1903, Clément si unì alla Congregazione dello Spirito Santo.

Padre Clément aiutava a gestire un orfanotrofio, dove una delle sue occupazioni era quella di curare l’agrumeto. Ci sono due versioni della storia della creazione della clementina:

Nella prima versione, il padre Clément era responsabile del vivaio dell’orfanotrofio, che comprendeva 20 ettari in cui si trovavano diverse centinaia di specie di alberi forestali, alberi da frutto e varietà ornamentali e oltre 600 varietà di rose. Registrava con cura i suoi esperimenti su quaderni, sfortunatamente distrutti dalle piogge e dal clima rigido.

What Are Clementines?

Padre Roger Tabard, archivista generale dei padri spiritani, scrisse degli esperimenti condotti o osservati da padre Clément:

“Nel campo ai margini di Wadi Misseghin, c’era un albero incolto che era cresciuto tra le spine. Non era un mandarino, ne’ un arancio: i suoi mandarini erano più rossi, avevano un sapore delizioso e la maggior parte non aveva difetti. Questo è ciò che ha detto padre Clément al giovane arabo che l’aveva assaggiato. Interessato a questi frutti, il nostro arboricoltore decise di trapiantare con innesti dell’albero miracoloso. L’operazione è andata a buon fine. Abbiamo quindi moltiplicato gli innesti e al nuovo albero è stato dato il nome di clementina. “

Padre Tabard aggiunge una seconda versione, che spiega che un ragazzo potrebbe aver contribuito alla scoperta:

“Un’altra versione è data dal figlio di un impiegato che viveva nella scuola materna al tempo di padre Clément…. Questo ragazzo avrebbe seguito il lavoro delle api: l’ape passa da un’arancia amara a un mandarino; cosa può venire fuori da una tale miscela di polline? Il fratello legò un nastro rosso al fiore del mandarino e monitorò la produzione. Lasciò maturare la frutta, recuperò i semi e piantandoli ottenne una clementina … “

I piccoli frutti erano originariamente chiamati “mandarinetti”. C’erano però così tante differenze: maturavano prima del mandarino, erano più dolci ed era più facili da sbucciare. Si decise così che il nuovo frutto meritasse un nome proprio: su richiesta degli orfani che tanto amavano padre Clément, il frutto fu chiamato “Clementina”.

La statua di padre Clément Rodier.

L’albero della clementina è assai simile a quello del mandarino, da cui differisce leggermente per le foglie che sono più grandi e più larghe e non hanno il caratteristico aroma del mandarino. Fiorisce e fruttifica lentamente e irregolarmente, in quanto molto suscettibile agli sbalzi di temperatura. Si ha una sola raccolta annuale tra novembre e gennaio. Per questa ragione, negli USA viene chiamata “l’arancia di Natale”

Il frutto assomiglia al mandarino: le differenze principali sono da ricercarsi nel colore della polpa, decisamente più aranciato. Inoltre non è mai appiattito come i mandarini, ma sempre ben rotondo. Come il mandarino, si sbuccia e si divide in spicchi con facilità. Il gusto invece è più simile all’arancia, con un perfetto equilibrio tra l’agro e il dolce. Inoltre, a differenza del mandarino, gli spicchi della clementina sono quasi completamente privi di semi.

La clementina viene consumata prevalentemente come frutto fresco perché ha tutte le proprietà tipiche degli agrumi, incluso un elevato contenuto di vitamina c. È spesso preferita all’arancia in quanto non eccede mai in acidità e si sbuccia più facilmente.

In cucina, viene normalmente impiegata al naturale ma può essere utilizzata per succhi, marmellate, sorbetti o sciroppi. Nella produzione di cosmetici, la clementina trova applicazione nella preparazione di lozioni tonificanti e maschere per la pelle.

L’olio essenziale

doTerra ha dei coltivatori di fiducia in Brasile , dove l’olio viene estratto a freddo dalla buccia e viene chiamato “il gioiello della corona” degli oli essenziali di agrumi. Forse lo riconosciamo nelle miscele Motivate e Thinker? E’ bello sapere che per produrre l’olio vengono utilizzati i frutti che non vengono venduti perché non perfetti nell’aspetto.

Gli alberi di clementine sono più tolleranti al freddo e non necessitano di calore elevato come le altre piante di agrumi, quindi possono crescere in aree con temperature più moderate. L’aroma è simile a quello dell’arancio dolce, ma con sottili note di limone.

Benefici:

  • La clementina può rafforzare il sistema immunitario, supportare la funzione metabolica e sostenere la salute gastrointestinale. *
  • Può aiutare ad alleviare bruciori di stomaco e indigestione occasionali. *
  • Può supportare le funzioni respiratorie. *
  • Può favorire il buonumore e le emozioni positive. Gli oli di agrumi, compresa la clementina, possono anche aiutare a sentirsi più rinvigoriti e meno ansiosi. Possiamo diffonderlo per questo e per purificare l’aria.

Come usare Clementine

Uso Aromatico:

  • Diffuso per favorire un’atmosfera leggera e piacevole e per purificare l’aria. Ecco alcune idee!

Uso Topico:

  • Aggiungere alcune gocce al detergente viso o allo shampoo.

Uso Interno:

  • Per alleviare il bruciore di stomaco o l’indigestione occasionali, aggiungere 1–2 gocce di Clementine a un succo, al tè o a un bicchiere d’acqua.
  • Puoi anche provarlo per aggiungere un aroma piacevole e per rafforzare la salute dell’apparato digerente, per supportare il sistema immunitario, nonché una sana funzione metabolica.*

Per la casa:

  • Aggiungere 3-4 gocce ai detergenti e agli spray per la casa e aggiungere un dolce profumo di agrumi.
Clementine Oil Uses and Benefits | Product Spotlight | dōTERRA ...

Aromaterapia delle emozioni: l’olio della spontaneità e del sentirsi a proprio agio.

Abbiamo visto come la clementina sia apparsa spontaneamente come un frutto ibrido oltre 100 anni fa. A differenza di altri agrumi, può crescere a temperature più basse e richiedere meno manutenzione per crescere fino alla maturità. È più tollerante ai cambiamenti e si adatta molto di più.

Allo stesso modo, l’olio di clementina ci invita ad essere più flessibili e pronti. A volte siamo appesantiti da tutti i problemi della vita, ma dobbiamo ricordare che abbiamo sempre la possibilità di scegliere su cosa concentrarci, anche nei momenti difficili. Possiamo scegliere di concentrarci maggiormente sulla creazione di felicità, pace, gioia, divertimento e tutta la dolcezza della vita. Dio riversa sempre le sue benedizioni su di noi, dobbiamo solo esserne consapevoli per riceverle e goderne.

Clementine ci incoraggia a lasciar andare i limiti che abbiamo creato per noi stessi. Non abbiamo bisogno di controllare e organizzare eccessivamente, ma di affidarci a Dio, all’universo, al potere superiore che sentiamo più giusto per noi, vivere più semplicemente e permettere ai doni spontanei e gioiosi di arrivare nella nostra vita in qualsiasi momento. Ci insegna a oncederci l’opportunità di divertirci, accettare e fidarci.

Sei curioso/a di conoscere meglio gli oli essenziali e di imparare adutilizzarliper supportare il mio benessere? Scrivimi a laviaaromatica@gmail.com per una consulenza gratuita. Mi fa piacere conoscerti!

NB * Questo post ha scopo puramente informativo e non si propone di curare, trattare o guarire alcuna malattia.

Bibliografia: https://www.ncregister.com/blog/kschiffer/those-cute-little-clementinesand-the-religious-brother-who-discovered-them, wikipedia, doTerra blog, Jade Balden.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.