Oli essenziali e miscele

Olio essenziale di Finocchio dolce

L’olio essenziale di finocchio non è tra i più conosciuti, ma presenta molte caratteristiche ed utilizzi interessanti per la digestione, la respirazione, la pelle e tanto ancora.

La pianta

La pianta di finocchio è coltivata fin dall’antichità, e la storia tramanda che gli antichi romani lo usassero per acquisire forza e coraggio per le battaglie. Nel medioevo veniva utilizzato insieme all’iperico per sconfiggere le stregonerie e appeso alle porte durante il solstizio d’estate per tenere lontani gli spiriti malvagi. I greci lo usavano per snellire, mentre la tradizione cinese lo riteneva utile per i morsi di serpente.

E’ una pianta erbacea perenne, che raggiunge circa il metro e mezzo, con il fusto eretto, foglie frastagliate e piumate e fiori gialli e profumati raccolti in ombrelle. Emana un aroma dolce di liquirizia e ogni sua parte è edibile: i fiori, le foglie, lo stelo e il bulbo, che consumiamo normalmente come verdura.

L’olio essenziale di finocchio dolce, di cui parliamo in questo post, viene estratto dai semi schiacciati (che sono in realtà i frutti della pianta) tramite distillazione di vapore. Si presenta da incolore a giallo chiaro ed ha un profumo intenso, dolce, simile all’anice e alla liquirizia. La sua naturale dolcezza può aiutare quando si ha voglia di dolce, ad esempio aggiungendo una goccia in un bicchier d’acqua o una tisana. Le sue proprietà sono utili per la digestione, le vie urinarie, la respirazione.* 

L’olio essenziale di finocchio è parte di due miscele doTerra: Clary Calm, miscela per le donne e ZenGest, miscela digestiva.

Come usare l’olio essenziale di Finocchio dolce

Uso aromatico

  •  Diffondere da solo o insieme ad altri oli per favorire il relax e la respirazione. Ecco qualche suggerimento:

Fennel diffuser blends

Uso topico

Diluire e massaggiare 1-2 gocce sull’addome per:

  • Alleviare i problemi di stomaco e digestione, gonfiore e aria*
  • Supportare l’equilibrio ormonale*
  • Massaggiare sui muscoli stanchi e tesi*
  • Massaggiare insieme al Pompelmo per supportare la circolazione*
  • Massaggiare sul petto per lenire il bisogno di tossire*
  • Diluire 1 goccia insieme a 1 goccia di olio essenziale di Basilico in un cucchiaio di olio vettore (un olio vegetale di buona qualità) e massaggiare sul seno 1-2 volte al giorno, evitando la zona intorno ai capezzoli.

Uso interno

Aggiungere una goccia a un bicchiere d’acqua per:

  • soddisfare la voglia di dolce
  • supportare le funzioni metaboliche e la circolazione*
  • Favorire la digestione dopo un pasto abbondante*
  • Alleviare occasionale gonfiore o mal di stomaco*
  • Favorire la lattazione*
  • Intingere la punta di uno stuzzicadenti e poi miscelarlo agli ingredienti per aromatizzare pietanze e bevande.

Precauzioni

Non vengono descritte controindicazioni per questo olio, rispettando le dosi consigliate in aromaterapia. E’ bene comunque somministrarlo ben diluito ai bambini ed evitarne l’uso fino agli ultimi due mesi della gravidanza.

Il Finocchio dolce e le emozioni

In aromaterapia sottile, il Finocchio dolce è considerato l’olio della responsabilità.

Aiuta chi non crede molto in se stesso, chi si sente sconfitto dalle responsabilità della vita, chi ha pochissimo o nessun desiderio di migliorare la propria situazione. Il finocchio riaccende la passione per la vita, incoraggia a prendere le responsabilità delle proprie scelte, insegna che la vita non è troppo difficile da gestire.

Il finocchio aiuta a vivere in integrità con se stessi, nonostante i giudizi degli altri. Quando si è paralizzati dalla paura e dalla vergogna, questo olio stimola a rimettersi in movimento. Ristabilisce una profonda connessione tra il corpo e l’essenza profonda di se stessi.

Il finocchio incoraggia l’ascolto dei messaggi del corpo. Questo è importante soprattutto in situazioni in cui si è perduta la connessione con i segnali del corpo, a causa ad esempio di diete severe, disordini alimentari o abuso di droghe. Attraverso la sintonizzazione con i bisogni fisici, il finocchio attenua il desiderio di esperienze che annebbiano i sensi. Questo olio fa sentire maggiormente la fame, la sete, la sazietà, la stanchezza, l’esaurimento. Aiuta anche a ritrovare il desiderio per il nutrimento, sia di cibo che di vita.

Bibliografia:

  • Modern Essential sixth edition – Aromatools
  • Il libro degli oli essenziali
  • Essential Oils and Emotions

Le informazioni contenute in questo post sono semplicemente di natura informativa e non si propongono di diagnosticare, curare, prevenire alcuna malattia.

*Queste affermazioni non sono state approvate dalla FDA.

Spero che questo post ti sia stato di ispirazione! Se è il momento di iniziare a usare gli oli essenziali doTerra, puoi seguire questo link per acquistare il tuo primo kit con lo sconto del 25%.

Contattami! Sono felice di aiutarti a iniziare il tuo percorso con gli oli essenziali e di metterti a disposizione le risorse che ho creato per la nostra community.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.